
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 La Fondazione Palazzo Strozzi
annuncia il programma 2025-2026
Aspettando Beato Angelico, KAWS e Mark Rothko
I prossimi mesi a Palazzo Strozzi saranno segnati da un ricco calendario di appuntamenti che
confermano la vocazione della Fondazione nell’organizzazione di irripetibili mostre dedicate a
maestri assoluti dell’arte del passato e della modernità al Piano Nobile, insieme a speciali progetti
che animeranno il Cortile e il Project Space, luoghi di dialogo tra gli artisti di oggi e l’architettura
rinascimentale.
Dal 26 settembre 2025 sarà aperta al pubblico l’attesissima mostra su Beato Angelico,
straordinaria rassegna co-organizzata con la Direzione regionale Musei nazionali Toscana –
Ministero della Cultura e il Museo di San Marco, dedicata a uno dei principali maestri dell’arte
italiana di tutti i tempi. Parallelamente, Palazzo Strozzi continuerà la sua programmazione dedicata
all’arte contemporanea. Nell’autunno 2025 il Cortile ospiterà una nuova installazione site-specific
del celebre artista americano KAWS, mentre il Project Space accoglierà la prima mostra
istituzionale in Italia dell’artista georgiano Andro Eradze.
Nella primavera 2026 sarà la volta del grande maestro dell’arte americana del Novecento Mark
Rothko. Palazzo Strozzi celebrerà Rothko a Firenze attraverso una delle più importanti
retrospettive mai realizzate in Italia che esplorerà il suo rapporto con l’arte rinascimentale
attraverso due speciali sezioni al Museo di San Marco e alla Biblioteca Medicea Laurenziana.
“Con la programmazione dei prossimi mesi, vogliamo offrire al nostro pubblico un percorso che
attraversa secoli e linguaggi, mettendo in relazione l’eredità del Rinascimento con le più innovative
esperienze artistiche contemporanee” – dichiara Arturo Galansino, Direttore Generale della
Fondazione Palazzo Strozzi. “Dalla grande retrospettiva su Beato Angelico alla mostra dedicata a
Rothko, passando per i progetti di KAWS e Andro Eradze, Palazzo Strozzi conferma la sua identità
come spazio di incontro tra tradizione e sperimentazione, ricerca e innovazione”.
BEATO ANGELICO
Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco
presentano Beato Angelico, straordinaria mostra dedicata a Fra Giovanni da Fiesole, artista
simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze.
L’esposizione, co-organizzata con la Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero
della Cultura, celebra a Firenze uno dei padri dell’arte del Rinascimento in un percorso che, tra le
due sedi di Palazzo Strozzi e del Museo di San Marco, affronta la produzione, lo sviluppo e
l’influenza dell’arte di Beato Angelico in dialogo con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio,
Filippo Lippi, ma anche scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia.
A cura di Carl Brandon Strehlke, Curatore emerito del Philadelphia Museum of Art, con Stefano
Casciu, Direttore regionale Musei nazionali Toscana, e Angelo Tartuferi, già Direttore del Museo di
San Marco, Beato Angelico rappresenta la prima grande mostra a Firenze dedicata all’artista,
esattamente dopo settant’anni dalla monografica del 1955, andando a creare un dialogo unico tra
istituzioni e territorio.
La mostra permette di esplorare la qualità assoluta di questo artista come mai in precedenza,
facendo emergere la capacità di innovazione artistica in relazione a un profondo senso religioso,
fondato su una meditazione sul sacro in connessione con l’umano.
Beato Angelico è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi, Ministero della Cultura Direzione regionale Musei nazionali Toscana e Museo di San Marco.
Sostenitori pubblici Fondazione Palazzo Strozzi: Comune di Firenze, Regione Toscana, Città
Metropolitana di Firenze, Camera di Commercio di Firenze.
Sostenitori privati Fondazione Palazzo Strozzi: Fondazione CR Firenze, Fondazione Hillary
Merkus Recordati, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi.
Main Partner: Intesa Sanpaolo.
KAWS A PALAZZO STROZZI
Dal 29 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, Fondazione Palazzo Strozzi e Fondazione Hillary Merkus
Recordati presentano una nuova installazione site-specific per il cortile di Palazzo Strozzi
realizzata da KAWS, celebre artista contemporaneo noto per il suo iconico linguaggio visivo che
sfida le categorie artistiche.
Il progetto si sviluppa in dialogo con l’architettura rinascimentale e con la mostra dedicata a Beato
Angelico, offrendo un confronto originale e sorprendente tra epoche, forme e visioni artistiche.
KAWS ha conquistato la scena internazionale con opere che spaziano dalla pittura e la scultura
alla street art e il design, spesso ispirate all’immaginario dell’animazione e della comunicazione
visiva contemporanea. Con uno stile fortemente riconoscibile e un approccio insieme ludico e
irriverente, l’artista esplora temi e immaginari umani attraverso personaggi ibridi e simboli
condivisi, mettendo in discussione i confini tra cultura alta e popolare.
KAWS (1974, Jersey City, NJ, USA; vive e lavora a Brooklyn, New York) ha esposto le sue opere
nelle più importanti istituzioni culturali del mondo, tenendo sue personali in musei come SFMoMA,
San Francisco (2025); The Andy Warhol Museum, Pittsburgh (2024); Art Gallery of Ontario,
Toronto (2023); Serpentine Gallery, Londra (2022); Mori Arts Center Gallery, Tokyo (2021); The
Brooklyn Museum, New York (2021); The National Gallery of Victoria, Melbourne (2019).
Il progetto è parte del programma Palazzo Strozzi Future Art, sviluppato da Fondazione Palazzo
Strozzi e Fondazione Hillary Merkus Recordati.
Sostenitori pubblici Fondazione Palazzo Strozzi: Comune di Firenze, Regione Toscana, Città
Metropolitana di Firenze, Camera di Commercio di Firenze.
Sostenitori privati Fondazione Palazzo Strozzi: Fondazione CR Firenze, Intesa Sanpaolo,
Fondazione Hillary Merkus Recordati, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi.
ANDRO ERADZE
BONES OF TOMORROW
Dal 20 novembre 2025 al 25 gennaio 2026, Fondazione Palazzo Strozzi in collaborazione con IED
Firenze presentano Bones of Tomorrow, la prima mostra personale istituzionale in Italia dell’artista
georgiano Andro Eradze. Il progetto riunisce una selezione di video, fotografie e installazioni,
concepite appositamente per due sedi espositive: il Project Space di Palazzo Strozzi e l’ex Teatro
dell’Oriuolo, sede di IED Firenze.
Pensata come un percorso unitario tra i due spazi la mostra, ad accesso gratuito, invita a
esplorare l’immaginario visivo di Eradze in cui il tempo scorre in più direzioni, il rapporto tra causa
ed effetto scompare e le immagini si caricano di un carattere enigmatico. La ricerca artistica di
Andro Eradze è segnata dalla coesistenza di forze in opposizione e dalla esplorazione delle aree
di confine in cui si incontrano il naturale e l’artificiale, il domestico e il selvaggio, l’umano e
l’animale. I suoi lavori si collocano in una zona di confine in cui le contrapposizioni non si
annullano, ma restano aperte, generando un senso costante di attesa e ambiguità.
La mostra è a cura di Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, con
Daria Filardo, Coordinatrice Dipartimento Arte di IED Firenze, e il supporto della classe del Master
in Curatorial Practice di IED Firenze. Il progetto è accompagnato da una pubblicazione a cura di
Martino Margheri edita da Marsilio Arte.
Andro Eradze (1993, Tbilisi, Georgia; vive e lavora a Tbilisi) è un artista e filmmaker la cui pratica
multidisciplinare indaga l’intersezione tra presenza, memoria e dimensione spettrale. Attraverso
fotografia, installazioni, video e cinema sperimentale, Eradze esplora l’azione di entità in paesaggi
che ridisegnano i confini fra l’esperienza umana e quella non umana. I suoi progetti evocano
spesso spazi liminali e le relazioni impreviste tra oggetti, piante e animali. Ha preso parte a
numerose mostre personali e collettive e le sue opere sono state proiettate in istituzioni
internazionali quali MoMA PS1, New York; 59. Biennale di Venezia, Venezia; New Museum, New
York; WIELS Contemporary Art Center, Bruxelles; GAMeC, Bergamo; 22ª Biennale
Sesc_Videobrasil, San Paolo; 14ª Biennale di Kaunas, Lituania; Fondation Vincent van Gogh,
Arles.
La mostra è promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi e da IED Firenze.
Sostenitori pubblici Fondazione Palazzo Strozzi: Comune di Firenze, Regione Toscana, Città
Metropolitana di Firenze, Camera di Commercio di Firenze.
Sostenitori privati Fondazione Palazzo Strozzi: Fondazione CR Firenze, Intesa Sanpaolo,
Fondazione Hillary Merkus Recordati, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi.
ROTHKO A FIRENZE
Dal 14 marzo al 26 luglio 2026, la Fondazione Palazzo Strozzi presenta una delle più importanti
mostre mai dedicate in Italia a Mark Rothko (1903-1970), indiscusso maestro dell’arte moderna
americana.
Il progetto si pone come un’esposizione unica che esplora il profondo rapporto di Rothko con la
città di Firenze, in un percorso che parte dalle sale di Palazzo Strozzi, per proseguire in due luoghi
simbolo del patrimonio rinascimentale fiorentino come il Museo di San Marco, in dialogo con gli
affreschi di Beato Angelico, e il vestibolo della Biblioteca Medicea Laurenziana progettato da
Michelangelo.
Curata da Christopher Rothko ed Elena Geuna, la mostra celebra l’influenza dell’arte
rinascimentale sulla visione dell’artista. Il suo primo incontro con Firenze risale al 1950, quando
visitò l’Italia con la moglie Mell: un viaggio che segnò l’inizio dell’attrazione esercitata su di lui da
artisti fondamentali del Tre, Quattro e Cinquecento.
La mostra Rothko a Firenze presenta un’ampia selezione di opere dell’artista, dagli anni Trenta al
1970, tra cui numerosi dipinti di grande formato, molti dei quali mai esposti in Italia, con prestigiosi
prestiti provenienti dalla famiglia dell’artista e da importanti collezioni private e musei
internazionali.
La mostra è promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi con la significativa
collaborazione di due importanti istituti del Ministero della Cultura: Direzione Regionale Musei della
Toscana – Museo di San Marco e Biblioteca Medicea Laurenziana.
Sostenitori pubblici Fondazione Palazzo Strozzi: Comune di Firenze, Regione Toscana, Città
Metropolitana di Firenze, Camera di Commercio di Firenze.
Sostenitori privati Fondazione Palazzo Strozzi: Fondazione CR Firenze, Intesa Sanpaolo,
Fondazione Hillary Merkus Recordati, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi.
PROGRAMMA FONDAZIONE PALAZZO STROZZI 2025-2026
IMMAGINI PER LA STAMPA
Beato Angelico, Trittico francescano (det.),
1428-1429. Su concessione del Ministero della
Cultura – Direzione regionale Musei nazionali
Toscana – Museo di San Marco.
KAWS a Palazzo Strozzi.
Courtesy the artist.
Andro Eradze, Ghost Carriers, film still, 05:00
min, 4K, 2025.
Courtesy the artist.
Mark Rothko, No.3/No. 13, 1949, oil on
canvas, cm 261.5 x 164.8, New York, MoMAThe Museum of Modern Art, Bequest of Mrs.
Mark Rothko through The Mark Rothko
Foundation, Inc. 428.1981.
© 1998 by Kate Rothko Prizel and Christopher
Rothko / Artists Rights Society (ARS), New