
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 COMUNICATO STAMPA
DEFR 2026-2028, L’ASSESSORA DEL LAVORO D. MANCA IN II° COMMISSIONE: “INCREMENTO DEI FONDI PER LE POLITICHE DEL LAVORO E LA FORMAZIONE”
C agliari, 3 settembre 2025
A testimonianza della centralità che le politiche del lavoro e la formazione rivestono nell’agenda regionale, nel Documento di economia e finanza regionale 2026-2028 (Defr) aumentano le risorse per le politiche per il lavoro e la formazione professionale: “Dai circa 180 milioni di euro del 2025 si passerà a quasi 400 milioni di euro nel triennio, di cui 126 sono stati destinati all’attuazione del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), finalizzato al reinserimento lavorativo, alla riqualificazione professionale e al potenziamento dei servizi per l’impiego, 25 milioni di euro per il finanziamento di progetti occupazionali in ambito archeologico, 6 milioni di euro nel 2025 per il sostegno ai lavoratori coinvolti in situazioni di crisi occupazionale. Sono stati, inoltre, confermati i 45 milioni di euro annui destinati al Fondo per il Piano Lavoro e i 14 milioni di euro per l’attivazione dei cantieri comunali, misura che coniuga occupazione e utilità sociale”.
Così l’assessora regionale del Lavoro, Desirè Manca, sentita oggi in audizione dalla II Commissione consiliare sul Defr 2026-2028 ha illustrato gli interventi della Misura 15 del Documento.
“Gli interventi sui quali puntiamo, inoltre, sono la misura Filo (Filiere Innovazione Lavoro Occupazione) Sardegna, uno strumento innovativo di collegamento tra domanda di lavoro e offerta formativa, il rifinanziamento delle misure del Microcredito e il potenziamento dei bonus occupazionali”.
“Il nostro obiettivo – ha evidenziato l’assessora – è riuscire a colmare l’attuale divario tra la richiesta del mercato, che fatica a reperire operai specializzati, e l’offerta presente. Intendiamo pertanto rafforzare i corsi di formazione legati alle professioni più richieste, come quelli per saldatori ed elettricisti, e bloccare i corsi per la formazione di figure di cui il mercato è già saturo”.
L’assessora del Lavoro ha inoltre sottolineato il grande successo dei bonus occupazionali: “i 40 milioni disponibili sono stati prenotati in pochi giorni, con 1.635 richieste, di cui 1.075 confermate tramite l’assunzione dei lavoratori e ricordato che anche per il Microcredito sono state apportate importanti novità: “Le risorse previste ammontano a 50 milioni, con la possibilità di arrivare a 80, ed è stata prevista una quota a fondo perduto fino al 30% per incentivare le nuove imprese”.
Ufficio Stampa Regione Sardegna