(AGENPARL) - Roma, 4 Settembre 2025(AGENPARL) – Thu 04 September 2025 Regione
Puglia
SECONDI VIOLINI
Angelica Bernabotto*
Alessio Ciliberti
Claudia Argentiero
Margherita Brogna
Francesca Centonze
Giulia Pellegrino
Francesca Devito
VIOLE
Davide Lotito*
Taurino Victoria
Rosa Radatti
Antonella Simone
VIOLONCELLI
Giulio Scialpi*
Libero Jin De Bellis
Federica Natilla
Giorgia Di Serio
Chiara Cappellari
Marilea Desiante
Paola Simeone
Edoardo Damasco
Jacopo Longo
Lorita Stolfa
Giorgia Causo
CONTRABBASSI
Lorenzo Semeraro*
Arianna Giuliani
FLAUTI
Laura Martignano (ottavino)
Giusy Panzanaro*
Laura Scardino
CLARINETTI
Alessandro Battista*
Mariangela Clemente
Assessorato
all’Istruzione
ORCHESTRA REGIONALE
DEI CONSERVATORI DI PUGLIA
Annachiara Figlia / dcheese.it
PRIMI VIOLINI
Bruna Manganaro*
Serena Cossa
Sara Puglielli
Elisabetta Scardino
Ilaria Maggi
Alberto Azzolini
Fabrizio Volpe
Fatima Zecca
Letizia Lauta
REGIONE PUGLIA
ASSESSORATO
ALL’ISTRUZIONE
dal 4 all’8/09 2022
REGIONE PUGLIA
ASSESSORATO
ALL’ISTRUZIONE
@ Anfiteatro Romano
@ Villa Peripato
LUCERA ore 21.00
@ Auditorium “Nino Rota”
del Conservatorio
@ Teatro Apollo
BARI ore 20.00
LECCE ore 21.00
Direttore Nicola H. Samale
FAGOTTI
Gabriele Rizzo (*Brahms, Bartòk)
Elisabetta Contaldo (*Dvorak, Rossini, Ravel)
TARANTO ore 21.00
Orchestra Regionale
MONOPOLI ore 20.30
@ Sagrato della Cattedrale
In programma Ouverture
e Arie d’Opera da G. Rossini,
G. Verdi, U. Giordano, V. Bellini,
G. Donizetti, C. Saint Saens
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Con il finanziamento dell’Assessorato all’Istruzione della Regione Puglia, Legge Regionale 29 dicembre 2017 n. 67, art.43,
comma 3, “Norme in favore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale”.
Antonio Palmisano
Felice Marasciulo
dei Conservatori di Musica di Puglia
TROMBE (2)
Antonio Santoro*
Sarah Motolese
dal 6 al 10 settembre 2025
TROMBONI (3)
Salvatore Pirelli*
Davide Milone (*Ravel)
Antonio Antenucci
La musica dei popoli
CORNI
Stefano Marangi*
Davide De Tommaso
Antonio Semeraro
Alessio Guida
Riccardo Paglialunga*
Luigi Bellini
TIMPANI E PERCUSSIONI
Fabio Conoscitore
Pierdavide Guadalupi
Ettore Salvatore Pio Totaro
CORNO INGLESE
Giusi Renna
Irene Torres
* (prime parti)
DANILA GRASSI
Direttrice
06/9 ore 18,00 Bari, Auditorium “Nino Rota” del Conservatorio
07/9 ore 20,00 Monopoli, Teatro “Radar”
08/9 ore 20,00 Foggia, Auditorium del Conservatorio
09/9 ore 20,00 Taranto, Villa Peripato
10/9 ore 20,00 Lecce, Teatro Apollo
Con il finanziamento dell’Assessorato all’Istruzione della Regione Puglia,
Legge Regionale 29 dicembre 2017 n. 67, art. 43, comma 3,
“Norme in favore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale”.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Regione
Puglia
Regione
Puglia
Assessorato
all’Istruzione
Assessorato
all’Istruzione
Assessorato
all’Istruzione
@ Anfiteatro Romano
@ Villa Peripato
@ Auditorium “Nino Rota”
del Conservatorio
@ Teatro Apollo
@ Sagrato della Cattedrale
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Questa è la dichiarazione congiunta dei direttori delle istituzioni pugliesi Corrado Roselli (Bari),
Donato Della Vista (Foggia), Corrado de Bernart (Lecce), Gianpaolo Schiavo (Monopoli),
Vito Caliandro (Taranto).
Con il finanziamento dell’Assessorato all’Istruzione della Regione Puglia, Legge Regionale 29 dicembre 2017 n. 67, art.43,
comma 3, “Norme in favore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale”.
L’Assessorato regionale per il Diritto allo Studio della Regione Puglia sostiene con convinzione questa iniziativa, giunta ormai alla sua quarta edizione. L’Orchestra regionale è la
prova tangibile di una sinergia virtuosa tra istituzioni, rivolta non solo alla formazione dei
giovani talenti di cui la Puglia si è fatta foriera, ma anche all’arricchimento culturale della
nostra comunità.
La formazione, composta da giovani musicisti selezionati tra i Conservatori di Bari, Foggia, Lecce, Monopoli e Taranto, rappresenta un laboratorio permanente di eccellenza. Per
i nostri studenti è un’esperienza di crescita artistica e professionale di grande respiro, che
rafforza la loro formazione oltre i confini delle singole scuole.
Con tale progetto vogliamo fare della Puglia una vera capitale musicale, proseguendo nel
percorso di valorizzazione delle nostre eccellenze e nella crescita educativa e culturale dei
giovani pugliesi. Forte del successo delle precedenti edizioni, sono certo che anche questa
nuova stagione conquisterà il pubblico e contribuirà a confermare la Puglia come terra di
talenti e di cultura musicale di alta qualità.
Sebastiano Leo
Assessore regionale all’Istruzione,
Formazione e Lavoro della Regione Puglia
DANILA GRASSI
Annachiara Figlia / dcheese.it
Annachiara Figlia / dcheese.it
