
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *RUNIKA, MESTRE FANTASY E MEDIEVALE: DA VENERDÌ 5 A DOMENICA 7
SETTEMBRE* ———————————————————-
Torna per il settimo anno consecutivo “Runika – Mestre fantasy e
medievale”, il festival che da venerdì 5 a domenica 7 settembre porta al
Parco Albanese di Mestre campi storici, falconeria, guferia, musica,
mercatino, animazione, laboratori, area food e molto altro. Organizzato da
Dreamaker e inserito nel palinsesto de “Le Città in Festa”, Runika è
interamente a ingresso gratuito, concerti compresi: venerdì si esibirà la
band al femminile delle Uttern, sabato sarà la volta dei Folk Stone ovvero
uno dei più famosi gruppi italiani di questo genere musicale e domenica
toccherà alle band emergenti del territorio Riuros e The Julumand, sempre
alle ore 21. La manifestazione, che apre i battenti venerdì alle ore 17 e
continua sabato e domenica dalle ore 11 a mezzanotte, è stata presentata
questa mattina con una conferenza stampa che si è tenuta al Municipio di
Mestre, alla quale sono intervenuti l’assessore comunale alla Promozione
del Territorio, Paola Mar e Alessandro Torchia, presidente
dell’associazione Venice Reload Ets, ideatore e organizzatore del festival.
“Questo evento, così come negli obiettivi dell’Amministrazione comunale,
è cresciuto di anno in anno – ha dichiarato l’assessore Mar –
diventando sempre più attrattivo per il pubblico e per gli espositori. Basti
pensare che la scorsa edizione ha contato più di 15mila presenze e
quest’anno sono pervenute richieste di partecipazione da 100 espositori, il
doppio rispetto ai posti disponibili. Ancora una volta quindi offriamo alla
città un appuntamento interessante e coinvolgente per adulti e bambini,
un’occasione per stare assieme e condividere la passione per le cose
semplici: musica, artigianato, giochi e didattica storica”.
L’edizione di quest’anno si arricchisce con un’area dedicata ai giochi
di ruolo e ai giochi da tavolo a tematica fantasy e medievale, un campo
storico che propone attività per i cani con il “Clan del Cane” e
un’area dedicata a grandi e piccoli con giochi in legno. I numeri della
manifestazione, cresciuta di anno in anno, prevedono 5 campi storici, 10 food
truck, 50 espositori, spettacoli di falconeria con esposizione di rapaci
diurni e notturni, didattica e conferenze durante tutte le giornate,
laboratori ed animazione per bambini. “Da rilevare anche la presenza dei
turisti – ha precisato l’ideatore Alessandro Torchia – che colgono
l’occasione per unire la partecipazione a Runika con la visita a Venezia
per la Regata Storica, vivendo un intero weekend di divertimento nel
territorio del Comune di Venezia”.
Tutte le informazioni con il programma dettagliato si possono consultare sui
canali social della manifestazione (vedi locandina
https://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/articoli/allegati/lovandina%2B2025.pdf).
Venezia, 3 settembre 2025
* immagine 1
* immagine 2
* immagine 3
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale