
(AGENPARL) – Thu 04 September 2025 “A vent’anni dalla scomparsa di Padre Ennio Pintacuda, Palermo si stringe
nel ricordo di una figura che ha lasciato un segno profondo nella storia
civile e morale della nostra città e della Sicilia. Padre Pintacuda non è
stato solo un uomo di fede, ma anche un intellettuale coraggioso, un
educatore appassionato e un punto di riferimento per chi ha scelto di
impegnarsi nella costruzione di una società più giusta, più libera, più
consapevole. Il suo impegno sociale e culturale ha illuminato un cammino
difficile, soprattutto in tempi in cui parlare di legalità e partecipazione
significava esporsi in prima persona. Per me, Padre Pintacuda è stato un
maestro e una fonte di ispirazione. I suoi insegnamenti, il suo pensiero
lucido e profetico, la sua capacità di coniugare spiritualità e impegno
civile continuano a essere una guida nel mio servizio quotidiano alla
città. Senza la sua voce, tanti percorsi di rinnovamento sarebbero stati
più incerti, più silenziosi, forse persino impossibili. Oggi, a Palazzo
Palagonia, lo ricorderemo insieme ai rappresentanti della Libera Università
della Politica, da egli fondata con visione e passione, e che continua a
tenere viva la sua eredità. Un ringraziamento particolare va al presidente
della Libera Università, Michelangelo Salamone, e al vicepresidente, Pietro
Matta, per il loro instancabile lavoro nel custodire e diffondere il
pensiero di Padre Pintacuda. Che la sua memoria continui a essere seme di
speranza e fermento di cambiamento per le nuove generazioni”.
Lo dichiara il sindaco Roberto Lagalla.
Fabio Citrano
Ufficio Stampa
Comune di Palermo