
(AGENPARL) – Thu 04 September 2025 Cordialmente,
[logo]
Ufficio Stampa
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
Viale Romania, 45
00197 Roma
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari
COMUNICATO STAMPA
Bari, 4 settembre 2025
Bari, parte anche nel distretto giudiziario del capoluogo il progetto “MOBILE ANGEL” in supporto alle donne vittima di violenza di genere.
Nella mattinata odierna, nella sede della Procura della Repubblica del capoluogo, è stato presentato l’avvio del progetto “Mobile Angel”, un dispositivo elettronico che si aggiunge a corollario delle iniziative intraprese a livello nazionale, e su più fronti, per contrastare il fenomeno delle violenze di genere.
L’articolazione delle procedure esecutive è stata chiarita in una conferenza stampa che ha visto la partecipazione del Procuratore della Repubblica di Bari, dr. Roberto ROSSI, il Generale di Brigata Gianluca Trombetti Comandante Provinciale dei Carabinieri di Bari (ente coinvolto nella gestione del progetto), il dr. Ruggiero Mennea, consigliere regionale con delega al welfare, l’Avv. Valentina Romano, direttora del Dipartimento Welfare, in rappresentanza della Regione Puglia (ente che ha finanziato l’acquisto dei primi device da impiegare), la d.ssa Adriana De Serio, Presidente di Soroptimist International – Club di Bari, (organizzazione su base volontaria di donne impegnate in attività professionali e manageriali che promuove l’avanzamento della condizione femminile attraverso la presa di coscienza, il sostegno e l’azione contro gli abusi e le violenze di genere) e le rappresentanti dei numerosi CAV (Centri Anti Violenza) del territorio.
L’iniziativa, finanziata dalla Regione Puglia con risorse pari a 100mila euro, nell’ambito della strategia avviata in materia della prevenzione e contrasto della violenza di genere, prevede il coinvolgimento dei partner istituzionali con i quali è già in essere proficua collaborazione, che in questo modo potrà essere potenziata – fra questi vanno indicati i già citati “Soroptimist International Italia” e i CAV (Centri Anti Violenza).