
La Commissione ha presentato al Consiglio le sue proposte per la firma e la conclusione dell’accordo di partenariato UE-Mercosur e dell’accordo globale aggiornato UE-Messico. Queste pietre miliari costituiscono una componente fondamentale della strategia dell’UE per diversificare le sue relazioni commerciali e rafforzare i legami economici e politici con partner mondiali che condividono gli stessi principi.
I due partenariati genereranno opportunità di export per miliardi di euro per le imprese dell’UE di tutte le dimensioni, contribuiranno alla crescita economica e alla competitività, sosterranno centinaia di migliaia di posti di lavoro in Europa e promuoveranno gli interessi e i valori dell’UE. Rafforzeranno le catene del valore e aiuteranno l’UE ad ampliare la sua gamma di fonti affidabili di fattori produttivi critici e materie prime. In un momento di crescente instabilità geopolitica questi accordi ci legano più saldamente a importanti partner strategici, fornendo una piattaforma condivisa per rafforzare la fiducia reciproca e affrontare sfide globali condivise, compresa la modernizzazione del sistema commerciale globale basato su regole.
Entrambi gli accordi riaffermano il nostro impegno comune per i diritti umani, il multilateralismo e la pace e la sicurezza internazionali. Rafforzeranno anche i nostri sforzi su questioni chiave come le sviluppo sostenibile, la criminalità organizzata transnazionale e la migrazione.
La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato: “I nostri accordi con il Mercosur e con il Messico costituiscono pietre miliari per il futuro economico dell’UE. Continuiamo a diversificare i nostri scambi, a promuovere nuovi partenariati e a creare nuove opportunità di business. Le imprese dell’UE e il settore agroalimentare dell’UE beneficeranno immediatamente di dazi e costi più bassi, il che contribuirà alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro. L’UE è già il maggiore blocco commerciale del mondo, e questi accordi ne consolideranno la posizione.”