
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 3/9/2025
OGGI IN MUNICIPIO IL SINDACO HA CONFERITO UN
RICONOSCIMENTO AD ALFREDO CANNATARO, GIÀ CONSIGLIERE
COMUNALE E ATTUALMENTE CONSIGLIERE DELLA VI
CIRCOSCRIZIONE
Oggi nel Salotto Azzurro Municipale il sindaco, Roberto Dipiazza, ha conferito ad
Alfredo Cannataro, già consigliere comunale e attualmente consigliere della VI
Circoscrizione un riconoscimento per il lavoro svolto a favore della comunità. Alfredo
Cannataro a tutt’oggi, all’età di 96 anni, è ancora attivo come consigliere
circoscrizionale, probabilmente il più anziano d’Italia.
Era presente il consigliere comunale, Manula Declich, promotrice del
riconoscimento, l’assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de
Gavardo, il consigliere comunale Vincenzo Rescigno, il consigliere regionale,
Michele Lobianco e un nutrito gruppo di famigliari.
“Con stima e apprezzamento per l’impegno sociale e il lavoro da sempre svolto
con altruismo e abnegazione a favore della comunità cittadina” con queste parole il
Sindaco ha consegnato una pergamena e una medaglia ricordo della città di Trieste.
“Ho conosciuto tante persone meravigliose ma come lui nessuno. Un bellissimo
esempio di integrità morale e fiducia nel nostro Paese”, ha detto il Sindaco.
“E’ motivo di orgoglio per me ricevere questo premio. La priorità è l’onesta e
questa si concepisce con l’educazione, il rispetto e la democrazia, non bisogna essere
disonesti per forza” ha detto Alfredo Cannataro.
Alfredo Cannataro (classe1929) arriva a Trieste nel 1954 e lavora in servizi di
ordine e sicurezza pubblica, dopo aver prestato servizio al reparto mobile di Vicenza.
Frequenta la scuola allievi di PS a Nettuno, torna a Trieste fino al 1965, quindi si
trasferisce a Roma per il corso di vice brigadiere e diventa operativo a Genova.
Nell’agosto 1966 torna a Trieste come comandante di plotone e insegnante di
materie professionali alla Scuola Allievi. Diventa Comandante di Compagnia e
contribuisce a fondare il Sindacato Autonomo di Polizia e viene eletto segretario del
FVG. Nel 1989 va in quiescenza per limiti di età. Nel 1991 fonda il Sindacato
autonomo delle Forze dell’Ordine in congedo (S.A.F.O.C.), che presiede ancora oggi.
L’associazione si occupa non solo di temi professionali, ma favorisce i rapporti con
enti sociali; ad essa aderiscono personale in congedo, cittadini sostenitori e
associazioni di volontariato triestine, con protocolli di collaborazione per aiutare
persone in disagio.
COMTS-LR