
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 COMUNICATO STAMPA
PUBBLICATO IL BANDO PER I CONTRIBUTI ALLE IMPRESE AGRICOLE PER OPERE DI RICERCA E RACCOLTA DI RISORSE IDRICHE. L’ASSESSORE SATTA: “MISURA MOLTO ATTESA DAL COMPARTO”
Cagliari, 3 settembre 2025
È stato pubblicato il bando per la concessione di contributi alle aziende agricole per la realizzazione di opere per la ricerca e la raccolta di risorse idriche, destinate a usi irrigui, zootecnici e al supporto delle attività di contrasto agli incendi.
Lo stanziamento ammonta a 10,5 milioni di euro e prevede contributi fino al 60% delle spese ammissibili con un massimale di 50.000 euro per singola azienda.
“Si tratta di una misura molto attesa dall’intero comparto – dichiara l’assessore dell’Agricoltura, Gian Franco Satta – che darà la possibilità a diverse centinaia di aziende di affrontare le problematiche legate alla siccità con più tranquillità”.
Le spese ammissibili al finanziamento sono quelle sostenute per la realizzazione di riserve idriche per accumulo e distribuzione di acqua a usi irrigui e zootecnici; la costruzione di opere per la creazione di riserve antincendio; per attività di ricerca, estrazione ed emungimento di risorse idriche sotterranee.
Le opere dovranno essere realizzate su superfici aziendali ubicate nel territorio della Sardegna e destinate alla produzione di prodotti agricoli e zootecnici. Possono presentare domanda le imprese agricole, sia individuali sia in forma societaria, con sede operativa nell’isola, che svolgono attività nel settore della produzione agricola primaria e sono condotte da imprenditori agricoli. Le domande dovranno essere presentate dalle 12 del 6 ottobre fino alle 12 del 9 dicembre 2025, esclusivamente mediante la piattaforma informatica dedicata dell’Agenzia Laore.
“Purtroppo – afferma l’assessore Satta – le stagioni siccitose sono sempre più frequenti e la carenza di risorsa idrica sta compromettendo anche le aree rurali servite dai consorzi di bonifica, come è successo nel distretto di Posada e dell’Ogliastra lo scorso anno e come sta avvenendo nella Nurra quest’anno. Chiaramente le risorse, per quanto importanti, non saranno sufficienti a soddisfare tutte le richieste, ma questo è un primo stanziamento che consentirà a centinaia di aziende di potersi dotare di una riserva idrica per condurre la propria attività con maggiore sicurezza. Abbiamo deciso di attribuire un punteggio superiore per quei territori che attualmente non sono serviti dai consorzi e che più di altri patiscono le difficoltà legate alla siccità – spiega – con un occhio di riguardo per i giovani agricoltori con meno di 40 anni. Attendiamo di vedere le richieste e successivamente valuteremo eventuali stanziamenti ulteriori”.
Il bando è consultabile al link:
[ https://www.agenzialaore.it/index.php?xsl=2933&s=465846&v=2&c=95377&t=1 | https://www.agenzialaore.it/index.php?xsl=2933&s=465846&v=2&c=95377&t=1 ]
Ufficio Stampa Regione Sardegna