
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 Quando la SLA entra in casa, anche le famiglie hanno bisogno di cura
18 settembre: torna la campagna ufficiale di AISLA per ‘Operazione Sollievo’, con centinaia di Comuni
in tutta Italia che si illuminano di verde per sostenere le persone con SLA.
3 settembre 2025 – C’è una sfida che parte dal cuore dell’Italia solidale e arriva là dove spesso non si
guarda: ai bambini che nella loro famiglia convivono, ogni giorno, con la SLA. È per loro che AISLA –
Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica – lancia un appello alla generosità, grazie a
Fondazione Mediolanum, storico charity partner che dal 2018 è al fianco dell’Associazione,
condividendone valori e obiettivi.
Quando la SLA entra in casa, cambia anche l’infanzia
Per i figli minorenni di persone con SLA, la vita quotidiana cambia radicalmente. Silenzi, responsabilità
precoci e paure si intrecciano con un percorso di crescita già complesso. In Italia sono centinaia i
bambini e ragazzi che vivono accanto a un genitore malato, spesso costretti a crescere troppo in fretta.
Nel 2019 AISLA, insieme a Fondazione Mediolanum, ha dato vita al Progetto Baobab, un percorso unico
di ascolto, sostegno educativo e accompagnamento psicosociale per minori e famiglie, proprio quando
la Sla entra nelle mura domestiche. Da questa esperienza è nato il primo studio al mondo, condotto
con l’Università di Padova e pubblicato su Scientific Reports del gruppo Nature, in grado di misurare
scientificamente l’impatto emotivo, psicologico e sociale che la Sla genera sui figli di madri e padri che
affrontano la malattia, pur non abdicando al loro ruolo genitoriale.
“Abbiamo ascoltato questi ragazzi – racconta Fulvia Massimelli, presidente nazionale di AISLA – e
imparato che, pur tra mille difficoltà, custodiscono una straordinaria capacità di sperare e affrontare la
vita con coraggio. Hanno bisogno di strumenti, ma soprattutto di essere visti. È per loro che oggi
chiediamo all’Italia intera di essere parte di questa battaglia di dignità”.
Un appuntamento nazionale per accendere i riflettori sulla SLA
Quella del 18 settembre, quest’anno istituzionalizzata dal Ministero del Made in Italy, non è solo una
ricorrenza simbolica, ma rappresenta la principale campagna ufficiale di raccolta fondi di AISLA: una
mobilitazione civica che unisce Istituzioni, cittadini e territori. Ogni anno l’iniziativa accende
l’attenzione pubblica su una malattia rara e gravissima, che colpisce oltre 6.000 persone in Italia.
Dietro questi numeri ci sono famiglie intere che vedono stravolta la loro vita quotidiana, affrontando
percorsi difficili insieme ai propri cari.
Al cuore della campagna c’è “Operazione Sollievo”, il programma nazionale di aiuti concreti:
assistenza domiciliare, supporto psicologico, ausili, trasporti, contributi economici e interventi
personalizzati. Nel 2024, AISLA ha affiancato direttamente 2.145 persone con SLA, realizzando
6.670 interventi concreti di sostegno. Ogni intervento genera un effetto a catena che tocca famiglie,
caregiver e reti relazionali, alleviando il peso emotivo e pratico della malattia.
Una collaborazione duratura nel segno della solidarietà
Da sette anni Fondazione Mediolanum è al fianco dell’iniziativa come charity partner, con un impegno
costante che si rinnova anno dopo anno. Un legame profondo, costruito nel tempo e reso concreto
dall’energia dei Family Banker di Banca Mediolanum, veri ambasciatori di solidarietà sul territorio.
“Il percorso avviato con AISLA – dichiara Sara Doris, Presidente Fondazione Mediolanum e
Vicepresidente Banca Mediolanum – ci ha portato a riflettere sul valore dell’aiuto psicologico alle
famiglie che convivono con la SLA. Rinnoviamo il nostro impegno nel supportare quei ragazzi che, con
straordinario coraggio, affrontano sfide più grandi della loro età. Il sostegno psicologico è fondamentale
per aiutarli a vivere la quotidianità con resilienza e a immaginare con fiducia il loro futuro”.
XVIII Giornata Nazionale SLA – Il programma della campagna 2025