
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *PRESENTATO “P COME DONNA”, IL QUARTO CORSO DI COMUNICAZIONE
PROMOSSO DA CIF E CONFAPI * —————————————–
* *Forte del successo delle precedenti tre edizioni, che hanno visto
ogni volta la partecipazione di oltre un centinaio di iscritte, torna “P
come Donna”, il ciclo di corsi dedicati all’universo femminile promosso
dal Cif provinciale di Venezia, che quest’anno presenta un’importante
novità: la collaborazione con Confapi Venezia, ConfapiD Venezia e ConfapiD
Treviso.
L’evento, che quest’anno avrà come tema “Tra i due litiganti
chi discute gode. Piccolo manuale per una discussione vincente”, è stato
presentato questa mattina, a Mestre, con una conferenza stampa a cui, con la
presidente e la vicepresidente del Cif Venezia, Anna Brondino e Anna Dalla
Tor, la presidente territoriale di ConfapiD Venezia, Cheti Ciuto, il filosofo
e formatore Bruno Mastroianni (che terrà il corso), ha preso parte anche la
presidente del Consiglio comunale, Linda Damiano.
“Con il Cif – ha ricordato nel suo intervento di saluto Linda
Damiano – come con tante altre associazioni del territorio, abbiamo molto
lavorato in questi anni, per porre all’attenzione della pubblica opinione
tematiche importanti per il mondo femminile: dalla prevenzione nel campo
della salute alla lotta alla violenza di genere; dai diritti in ambito
politico e lavorativo al riconoscimento del ruolo delle donne nella nostra
società. E questo corso ha avuto, già dal suo apparire, un ruolo preciso in
questo percorso: con la consapevolezza che il pieno coinvolgimento delle
donne in tutti gli ambiti della nostra comunità sarà un motivo di crescita
sociale e culturale, e quindi un beneficio per tutti.”
Un traguardo, che però, hanno osservato Anna Brondino, Cheti Ciuto e
Anna Dalla Tor, appare ancora lontano. A fronte di una popolazione femminile
che in Italia supera il 52%, solo il 33,6% dei posti in Parlamento sono
occupati da donne: una percentuale che sale di poco negli enti locali,
toccando nel Nord-Est quota 36,6%. E nel mondo del lavoro, seppur in
crescita, le cifre non sono migliori, con solo il 29% di donne in posizioni
apicali e il 22% che guidano un’impresa.
Il corso di quest’anno, come di consueto gratuito, ed aperto non
solo a tutte le donne, ma anche agli uomini, si articolerà in tre incontri,
che si svolgeranno nella sede di Apindustria, in via Torino, 63 a Mestre, con
orario 17.30-19.30. Il primo, il 17 settembre, avrà come tema “Come
funzionano i litigi e perché è bene disinnescarli”; il secondo, il 24
settembre, “Quando rispondere, quando lasciar cadere, quando
scoraggiare”; il terzo, il 1° ottobre, “Ad ogni ‘botta’ una sua
‘risposta’ efficace”.
Mestre, 3 settembre 2025
*
* Foto 1
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/0903%20Dam%201_0.jpg
* Foto 2
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/0903%20Dam%202_0.jpg
* Foto 3
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/0903%20Dam%203_0.jpg
* Foto 4
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/0903%20Dam%204_0.jpg
* Foto 5
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/0903%20Dam%205_0.jpg
* Foto 6
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/0903%20Dam%206_0.jpg
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale