
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 Pinerolo (TO) Centro storico – Da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025
49° ARTIGIANATO PINEROLO.
CON/TATTO. L’Artigianato si racconta a partire dai materiali.
Quattro giorni di eventi, incontri e creatività per la 49ª edizione di Artigianato Pinerolo, dall’11 al 14 settembre. Il tema "Con-Tatto" celebra il legame tra materia e racconto, tra mani e parole e l’importanza del contatto umano.
ORARI RASSEGNA:
giovedì 11 settembre ore 17.00 – 23.00
venerdì 12 settembre: 17.00 – 23.30;
sabato 13 settembre: 10.00 – 24.00;
domenica 14 settembre: 10.00 – 21.00
Inaugurazione Artigianato Pinerolo
Piazza San Donato | Giovedì 11 settembre | ore 18.00 – Interventi Istituzionali e apertura di Guido Castiglia
Dal giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025, le strade, le piazze e i cortili storici di Pinerolo si trasformeranno in un laboratorio a cielo aperto con la 49ª edizione di Artigianato Pinerolo, che quest’anno porta un tema potente e attuale: CON/TATTO. Un titolo che è sintesi di ciò che l’artigianato rappresenta oggi: il sapere delle mani che modellano la materia e il sapere delle parole che raccontano, curano e mettono in relazione. Tatto come senso, ma anche come sensibilità, nel toccare e nel narrare. Un filo conduttore che attraverserà l’intera manifestazione e che prenderà vita nei laboratori, nelle esposizioni, negli incontri e nei gesti di chi crea.
Il cuore della rassegna sarà Piazza San Donato, con il CNA Stage, che per quattro giorni si trasforma nel centro dell’artigianato e della creatività pinerolese, con un programma che intreccia incontri, sfilate, musica e spettacoli. Giovedì la rassegna prende il via alle 18.00 con l’inaugurazione alla presenza delle Autorità seguita da un intervento dell’attore Guido Castiglia e alle 20.45 previsto talk con la giornalista Cecilia Sala giornalista e scrittrice, autrice e voce di "Stories", il podcast quotidiano di Chora Media che racconta storie dal mondo (Sala sostituisce Francesca Mannocchi che non potrà essere presente per motivi personali) a cura di Loft Pinerolo Urban Box e Yepp Pinerolo. Venerdì saranno protagonisti i convegni “Focus Manifattura: opportunità, proposte e azioni per imprese e capitale umano nei territori” e “NON SOLO BELLA – Le nuove tendenze della moda contemporanea tra radici e sostenibilità” a cura di CNA Torino, e in chiusura di serata il live di Maurizio Carucci, cantautore e fondatore degli Ex-Otago. Sabato la piazza si animerà con il circo itinerante, i workshop di upcycling e le sfilate di Torino Fashion Week a cura di CNA Torino. Domenica spazio invece alla musica e alla danza delle scuole locali, a performance artistiche e sportive, fino alla sfilata Rivelati e al racconto di viaggio in bicicletta dell’associazione CIP. Sempre in Piazza San Donato il Fab Lab di Pinerolo propone laboratori e dimostrazioni per scoprire nuove tecnologie applicate all’artigianato, iniziativa realizzata con il contributo di Turismo Torino e Provincia in memoria di Ezio Giaj.
La rassegna torna al formato di quattro giorni, ospitando espositori e stand diffusi in tutto il centro, con la novità dello street food in Largo Lequio accompagnato da un programma musicale che prevede giovedì 11 il concerto dei Blasco Mania, venerdì 12 il party band Disco Inferno, sabato 13 il party We Love 90, mentre domenica 14 concerto serale dei Savo e i Precisi.
Le vie della città ospiteranno percorsi tematici: Piazza Cavour sarà dedicata agli artigiani di servizio e alle piccole imprese, via Principi d’Acaja accoglierà la produzione agricola locale con CIA e Coldiretti e la presenza del Consorzio dei Vini del Pinerolese, mentre Piazza Facta, via Savoia e via Duomo si trasformeranno nello spazio di “Mani Creative” con autoproduzione e creatività in mostra. Le Terrazze Acaja diventeranno un elegante spazio sospeso tra relax e sapori, con momenti di yoga, degustazioni di vini e piatti del territorio, brunch, pic-nic urbani e incontri che uniscono corpo, mente e convivialità, in collaborazione con Terre da Tastè. In via Trento prenderà vita il progetto “Colori in strada”, con laboratori, esposizioni e performance artistiche oltre a sessioni di graffiti live painting.
Un ruolo centrale avrà anche Nodo Concept Space, che ospiterà una selezione di prodotti artigianali e artistici del collettivo Nodo e dei suoi ospiti. La sede in Piazza Vittorio Veneto 26 diventerà inoltre laboratorio creativo con nove workshop artistico-artigianali a prezzo calmierato, resi possibili grazie al sostegno di CNA Torino.
Grande attenzione sarà riservata ai più piccoli con Artigianato Kidz, a cura di Sportica Gym in collaborazione con l’Asilo Umberto I, che trasformerà per quattro giorni il cortile del Vescovado in uno spazio magico e a misura di bambino. Giovedì 11 settembre il programma prenderà il via con attività dedicate ai più piccoli insieme a Biblioraga e Nati per Leggere, seguite dai giochi teatrali con ArteinVita e dallo spettacolo serale Viaggiatori nel tempo. Venerdì pomeriggio sarà la volta dei “Ricigiochi”, grandi giochi in legno e laboratori creativi, mentre la sera andrà in scena Babù e il bosco dei profumi. Sabato il cortile si riempirà di attività senza sosta, tra “Ricigiochi”, “Gingiochi” e laboratori manuali, con la proiezione serale del film IF – Gli amici immaginari. Domenica, tra giochi e attività per tutta la giornata, i bambini saranno protagonisti del gran finale con lo spettacolo di Circo Teatro firmato Circus Sportica.
Non mancheranno momenti di convivialità con le cene e i laboratori sul cibo organizzati dal CFIQ in via Silvio Pellico 42, che proporrà esperienze dedicate alla cultura gastronomica e al legame tra cucina e territorio. Domenica 14 settembre l’Oratorio San Domenico proporrà invece la “Paella sospesa”, un’occasione per condividere un piatto simbolico in un clima di festa. All’interno della manifestazione troverà spazio anche il CONTEST | Scatta l’Artigianato, concorso fotografico ideato da Dario Costantino in collaborazione con L’Eco del Chisone, l’Eco Extra, Punto Foto, CFIQ e Publieco. Un’iniziativa che invita professionisti e appassionati a raccontare attraverso l’obiettivo i volti, le mani, le opere e le emozioni che rendono unica Artigianato.
Completano il calendario la Biennale Scultura Diffusa con il progetto Metamorfosi di Hilario Isola, che inaugurerà venerdì 12 settembre alla Cavallerizza Caprilli e porterà le sue opere anche nelle vie del centro, e il Welcome Tour® Pinerolo Speciale Artigianato, domenica mattina, a cura di Turismo Torino e Provincia.
L’esperienza sarà arricchita anche da un ricco programma di mostre diffuse: il CIT – Centro di Interpretazione del Territorio Pinerolese ospiterà dal 5 al 21 settembre la mostra “Africa forme d’Arte”, curata da Ettore Brezzo e dedicata a Ezio Giaj, un viaggio tra riti e tradizioni attraverso maschere, sculture e feticci africani. Alla Pinacoteca Civica di Palazzo Vittone, dal 6 al 28 settembre, si potrà visitare “Microvisioni”, rassegna dedicata al mondo degli insetti interpretati in chiave artistica da numerosi autori contemporanei. La Chiesa di Sant’Agostino ospiterà dal 6 al 14 settembre la mostra fotografica “Sogno e Materia” a cura dell’Associazione Atlante, mentre la Biblioteca Civica Alliaudi, dal 10 al 14 settembre, proporrà “Inferni Contemporanei”, una rilettura dantesca tra arte, letteratura e musica curata da Giuliana Salvai e Maurizio Trombotto. Dal 12 al 14 settembre, l’Atrio di Palazzo Vittone accoglierà invece la mostra “Castelli e cinema nelle dimore storiche del Pinerolese”, organizzata da ADSI e Italia Nostra con la supervisione di Remo Caffaro, che ricostruisce le atmosfere di celebri set cinematografici ospitati nelle dimore del territorio. Accanto a queste grandi esposizioni si aggiungono Mineralogy al Museo di Scienze naturali “M. Strani”, un angolo dedicato alla rassegna La Maschera di Ferro in via Trento e l’iniziativa Viaggi d’Arte – Alla scoperta della ghironda alla Chiesa di Sant’Agostino.
Artigianato Pinerolo 2025 sarà così un’occasione per ritrovare il contatto autentico con il territorio, attraverso lo spazio pubblico e il valore dell’incontro diretto, riscoprendo la bellezza del dialogo, della manualità e dello scambio culturale.
Artigianato Pinerolo è organizzato dal Comune di Pinerolo con il contributo di Regione Piemonte, Camera di Commercio di Torino, CNA Torino. Partner: Generali Agenzia di Pinerolo San Lazzaro, Alpimotor, Distretto Urbano del Commercio, TurismoTorino e Provincia, Nodo Aps.
PROGRAMMA: LE PIAZZE E LE INIZIATIVE
PIAZZA SAN DONATO: TALK, SPETTACOLI E MUSICA AL CNA STAGE
A cura di Comune di Pinerolo, CNA Torino, RBE
Piazza San Donato si trasforma per quattro giorni nel cuore dell’artigianato e della creatività pinerolese, con un programma che intreccia incontri, sfilate, musica e spettacoli. Si parte giovedì con l’inaugurazione e alle 20.45 il talk con la giornalista Cecilia Sala mentre venerdì sono protagonisti i convegni su manifattura e moda sostenibile, seguiti da musica e dal live di Maurizio Carucci cantautore e fondatore degli Ex-Otago. Sabato la piazza si anima con il circo itinerante, workshop di upcycling, le sfilate di Torino Fashion Week e lo show “Ghëddo” che unisce comicità e musica. Domenica spazio invece alla musica e alla danza delle scuole locali, alle creazioni delle artigiane dell’uncinetto, a performance artistiche e sportive, fino alla sfilata Rivelati e al racconto di viaggio in bicicletta dell’associazione CIP. Un intreccio che rende il centro storico di Pinerolo un salotto a cielo aperto.
Il programma di Piazza San Donato:
GIOVEDÌ 11 – CNA Stage Piazza San Donato
18:00 – Inaugurazione con Guido Castiglia presso
20:45 – 22:30 Talk con Cecilia Sala – A cura di Loft Pinerolo Urban Box e Yepp Pinerolo
VENERDÌ 12 – CNA Stage Piazza San Donato
17:00 – 18:30 “Non solo bella. Le nuove tendenze della moda contemporanea tra radici e sostenibilità” con Gaia Segattini Convegno CNA sulla moda sostenibile
18:30 – 20:00 Musica e freestyle con Jaku Feliz Reyes e La Fonte
21:00 – 22:30 Spettacolo “Non esiste un posto al mondo” di Maurizio Carucci cantautore e fondatore degli Ex-Otago – A cura di Loft Pinerolo Urban Box e Yepp Pinerolo
SABATO 13 – Piazza San Donato
10:00 – 12:00 – Pirilampo itinerante – Circo in piazza San Donato e in via Trento
13:00 – 16:30 – Trucco e acconciature per le sfilate di Torino Fashion Week by Engim Pinerolo in piazza San Donato
14:00 – 17:00 – Workshop presso il laboratorio Rivelati in piazza San Donato 4 (interno cortile). Attività di Upcycling di un proprio capo (felpa, t-shirt spessa, borsa in tela o jeans a scelta del partecipante) con l’utilizzo di stoffe applicate, ricami e perline. E’ importante che ognuno porti il proprio capo, il resto dei materiali sarà fornito da noi! Costo: 25€. Max 8 partecipanti
16:30 -17:45 – anteprima TFW sfilata di moda “La Merveilleuse” di Elisa Saponaro e I.I.S. Ignazio Porro di Pinerolo presso CNA Stage Piazza San Donato
18:45 – 20:00 – Torino Fashion Week #4 sfilata di moda presso CNA Stage Piazza San Donato – Istituto di taglio e confezione Floriana Ferrero di Pinerolo
20:30 – 23:00 – Ghëddo è il nuovo live di RBE che fonde musica e stand-up comedy in un unico show presso CNA Stage Piazza San Donato
DOMENICA 14 – Piazza San Donato
10:00 – 11:30 – L’artigianato a con/tatto con la musica. Momento musicale insieme all’Istituto Civico Musicale Corelli e Accademia di Musica con la partecipazione della Scuola di Danza di Pinerolo presso CNA Stage Piazza San Donato
per tutto il giorno in piazza San Donato “Le uncinettine” realizzeranno portachiavi e loghi dell’artigianato all’uncinetto
14:30 – 16:00 – CNA Stage Piazza San Donato: B come Bang, B come Boulder. Comix live painting e performance di bouldering lanciano i prossimi appuntamenti autunnali in città.
16:30 – 17:30 – Sfilata RIVELATI presso CNA Stage Piazza San Donato
17:30 – 19:00 – Cna on stage in piazza San Donato “Marrakech Express e oltre”. Il racconto tra le parole, video e musica del viaggio in bicicletta dell’associazione CIP (Cinema Inclusione Partecipazione).
Moda: sfilate e talk in Piazza San Donato
NON SOLO BELLA – Le nuove tendenze della moda contemporanea tra radici e sostenibilità
TALK moda per la Rassegna dell’Artigianato A cura di CNA Torino – Venerdì 12 settembre ore 17.00 – 18.30, piazza San Donato, Pinerolo
Non solo bella, la moda oggi è chiamata ad essere anche responsabile: verso l’ambiente, verso i
lavoratori, verso il consumatore e la sua salute. In una parola, la moda deve essere più sostenibile in
tutto il ciclo di vita dei capi d’abbigliamento e degli accessori: dall’uso dei materiali ai cicli di
lavorazione, dal rispetto dei diritti dei consumatori alle emissioni in atmosfera e nelle acque, dai
pigmenti ai fissativi atossici. CNA Federmoda, impegnata a livello locale e nazionale da oltre 20 anni su
questi temi, invita al dibattito e al confronto alcuni protagonisti del mondo della moda, da Gaia Segattini
(autorità in materia a livello nazionale) agli operatori del territorio, con particolare alle nuove generazioni
di stilisti. Verrà inoltre presentato il libro “Ilda Bianciotto, la Signora della moda”, LAR Editore, 2025,
grande formatrice torinese del mondo della moda, di origini Pinerolesi nell’ambito di un confronto tra
due storici istituti di moda del Torinese: le Scuole San Carlo di Torino e l’Istituto di taglio e confezione di
Pinerolo di Floriana Ferrero.
Torino Fashion Week torna a Pinerolo – MODA e Giovani talenti in CON/TATTO perfettoA cura di CNA Torino, partner storico di TMODA, ideatrice della TFW, e con il sostegno della Camera di commercio di Torino
Per il quarto anno il format della Torino Fashion Week arriva a Pinerolo per la Rassegna, con due sfilate che valorizzano giovani stilisti e scuole di moda locali. Nel pomeriggio, dalle 16.30 alle 17.45, in passerella La Merveilleuse di Elisa Saponaro e gli studenti dell’I.I.S. Ignazio Porro presenteranno creazioni autoprodotte e capi storici rivisitati. Dalle 18.45 alle 20, sarà il turno dell’Istituto di taglio e confezione Floriana Ferrero, con una selezione dei migliori abiti realizzati dagli studenti, accompagnati dalla lettura di alcuni passi del libro Ilda Bianciotto, la Signora della Moda a cura di Graziella Luttati.
La sfilata, condotta da Vitaliano Alessio Stefanoni di CNA Federmoda Piemonte, è realizzata in collaborazione con gli studenti e docenti dell’ENGIM di Pinerolo per acconciature e make-up, con musica a cura di Radio RBE e calzature firmate Mila Shoes Pinerolo.
Sfilata RIVELATIDomenica 14 settembre, 16:30 – 17:30 – Piazza San Donato – A cura di Rivelati
Un evento che unisce stile e creatività, mostrando le nuove tendenze della moda contemporanea e i giovani talenti, con un occhio alla sostenibilità tessile.
Fab Lab in città
Iniziativa con il contributo di Turismo Torino e Provincia in memoria di Ezio Giaj a cura del Fab Lab di Pinerolo
Piazza San Donato – da giovedì 11 a domenica 14 settembre
Uno stand tecnologico e interattivo, concepito come luogo di avvicinamento della cittadinanza alle nuove tecnologie applicate all’artigianato e alla creatività digitale. L’iniziativa mira a promuovere la divulgazione scientifica e tecnica attraverso un’esperienza diretta e coinvolgente, accessibile a persone di tutte le età, offrendo l’opportunità di scoprire e conoscere da vicino il mondo del maker space Teen-Fab Lab di Pinerolo. Durante l’evento, il pubblico potrà assistere a sessioni dimostrative, partecipare ad attività guidate e workshop oltre che ricevere informazioni sulle potenzialità e i campi applicativi di Stampanti 3D, Macchine da cucire digitali, Vinilcut. All’interno del programma dell’evento, saranno proposti workshop esperienziali, pensati per coinvolgere attivamente il pubblico e offrire occasioni formative e creative a diverse fasce d’età.
CONVEGNO “Focus Manifattura: opportunità, proposte e azioni per imprese e capitale umano nei territori”
Venerdì 12 settembre, ore 10.30 presso “Il Circolo Sociale”, via del Duomo 1
A cura di CNA Torino
L’evento, promosso da CNA nell’ambito del progetto Impresa Servita con il contributo della Camera di commercio di Torino, punta a mappare il territorio manifatturiero, valorizzare le imprese meritevoli e individuare le condizioni di attrazione e ritenzione per imprese e capitale umano. Interverranno autorità locali, rappresentanti di CNA e aziende del territorio. Il progetto prevede interviste alle imprese e raccolta dati per definire strategie di sviluppo e interventi mirati a sostenere micro e PMI manifatturiere.
PER I PIU’ PICCOLI
Artigianato Kidz 2025 e Festa delle famiglie
Cortile del Vescovado, via del Pino, Pinerolo (TO)
Progetto del Comune di Pinerolo a cura di Sportica Gym | In collaborazione con Nati per Leggere Piemonte e Asilo Umberto Primo
Artigianato Kidz, a cura di Sportica Gym in collaborazione con l’Asilo Umberto I, trasforma il cortile del Vescovado in uno spazio magico e a misura di bambino. Giovedì 11 si parte con attività per i più piccoli insieme a Biblioraga e Nati per Leggere, seguite da giochi teatrali con ArteinVita e dallo spettacolo serale “Viaggiatori nel tempo”. Venerdì pomeriggio arrivano i “Ricigiochi”, grandi giochi in legno e laboratori creativi, mentre la sera andrà in scena “Babù e il bosco dei profumi”, spettacolo teatrale dedicato alla natura. Sabato il cortile si animerà per tutta la giornata con “Ricigiochi” e “Gingiochi”, laboratori manuali e momenti ludici, per poi accogliere la sera il cinema all’aperto con il film per famiglie IF – Gli amici immaginari. Domenica mattina e pomeriggio tornano i giochi e i laboratori, fino al gran finale delle 17:30 con lo spettacolo di Circo Teatro firmato Circus Sportica. Un programma che unisce gioco, creatività e immaginazione, regalando ai bambini quattro giorni di esperienze indimenticabili.
GIOVEDÌ 11
16.00 – 18.30 Anteprima Artigianato Kidz al Cortile del Vescovado con il Centro Famiglie, insieme a Biblioraga e Nati per Leggere (fascia di età 0-6 anni)
18:30 – “Con/tatto e azione!”, nel Cortile del Vescovado, giochi teatrali per dare forma alle emozioni e dare voce alle storie, con le mani e con il corpo a cura dell’Ass. culturale ArteinVita (fascia età consigliata 6-11 anni)
20:30 – Spettacolo presso il Cortile del Vescovado – “Viaggiatori nel tempo. Storie e melodie dal vivo per scoprire le avventure di nuovi personaggi”. A cura dell’Ass. culturale ArteinVita
VENERDÌ 12
17:00 – 19:30 – Artigianato Kidz: “RICIGIOCHI” by Sportica. Giochi in legno giganti realizzati con materiali riciclati. Laboratori manuali e creativi a cura dell’Asilo infantile Umberto I di Pinerolo presso il Cortile del Vescovado
21:00– Artigianato Kidz: “Babù e il bosco dei profumi” – Spettacolo di teatro sensi e animazione dedicato alla natura di Roberta Triggiani e con Eleonora Frida Mino. Ingresso gratuito. Presso il Cortile del Vescovado
SABATO 13
10:00 – 12:30 e 15:00 – 19:30 – Artigianato Kidz: “RICIGIOCHI” e “GINGIOCHI” by Sportica presso il cortile del Vescovado. Laboratori manuali e creativi a cura dell’Asilo infantile Umberto I di Pinerolo.
21:00 – Artigianato Kidz – Cinema all’aperto gratuito con “IF – gli amici immaginari” (commedia per le famiglie – 2024) presso il Cortile del Vescovado. Ricorda di portare il telo!
DOMENICA 14
10:00 – 12:30 e 15:00 – 17:00 – Artigianato Kidz: “RICIGIOCHI” e “GINGIOCHI” by Sportica presso il cortile del Vescovado. Laboratori manuali e creativi a cura dell’Asilo infantile Umberto I di Pinerolo.
17:30 – Artigianato Kidz: spettacolo di Circo Teatro a cura di Circus Sportica presso il cortile del Vescovado.
INSIEME PER GIOCARE "III Edizione Festa delle Famiglie in centro" – Sabato 13 settembre –
A cura di Oratorio San Domenico
15.00 Laboratori e giochi per genitori e bambini/e
andiamo al mondo un messaggio di PACE
18.00 Merenda per i bambini e le bambine
INSIEME PER BALLARE
18:30 Baby dance per tutti
Programma dettagliato di Artigianato Kidz disponibile qui: https://artigianatopinerolo.it/artigianato-kidz-2025/
MANGIARE E BERE
LARGO LEQUIO – PIAZZA DELLO STREET FOOD ED ENOGASTRONOMIA
Largo Lequio sarà il regno dei profumi e dei sapori: un’area interamente dedicata allo street food e all’enogastronomia di qualità, dove assaporare specialità locali e piatti da tutto il mondo. Accanto alle proposte culinarie, ogni sera l’area si trasformerà in un grande spazio spettacoli con concerti, dj set e momenti di intrattenimento, creando un’atmosfera vivace e conviviale. Tra le novità del 2025 presente anche una zona interamente dedicata agli amanti del gin.
Programma musicale
GIOVEDÌ 11
22:00 – Largo Lequio: Concerto Blasco Mania band
VENERDÌ 12
22:00 – Largo Lequio: party band Disco Inferno
SABATO 13
22:00 – Largo Lequio: party we love 90 con Dj Madras, Dj A. Salviati e Dj A.Costantino
DOMENICA 14
17:00 – Largo Lequio presentazione della squadra del Monviso Volley
22:00 – Largo Lequio “Savo e i precisi”
CENE E LABORATORI SUL CIBO AL CFIQ
A cura di CFIQ, via Silvio Pellico 42, Pinerolo – Progetto a cura del CFIQ
A Cena con i ragazzi del CFIQ – Sabato 13 settembre, dalle 18.30 alle 23.00. Via Silvio Pellico 42, Pinerolo – Con gli studenti, i formatori e le aziende del territorio una cena di beneficienze per borse a sostegno dello studio
PAELLA SOSPESA
A cura di Oratorio San Domenico – Domenica 14 settembre
ORATORIO SAN DOMENICO – PINEROLO (Ingresso Via Luciano, 3 – vicino al Cinema Ritz)
TERRE DA TASTE’ ALLE TERRAZZE ACAJA
Alle Terrazze Acaja si terranno gli appuntamenti di “Terre da Tastè – Distretto del cibo pinerolese”, un’iniziativa dedicata alla valorizzazione della materia prima del territorio attraverso esperienze culinarie di alta qualità.
Giovedì 10 e Venerdì 11 dalle ore 20.00 cena con i prodotti del distretto Terre da Tastè, interpretati nelle ricette di “The Lone Griller”, tutto rigorosamente cucinato con griglia e barbecue!
I segreti del vero BBQ – un misto tra un pranzo e una dimostrazione di Barbecue
Domenica 14 dalle ore 11.00 alle ore 15.00
The Lone Griller preparerà dal vivo tutto il menù del pranzo con alcune tra le sue specialità, come le ribs (costine affumicate) e il pulled pork,.
TERRAZZE ACAJA E LA BORGATA DELL’AGRICOLTURA DI VIA PRINCIPI D’ACAJA
Le Terrazze Acaja si trasformano in un elegante spazio sospeso tra relax e sapori, con momenti di yoga, degustazioni di vini e piatti del territorio. Un luogo dove prendersi il tempo per respirare, assaporare e godere della vista sul cuore storico di Pinerolo. Tra brunch, degustazioni a tema e pic-nic urbani, l’esperienza sarà arricchita da incontri e attività che uniscono corpo, mente e convivialità. In collaborazione con Terre da Tastè. In via Principi d’Acaja, CIA e Coldiretti propongono la produzione agricola del territorio, con la presenza del Consorzio dei Vini del Pinerolese.
GIOVEDÌ 11
19:00 – Yoga alle Terrazze Acaja – Pratica per la Pace con Lilayoga
20:00 – “Terre da tastè”, cena su prenotazione con i prodotti del Distretto del Cibo Pinerolese su Terrazze Acaja
20:00 – Pic Nic Urbano a Terrazze Acaja: prendi le Box dagli aderenti e porta il telo per un pic nic nel centro storico.
VENERDÌ 12
16:00 – 18:00 – Graffiti live painting (Boombap street shop) in via Trento
18:00 – Concerto Ruah Nuba, cantautore (via Trento angolo via Principi d’Acaja)
18.30 – RI-CONTATTATI, Pratica Yoga e sound healing con campane tibetane per ricontattare se stessi con Jasmine Studio Yoga su Terrazze Acaja
20:00 – “Terre da tastè”, cena su prenotazione con i prodotti del Distretto del Cibo Pinerolese su Terrazze Acaja.
20:00 – Pic Nic Urbano a Terrazze Acaja: prendi le Box dagli aderenti e porta il telo per un pic nic nel centro storico.
SABATO 13
17:00 – Terrazze Acaja: “Calici in Terrazza” Degustazione vini con carnet e Dj Set. Presentazione del Consorzio vini DOC del Pinerolese e a seguire Degustazione con carnet e Dj set sulle Terrazze.
18:00 – 20:00 Concerto Ciapamat (via Trento angolo via Paris)
21:00 – 22:00 – Freestyle La Fonte (boombap street shop) in via Trento
DOMENICA 14
10:00 – Laboratorio di cucina ayurvedica (prenotazione obbligatoria presso La Burnia di via Trento)
10:00 -15:00 su Terrazze Acaja brunch su prenotazione con degustazioni di prodotti di Terre da Tastè. Visite guidate con Hilario Isola per Biennale Scultura
11:00 – Strampalabanda, Fanfara Popolare, su terrazze Acaja e via Trento
12:00 – Pic Nic Urbano a Terrazze Acaja: prendi le Box dagli aderenti e porta il telo per un pic nic nel centro storico.
14.00 giochi by Giacomino Pinolo su Terrazze Acaja
15:30 – Strampalabanda, Fanfara Popolare, su terrazze Acaja e via Trento
16:00 – 18:00 – Graffiti live painting (Boombap street shop) in via Trento
PIC NIC URBANO
Per tutta la durata della rassegna, l’area delle terrazze sarà disponibilie per il picnic urbano. Prendi il cestino dagli esercizi di Via Trento e Via Principi d’Acaja e stendi la coperta!
IL CORTILE
Cortile del Museo del Mutuo Soccorso di Pinerolo, Via Silvio Pellico – Da giovedì 11 a domenica 14 settembre
A cura di Loft Pinerolo Urban Box, Yepp Pinerolo e collettivo Poltergeist
All’interno dello spazio denominato Cortile prenderà vita una residenza artistica del collettivo Poltergeist. Lo spazio sarà attivo per quattro giornate durante le quali si alterneranno attività, esposizioni temporanee e permanenti, performance e momenti di incontro con realtà amiche.
Giovedì 11 settembre – Inaugurazione
Apertura ufficiale dello spazio con un live di musica sperimentale di Pinuccio, artista e musicista pinerolese.
Venerdì 12 settembre – Incontri e vino
La giornata si aprirà con l’incontro con il collettivo Cascina Barban, accompagnato da una degustazione dei loro vini naturali.
A seguire, dopo lo spettacolo teatrale in Piazza Duomo, sarà possibile incontrare Maurizio Carucci presso il banchetto di libri curato dalla Libreria Volare.
La serata si concluderà con un DJ set.
Sabato 13 settembre – Pop-up e serigrafia
Durante la giornata sarà attivo un pop-up store del collettivo Poltergeist, con la possibilità di assistere alla stampa serigrafica live del merchandising in collaborazione con Yssa Factory. Non mancherà la musica che accompagnerà tutta la giornata.
Domenica 14 settembre – Benessere e riflessione
Alle ore 9:00, appuntamento con una sessione di yoga e colazione in collaborazione con Zen.Zero.
Nel pomeriggio si terrà il talk "Essere collettivo", un momento di confronto con il collettivo Italia 90
Durante tutte le giornate saranno visitabili: una mostra fotografica una serie di installazioni interattive a cura del collettivo Poltergeist
PIAZZA CAVOUR e PIAZZA BARBIERI
Piazza Cavour diventa il punto di incontro tra il mondo delle piccole e medie imprese e l’artigianato, ospitando stand e spazi dedicati alle eccellenze produttive del territorio. Un luogo dove scoprire innovazione, servizi e proposte su misura, incontrando da vicino professionisti e aziende che portano avanti il saper fare italiano. Durante i giorni dell’evento, la piazza sarà animata da iniziative, consulenze e momenti di incontro con il pubblico. Quest’anno inoltre, Artigianato Pinerolo si amplia con una nuova “piazza” tutta da scoprire! In Piazza Barbieri trovano spazio le concessionarie, pronte a presentare modelli, innovazioni e soluzioni per la mobilità.
VIA TRENTO – COLORI IN STRADA
Laboratori, esposizioni e performance artistiche che prendono vita tra le vie storiche, celebrando il legame tra mani e parole.
• 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: ORE 16.00 graffiti live painting (Boombap Street Shop), alle 18:00 concerto Ruah Nuba, cantautore
• 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: alle 16:00 Pirilampo circo itinerante; dalle 18:00 concerto Ciapamat; dalle 21:00 freestyle La Fonte
• 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟒 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: dalle 10:00 laboratorio di cucina ayurvedica presso La Burnia; alle 11:00 e alle 15:30 concerto Ciapamat. Dalle 16:00 graffiti live painting.
I WORKSHOP DI PINEROLO BOTTEGHE APERTE
Nodo Concept Space (Piazza Vittorio Veneto) e piazza San Donato | Progetto del Comune di Pinerolo a cura di CNA Torino e Nodo Concept Space
Ritorna, dopo il successo delle passate edizioni, il progetto Pinerolo Botteghe Aperte che rappresenta il cuore della rassegna e punta sulla valorizzazione di artigiani artisti, del territorio e non solo. Il progetto quest’anno è coordinato da CNA Torino e Nodo Concept Space, il presidio artigiano della Città di Pinerolo che ospiterà artigiani ed artisti. Gli artigiani delle Botteghe Aperte, selezionati con una call, popoleranno non solo gli spazi di Nodo presso l’ex Caffè del Teatro Sociale (Piazza Vittorio Veneto) ma anche gli spazi in piazza San Donato. Un percorso immersivo, in cui poter sperimentare la creatività in prima persona, attraverso workshop proposti dagli artigiani (presso lo stand in piazza San Donato e presso Nodo), oppure osservare da vicino i protagonisti all’opera, esplorando tecniche e lasciandosi conquistare dall’unicità di un prodotto artigianale.
Workshop Nodo Concept Space