
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 La Biennale di Venezia /
82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
I numeri della 14. edizione del Venice Production Bridge
Il Venice Production Bridge quest’anno svolge attività dal 28 agosto al 5 settembre 2025, nell’ambito della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Ormai è questo un punto di incontro specializzato dove i professionisti del settore cinematografico convergono per portare avanti e finalizzare i loro progetti.
Il Venice Production Bridge è supportato dalla Commissione Europea – Creative Europe e dal suo programma MEDIA.
Ecco i dati relativi all’edizione 2025 del VENICE PRODUCTION BRIDGE a confronto con quelli del 2024:
ACCREDITATI INDUSTRY 05/09/2023 ACCREDITATI INDUSTRY 04/09/2024 ACCREDITATI INDUSTRY03/09/2025
ACCREDITI RITIRATI ACCREDITI RITIRATI ACCREDITI RITIRATI
Industry Gold 1248 Industry Gold
1237 Industry Gold
1437
Industry Trade 875 Industry Trade
1084 Industry Trade
949
Industry Professional 780 Industry Professional
814 Industry Professional
Totale: 2903 Totale: 3135 Totale: 3385
Percentuale di incremento dal 2024 al 2025: 8%
VENICE GAP- FINANCING MARKET (29 – 31 agosto)
Il Venice Gap-Financing Market ha celebrato la sua dodicesima edizione nel 2025.
Per questa edizione sono stati presentati alla preselezione del Venice Gap-Financing Market 331 progetti (320 nel 2024) diretti da 357 registi, di cui 146 registe donne, 2 registi non binari e 209 registi uomini. Sono stati selezionati 54 progetti diretti da 56 registi, di cui 40 progetti di fiction e documentari e 14 progetti immersivi. Di questi, 19 sono stati realizzati da registe donne e 37 da registi uomini.
I 54 progetti di fiction, documentari e immersivi, più 10 progetti Biennale College Immersive e 3 Biennale College Cinema (fiction), compresi i progetti selezionati per i VPB Focuses sul Regno Unito, sostenuto dal British Film Institute; Cile, sostenuto dal Ministerio de las Culturas, las Artes y el Patrimonio, Gobierno de Chile; e Marocco, sostenuto dal Centre Cinématographique Marocain, sono stati presentati in 3 giorni e sono stati organizzati 1451 incontri individuali (1370 nel 2024).
Percentuale di incremento dal 2024 al 2025: ca. 6%
BOOK ADAPTATION RIGHTS MARKET (29 – 31 agosto)
Il Book Adaptation Rights Market ha celebrato la sua decima edizione nel 2025.
34 case editrici e agenzie letterarie, incluse quelle selezionate nell’ambito dei VPB Focuses sul Regno Unito, sostenuto dal British Film Institute; Cile, sostenuto dal Ministerio de las Culturas, las Artes y el Patrimonio, Gobierno de Chile; e Marocco, sostenuto dal Centre Cinématographique Marocain, hanno partecipato alla decima edizione del Book Adaptation Rights Market (33 nel 2024). In totale sono stati organizzati più di 650 meeting one-to-one (640 nel 2024) con produttori per la trasformazione dei diritti audiovisivi.
FINAL CUT IN VENICE (31 agosto – 2 settembre)
Il Venice Production Bridge ha organizzato la tredicesima edizione del suo programma Final Cut in Venice (31 agosto – 2 settembre), il workshop a sostegno dei film in fase di post-produzione provenienti dall’Africa e dai paesi arabi (Iraq, Giordania, Libano, Palestina e Siria).
Sono stati presentati 75 progetti diretti da 81 registi (24 registe donne e 57 registi uomini), di cui 8 sono stati selezionati (3 registe donne e 5 registi uomini).Tra il 31 agosto e il 2 settembre 8 work in progress, inclusi i progetti selezionati nell’ambito dei VPB Focuses sul Regno Unito, sostenuto dal British Film Institute, e Marocco, sostenuto dal Centre Cinématographique Marocain, sono stati presentati in Sala Pasinetti (Palazzo del Cinema), seguiti da un Q&A, mentre il 2 settembre sono stati organizzati un totale di 52 meeting one-to-one (50 nel 2024) tra i team dei progetti e i potenziali finanziatori.
Per il nono anno, La Biennale di Venezia assegna il premio di € 5.000 al miglior film in post-produzione.
La Giuria del Premio La Biennale di Venezia, composta quest’anno da Fatih Abay (European Film Academy), Nathalie Jeung (Kinology) e Claudio Rapino (Maestro Distribution) ha premiato il film:
THE STATION (AL MAHATTAH) di Sara Ishaq (Yemen, Giordania, Francia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Qatar)
“Questo film dimostra un autentico empowerment di genere, rappresentando le donne come individui che affrontano le proprie realtà con autonomia e dignità. Sfida lo sguardo tipicamente occidentale verso regioni spesso ridotte a narrazioni semplicistiche, rivelando invece l’intero spettro dell’esperienza umana — l’ingegno, l’umorismo, la forza e la speranza che fioriscono anche in circostanze difficili”
LA GIURIA DEI SUPPORTER della tredicesima edizione di Final Cut in Venice ha deciso di sostenere i seguenti film in post-produzione:
MY SEMBA (MEU SEMBA) di Hugo Salvaterra (Angola)
Ha ricevuto i seguenti premi:
Laser Film offrirà € 15.000 per color correction di un lungometraggio per fino a 50 ore di lavoro (tecnico compreso)
Studio A Fabrica (Ajaccio) offrirà € 15.000 per il missaggio sonoro di un lungometraggio (fino a 12 giorni di lavoro, tecnico del missaggio escluso).
Cinémathèque Afrique dell’Institut Français (Parigi) offrirà il Premio “Coup de cœur de la Cinémathèque Afrique”, consistente nell’acquisizione dei diritti di diffusione non commerciale e non esclusiva per la durata di 7 anni per un valore tra i € 4.000 e i € 6.000 a seconda del genere, della durata del film e del numero dei territori disponibili.
Festival International du Film de Fribourg offrirà la sua partecipazione ai costi di realizzazione di un DCP (€ 2.500).
THE STATION (AL MAHATTAH) di Sara Ishaq (Yemen, Giordania, Francia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Qatar)
Ha ricevuto i seguenti premi:
TitraFilm (Parigi) offrirà fino a € 5.000 per il color-grading; fino a € 3.000 per la produzione di un master DCP, creazione di file i-Tunes, Google o Netflix; fino a € 2.000 per sottotitolaggio francese e inglese (traduzione non inclusa);
Rai Cinema offrirà € 5.000 per l’acquisizione in favore di di un diritto di prelazione ai fini dell’eventuale concessione dei diritti di utilizzazione e sfruttamento economico in sede televisiva di tale opera nel territorio italiano con l’obbligo di menzionare “in collaborazione con Rai Cinema S.p.a.” nei crediti;
Sub-Ti Ltd offrirà fino a € 7.500 per la creazione di un master DCP con sottotitoli in italiano o in inglese.
Sub-Ti Access Srl offrirà fino a € 7.500 per una versione accessibile ai disabili sensoriali, ovvero sottotitoli per i sordi e audio descrizione per i ciechi e ipovedenti inclusi gli audio sottotitoli in voice over, in italiano o in inglese (saranno forniti i sottotitoli e la traccia audiodescritta per l’inserimento in DCP).
HOUSE OF THE WIND (LA MAISON DU VENT) di Auguste Kouemo Yanghu (Camerun, Benin, Francia, Belgio)
Ha ricevuto i seguenti premi:
M74 srl offrirà fino a € 10.000 per la realizzazione di effetti digitali visivi “2D Comp”.
Mnemonica offrirà la sua piattaforma cloud per archiviare, conservare, condividere e distribuire in sicurezza il film vincitore, compresi tutti i suoi asset digitali, per un valore di € 10.000.
LET’S PLAY SOLDIERS (working title) di Mariam Al-Dhubhani (Yemen, Qatar, Norvegia, Francia)
Ha ricevuto i seguenti premi:
MAD Solutions offrirà un MG di minimo $10.000 per un lungometraggio fiction o un MG di minimo $3.000 per un lungometraggio documentario in marketing, pubblicità e distribuzione nel mondo arabo e internazionale per un progetto arabo (con l’eccezione dei progetti già a carico di MAD Solutions);
El Gouna Film Festival offrirà $ 5.000
OUT OF SCHOOL (LA COUR DES GRANDS) di Hind Bensari (Marocco, Danimarca ) – Focus on Morocco
Ha ricevuto i seguenti premi:
Red Sea Fund (Red Sea Film Foundation) offrirà € 5.000.
Festival International du Film d’Amiens offrirà la partecipazione ai costi di realizzazione di un DCP (€ 2.500)
YESTERDAY THE EYE DIDN’T SLEEP di Rakan Mayasi (Belgio, Libano, Palestina)
Ha ricevuto il seguente premio:
Oticons offrirà servizi personalizzati di musica per film a uno dei progetti selezionati, sotto forma di consulenza musicale e/o supervisione musicale e/o produzione di una colonna sonora originale da parte di uno dei compositori cinematografici rappresentati. Questi servizi, del valore fino a €10.000, includeranno tutti i processi rilevanti, come spotting session, composizione, mock-up e produzione finale (per la colonna sonora originale), oppure supporto esperto nella supervisione e nella concessione di licenze musicali (se applicabile);
STANDING AT THE RUINS (AL WOQOOF ALA EL ATLAL) di Saeed Taji Farouky (Egitto, Regno Unito) – Focus on the United Kingdom
Ha ricevuto il seguente premio:
196- MEDIA offrirà fino a € 10.000 per il missaggio sonoro di un lungometraggio (fino a 7 giorni di lavoro, sala e tecnico inclusi).
LEGACY (SOLEIL, LUNE, ÉTOILES) di Mamadou Dia (Senegal, Francia)
Ha ricevuto il seguente premio:
Organisation Internationale de la Francophonie (OIF) – ACP – EU offrirà € 5.000 come rimborso per i servizi di post-produzione – forniti da società con sede in uno dei paesi UE o OACPS (tranne il Sudafrica) – di un lungometraggio realizzato da un regista di uno dei paesi ACP e prodotto o coprodotto da una società con sede in uno dei paesi ACP
MEET THE STREAMERS (31 agosto – 1 settembre)
5 piattaforme di streaming, europee e internazionali, hanno partecipato al mercato organizzando 116 meetings (236 meeting in 2024), per proporre i loro servizi a distributori internazionali, agenti di diritti e professionisti del settore audiovisivo accreditati (Gold o Trade).
PANEL E EVENTI
Sono stati organizzati in totale 73 panel ed eventi (63 nel 2024), di cui 58 al Lido di Venezia e 15 alla Venice Immersive Island. Percentuale di incremento dal 2024 al 2025: circa il 16%.Sono state organizzate 4 sessioni Meet the Creators sulla Venice Immersive Island, con il sostegno di: Benelux; British Film Institute (BFI); Medienboard Berlin-Brandenburg; Taiwan Creative Content Agency (TAICCA)
VPB MARKET SCREENINGS
Quest’anno sono stati organizzati 45 VPB Market Screenings (41 nel 2024): 17 proiezioni di film provenienti da Venezia 82, 1 Fuori Concorso, 3 Orizzonti, 2 Giornate degli Autori, 8 Final Cut in Venice, 14 proiezioni per film non facenti parte della Selezione Ufficiale.
INDUSTRY CONSULTANCY MEETINGS (30 agosto – 1 settembre)
Per il terzo anno consecutivo, registi e produttori partecipanti al Venice Production Bridge hanno avuto nuovamente l’opportunità di prenotare un incontro individuale di consulenza con il rinomato consulente di coproduzioni internazionali Katriel Schory.Tra il 30 agosto e il 1° settembre sono stati organizzati quasi 40 incontri individuali tra produttori e registi con Katriel Schory.
SITO VPB
Dal 19 luglio al 3 settembre:
2.386 accreditati Industry hanno avuto accesso alle aree riservate del sito (2.321 in 2024).
In totale il sito ha avuto 14.387 sessioni (11.224 nel 2024) e 80.675 visualizzazioni. Percentuale di incremento: Accreditati registrati: 3%
Sessioni: 28%
PRESENZE AL VPB
Il VPB ha accolto un numero considerevole di attori chiave del settore e con potere decisionale. I professionisti che hanno partecipato ai meeting one-to-one del Venice Gap- Financing Market, Book Adaptation Rights Market, Final Cut in Venice e proiezioni VPB sono stati produttori, distributori, finanziatori, istituzioni, emittenti, sales agents, esperti XR, da società quali A24, Academy Two, Ad Vitam, Adler Entertainment, Adok Films, Amazon MGM Studios, Apple, Arte France, Atlas V, Arvore, Avventurosa, BAC Films, Be for Films, BE TV, Bayrischer Rundfunk, Beta Cinema, BIM Distribuzione, BFI Distribution, BIM, Canada Media Fund, Canal+ Poland, Cattleya, Cercamon, Charades, Cherry Pickers Film Distribution, Ciné Canal Group, Cinéart, Cinecittà Studios, CinemaLeap, Cinephil, Coproduction Office, Curzon Artificial Eye, Diaphana, Dogwoof, Eagle Pictures, Elle Driver, Epicentre, Fandango, Film Movement, Film4, Films Boutique, Frenesy, Fremantle Media, Gaumont, Goodfellas, Haut et Court, Google, HBO Max, Head Gear Films, Heretic, I Wonder, Indiana Production, Imagine Film Distribution, Intramovies, INVR.Space, Jour2Fete, Killer Films, Kino Lorber, Kinology, Latido, Lemming Film, Lucky Red, Lumière, Madman Entertainment, Magnify, M-Appeal, Medusa Film, Mediaset Group, Memento Distribution, Meta, MK2, Minerva Pictures, Modern Films, MUBI, Neon, NBCUniversal International Ltd, Netflix, New Europe Film Sales, Palace Films, Palomar, Pandora Filmproduktion, Paramount Vantage, Pathé Films, Picturehouse Entertainment, Piperfilm, Playtime, Protagonist Pictures, Pyramide International, Q Department/ Mach, Rai Cinema, Rapid Eye Movies, Rediance, Rouge International, Sandman Studios, Searchlight Pictures, September Film, Sony, Sony Pictures Entertainment, Space Rocket Nation, Strand Releasing, StudioCanal, StudioCanal UK, Studio Hamburg Production Group, Teodora, The Match Factory, The Party Film Sales, Tempesta, True Colours, TrustNordisk, Under the Milky Way, United Talent Agencey, Universal Pictures International, Vision Distribution, Vive Arts, Vivo Film, Warner Bros. Entertainment, Warner Bros. Discovery, Weltkino Filmverleih, Wild Bunch Germany, X Verleih, ZDF German Television, Zentropa.
Hanno inoltre partecipato rappresentanti dei maggiori festival, mercati ed istituti, quali, Atlas Workshops, Austrian Film Commission, Barbican Centre, British Council, Berlinale – Berlin International Film Festival, Black Nights Film Festival, British Film Institute, Cannes Film Festival, Catalan Films, CinemaChile, Czech Audiovisual Fund, Danish Film Institute, Doha Film Insitute, Edinburgh International Film Festival, Eurimages, El Gouna Film Festival, European Film Market, Europa Distribution, European Producers Club, European Film Academy, EYE Filmmuseum, Festival International du Film de Marrakech, Film Fund Luxembourg, Film I Våst, Film Fest Hamburg, Film und Medienstiftung NRW, Filmfonds Wien, FFA – German Federal Board, German Films, Goteborg International Film Festival, IDFA, Indigenous Screen Office, IFFR – International Film Festival Rotterdam, Internationale Münchner Filmwochen, Istanbul International Film Festival, Karlovy Vary International Film Festival, Les Arcs Euroopean Film Festival, Locarno Film Festival, Lithuanian Film Centre, Mar del Plata, Marché du Film Cannes, Luxembourg Film Fund, Medienboard Berlin Brandenburg, MOIN Film Fund Hamburg, Netherlands Film Fund, PHI Centre, Quatar Museums, Red Sea Film Foundation, Red Sea International Film Festival, San Sebastian Film Festival, Saudi Film Commision, SODEC, SXSW, Swiss Films, Sydney Film Festival, TAICCA, Tallinn Black Nights Film Festival, The Gotham, Thessaloniki Film Festival, Unifrance, Viennale, Vision du Réel, e molti altri.