
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 Servizio Informazione e Comunicazione
DOTT. S.D. SCARAFINO
Via Garibaldi n. 6, 70043 Monopoli (BA)
COMUNICATO STAMPA N.6773
2 settembre 2025
Trasporti e turismo sostenibili: sfide, pratiche e politiche
Nella Biblioteca Rendella di Monopoli dal 5 al 9 settembre la XXVII SIET Conference
Il Dipartimento di Economia, Management e Diritto d’Impresa dell’ Università di Bari “Aldo Moro” annuncia la XXVII edizione della Conferenza annuale della Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica (SIET), che si terrà dal 5 al 9 settembre 2025 presso la Biblioteca Rendella di Monopoli (BA), organizzata dalla prof.ssa Angela Stefania Bergantino e dal dott. Mario Intini . Durante i cinque giorni di lavori, accademici, ricercatori, policy maker, operatori del settore e rappresentanti delle istituzioni si confronteranno su: politiche e strategie per la transizione ecologica nei trasporti; modelli innovativi di mobilità sostenibile; impatti economici e sociali del turismo; strumenti di governance e pianificazione per rafforzare la resilienza territoriale; evidenze empiriche e best practices nazionali e internazionali.
Il tema di quest’anno, “Resilient and sustainable transport and tourism: evidence, strategies and policies”, pone al centro della discussione le sfide e le opportunità legate alla resilienza e alla sostenibilità nei settori del trasporto e del turismo, due pilastri fondamentali per lo sviluppo economico, sociale e ambientale.
Un momento di particolare rilievo sarà la tavola rotonda “ From evidence to action: shaping sustainable urban mobility policies – Dalle evidenze all’azione: disegnare politiche sostenibili per la mobilità urbana” – organizzata nell’ambito del progetto PNRR “Puglia Mobility Game” (PMG), e che si inserisce nelle attività scientifiche della SIET -, prevista domenica 7 settembre 2025, alle ore 19:00 . L’iniziativa, pensata per stimolare il confronto tra esperti, istituzioni e operatori, rappresenta un’occasione di dialogo strategico sulle nuove forme di mobilità sostenibile, sugli strumenti di incentivazione e promozione e sulle politiche urbane per accompagnarne lo sviluppo. Interverranno la prof.ssa Angela S. Bergantino, ordinaria di Economia Applicata dell’Università di Bari e responsabile scientifica del progetto, Angelo Annese Sindaco di Monopoli, la dott.ssa Antonella Comes, CEO di Pikyrent, Vito Carrieri Sindaco di Polignano, l’ on. Paola De Micheli, g ià Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dal 2019 al 2021, il prof. Claudio Ferrari, ordinario dell’Università di Genova, la prof.ssa Elena Maggi ordinaria dell’Università dell’Insubria, e Francesco Zaccaria Sindaco di Fasano. L’incontro sarà un’occasione di confronto aperto tra accademia, imprese, istituzioni e amministrazioni locali sul tema della mobilità urbana sostenibile, con l’obiettivo di passare dalle evidenze scientifiche all’elaborazione di politiche concrete ed efficaci.
«Il tema della sostenibilità dei trasporti e della mobilità, anche quella privata, sarà uno dei temi cruciali per la vita delle città e dei territori nei prossimi anni. Sarà richiesta una stretta collaborazione tra il mondo della ricerca, quello della politica e dell’amministrazione e le aziende, soprattutto le più innovative, quelle che sanno guardare lontano. Ma fondamentale sarà l’aspetto della condivisione delle scelte con i cittadini, della responsabilizzazione di individui e famiglie per una transizione della mobilità che non finisca per aumentare le diseguaglianze e la povertà energetica. Il progetto PMG che con il collega Mario Intini e giovani ricercatori del Laboratorio di Economia Applicata dell’ Università di Bari Aldo Moro stiamo portando avanti con i Comuni di Fasano, Monopoli e Polignano e il supporto del fornitore di servizi tecnologici PIN BIKE, è un caso di studio che sta fornendo approfondimenti molto utili in questa direzione», afferma la prof.ssa Angela S. Bergantino.
La riunione scientifica della SIET, che sarà aperta da un intervento del prof. Giuseppe Catalano, ordinario alla Università Sapienza di Roma, esperto di trasporti e capo di gabinetto del Presidente della Regione Puglia, si svolgerà dall’ 8 al 9 settembre, con la partecipazione di studiosi ed esperti nazionali e internazionali – interverranno, tra gli altri, il prof. Anming Zhang, della Università della British Columbia, in Canada e Andrea Conte, a capo del Team della divisione Territorial Economic Data, Analysis and Modelling (TEDAM) del centro di ricerca (JRC) della Commissione Europea – che presenteranno evidenze empiriche, modelli innovativi e best practices, contribuendo ad arricchire il dibattito sulle prospettive future della mobilità e del turismo, settori intrinsecamente legati, e particolarmente rilevanti anche per il territorio regionale e i comuni pugliesi.
Durante il convegno saranno assegnati i premi per la migliore tesi di dottorato e per il miglior lavoro di ricerca presentato da un giovane ricercatore sui temi dell’Economia dei trasporti . La società Pikyrent ha già sponsorizzato l’iniziativa e la dott.ssa Comes consegnerà il premio nella giornata conclusiva del convegno.