
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 [Immagine che contiene Carattere, testo, logo, Elementi grafici Descrizione generata automaticamente]
COMUNICATO STAMPA
FONDIRIGENTI, AL VIA LA 5° EDIZIONE DEL PREMIO di laurea GIUSEPPE TALIERCIO, per tesi sul ruolo del management e della formazione
L’iniziativa intende promuovere tra i giovani il ricordo della figura e dei valori del manager a cui la Fondazione è intitolata, al fine di approfondire la ricerca sulle grandi trasformazioni in atto nel mondo dell’economia e delle imprese.
È possibile candidarsi entro il 31 ottobre 2025.
Roma, 03/09/2025 – Fondirigenti, il fondo interprofessionale leader in Italia per il finanziamento della formazione dei dirigenti promosso da Confindustria e Federmanager, è da sempre impegnato nella ricerca sui temi della cultura manageriale d’impresa, e nella promozione dello sviluppo sostenibile e inclusivo, anche per favorire la crescita di nuove generazioni di manager. Nell’ambito di questo impegno, ha istituito il Premio Giuseppe Taliercio, con l’obiettivo di promuovere tra i giovani il ricordo della figura e dei valori del manager a cui la Fondazione è intitolata, e per sostenere la ricerca sulle grandi trasformazioni che interesseranno l’economia e l’imprenditorialità.
“Il Premio conferma l’impegno del Fondo nel promuovere la cultura manageriale d’impresa come elemento imprescindibile di crescita per il Paese, trasmettendo, al tempo stesso, l’eredità di Giuseppe Taliercio alle nuove generazioni di manager- spiega il presidente di Fondirigenti Marco Bodini – a conferma di quanto sia importante, per il nostro Paese, investire in competenze per avere dirigenti competenti, responsabili e capaci di innovare”.
Le tesi dovranno avere per oggetto le competenze manageriali e il ruolo del management in una o più delle seguenti macroaree tematiche relative alla gestione d’impresa, per le quali si indicano, a titolo esemplificativo, alcune possibili declinazioni di contenuto:
1. Innovazione e transizione digitale: transizione digitale: management e gestione delle tecnologie emergenti (IA, IoT, blockchain, …); applicazione dei principi di gestione Agile e Lean nelle aziende; Gestione dati e sicurezza: Big data e analisi dei dati, Cybersecurity;
2. Leadership, cambiamento e governance: Leadership in tempi di crisi e strategie di resilienza organizzativa; Gestione del cambiamento; Governance ed etica: buone pratiche di governance; trasparenza e accountability;
3. Sostenibilità, benessere organizzativo e HR: Sostenibilità ambientale, sociale ed economica e CSR: modelli di business responsabile; ESG e reportistica non finanziaria; Benessere organizzativo, strategie e approcci; smart working e lavoro agile; D&I, strategie e buone pratiche; Formazione manageriale e HR, nuove tecniche formative e knowledge management, talent attraction e retention;
4. Finanza, marketing e comunicazione: gestione finanziaria e rapporti con gli intermediari finanziari, Fintech e finanza sostenibile, fusioni e acquisizioni per le PMI, normative internazionali, export e dogane; Marketing digitale e omnicanale, social e new media, brand management e reputazione aziendale.
Gli esiti della selezione, con l’individuazione dei vincitori e l’assegnazione dei premi, verranno pubblicati sul sito http://www.fondirigenti.it entro il mese di dicembre 2025.
Tutte le informazioni sul Premio sono a disposizione nella pagina dedicata sul sito di Fondirigenti.
Ufficio Stampa
http://www.fondirigenti.it
Fondirigenti G. Taliercio
Viale Pasteur, 10 – 00144 Roma