
(AGENPARL) – Thu 04 September 2025 [Immagine che contiene testo, Carattere, Elementi grafici, grafica Il contenuto generato dall’IA potrebbe non essere corretto.]
NOTA STAMPA
“I volontari di Garibaldi. La storia raccontata dai soldatini” al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina domenica 7 settembre
Immagini: https://cloud.zetema.it/index.php/s/MiTaSBDbx3PN5aW
(L’utilizzo delle foto è consentito esclusivamente per la promozione dell’evento e nei limiti della durata dello stesso, salvo diverse indicazioni e restrizioni.)
Roma, 4 settembre 2025 – Nuovo appuntamento con gli incontri tematici del Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina: domenica 7 settembre, alle ore 11.00, è in programma “I volontari di Garibaldi. La storia raccontata dai soldatini”, un dialogo tra la responsabile del museo, Mara Minasi e Ugo Giberti, pittore di figurini storici pluripremiato a livello internazionale.
L’incontro si propone di valorizzare e far conoscere al pubblico una peculiare e suggestiva “storia per immagini”, che prende ispirazione da un prezioso ed omonimo volume, I volontari di Garibaldi, curato da Ugo Giberti e Fabio Chistè. Il libro, che raccoglie ricerche, testimonianze e ricostruzioni figurative di altissimo livello, costituendo il punto di partenza per un percorso che intende intrecciare divulgazione storica e arte modellistica, offrendo nuove chiavi di lettura del nostro passato.
L’appuntamento sarà arricchito da un ricco slide-show, pensato per accompagnare lo spettatore in un suggestivo viaggio visivo e narrativo su figurini nati dalla straordinaria maestria modellistica di Bruno Carruolo e Giuseppe Pandolfo e dalla raffinata sensibilità pittorica di Ugo Giberti. Non semplici riproduzioni in miniatura, ma vere e proprie opere d’arte in miniatura capaci di riportare con forza evocativa a quel trentennio cruciale della nostra storia patria che è il Risorgimento. È proprio in quel periodo, attraversato da battaglie, sacrifici e fervore civile, che prese lentamente forma lo Stato italiano, frutto anche di una significativa e appassionata partecipazione popolare. Una partecipazione che trova la sua sintesi e il suo simbolo più eloquente nella figura del “garibaldino”, divenuto nel tempo emblema di coraggio, idealismo e spirito di sacrificio, nonché depositario di un patrimonio di significati che ancora oggi parlano al cuore e alla memoria collettiva.
Nel corso dell’incontro sarà inoltre possibile ammirare dal vivo numerosi figurini storici di soggetto risorgimentale (garibaldini, bersaglieri ed anche zuavi pontifici) provenienti da tre rilevanti collezioni private dell’Italia centro-settentrionale: la collezione Giancarlo Napoli, la collezione Mario Citarelli e la collezione Fabio Nunnari.
L’ingresso è ingresso libero fino ad esaurimento posti, con prenotazione consigliata.
Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura
Simone Fattori
Ufficio Stampa
Zètema Progetto Cultura s.r.l.
00156 Roma