
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 Settembre d’arte a Pinerolo: 8 mostre e Scultura Diffusa
La 49ª Rassegna di Artigianato di Pinerolo sarà il fulcro di un ricco calendario di mostre
ed eventi che trasformano la città in un palcoscenico diffuso di creatività. Accanto agli stand
degli artigiani, a settembre torna la Biennale Scultura Diffusa, giunta alla quarta edizione
con il progetto Metamorfosi di Hilario Isola, cuore di un mese che intreccia arte
contemporanea, fotografia, pittura e cinema. Ecco le mostre che permetteranno di vivere
Pinerolo come un vero e proprio museo a cielo aperto.
COMUNICATO 02 SETTEMBRE 2025
Quest’anno, la 49° Rassegna di Artigianato Pinerolo diventa il cuore di un mese dedicato alla
creatività in tutte le sue forme: accanto agli stand degli artigiani, la città ospita un percorso artistico
che spazia dalla fotografia alla pittura, fino alla scultura contemporanea diffusa. Al centro di questo
ricco calendario c’è la Biennale Scultura Diffusa, a cura di Galleria Losano Associazione Arte e
Cultura e Città di Pinerolo, giunta alla quarta edizione, che inaugura venerdì 12 settembre alle ore
18 presso la Cavallerizza Caprilli con il progetto “Metamorfosi” di Hilario Isola. Le opere
dell’artista dialogano con i luoghi storici e pubblici di Pinerolo, trasformando la città in un museo a
cielo aperto e stimolando riflessioni sul mondo degli insetti e sul delicato equilibrio degli ecosistemi.
Intorno alla Biennale, numerose mostre arricchiscono l’esperienza del pubblico. Si parte venerdì 5
settembre alle ore 17.30 al CIT – Centro di Interpretazione del Territorio Pinerolese con “Africa
forme d’Arte”, curata da Ettore Brezzo e promossa dal Centro Arti e Tradizioni Popolari del
Pinerolese e dal Consorzio Vittone: un viaggio tra maschere, sculture e feticci africani, raccontando
riti, tradizioni e quotidianità di molteplici etnie e offrendo una prospettiva unica sulle arti del
continente africano. Sabato 6 settembre, alle ore 11.00, apre alla Pinacoteca Civica di Palazzo
Vittone “Microvisioni”, curata da Elena Privitera e Luca Storero, dedicata agli insetti come simboli
di fragilità, ingegno e bellezza nascosta, interpretati in opere che oscillano tra ironia, poesia e
mistero. Nella stessa giornata, alle ore 16.30, la Chiesa di Sant’Agostino inaugura “Sogno e
Materia”, mostra fotografica curata dall’Associazione Fotografica Atlante, un percorso che intreccia
immaginazione e realtà, offrendo nuove prospettive sulla rappresentazione del mondo.
Dal 10 al 14 settembre, la città ospita “Inferni Contemporanei – Paure e demoni del nostro
tempo, dal mondo di Dante”, curata da Giuliana Salvai, direttrice della Lilium Art, e da Maurizio
Per informazioni – http://www.comune.pinerolo.to.it / Facebook – Città di Pinerolo
Trombotto. Il programma prevede inaugurazioni, concerti, spettacoli teatrali, conferenze e letture
dantesche, con opere collettive e la personale di Roberto Pino “Oltre l’Inferno” che conducono il
pubblico in un percorso di trasformazione dall’oscurità alla rinascita.
Sempre venerdì 12 settembre, alle ore 17.00, sarà inaugurata “Castelli e Cinema nelle Dimore
Storiche del Pinerolese”, curata da Remo Caffaro e organizzata da ADSI e Italia Nostra presso
l’atrio di Palazzo Vittone. La mostra celebra il patrimonio architettonico e cinematografico del
territorio, con abiti d’epoca, oggetti storici e scene di film e serie girate nella zona, creando un dialogo
affascinante tra storia, cinema e memoria culturale. Infine, durante Artigianato sarà possibile scoprire
le collezioni di Mineralogy, al Museo di Scienze Naturali Mario Strani, visitare la mostra “Viaggi
D’Arte” alla scoperta della Ghironda nella Chiesa di Sant’Agostino e scoprire la presentazione de
“La Maschera all’opera” nello spazio dedicato alla Maschera di Ferro in via Trento 31. Settembre
a Pinerolo si conferma così un mese straordinario in cui la Rassegna di Artigianato si arricchisce di
arte contemporanea, con la Biennale Scultura Diffusa come cuore pulsante e le altre mostre ad
arricchirne il percorso. Passeggiare per la città significa lasciarsi coinvolgere in un dialogo continuo
tra creatività, territorio e arte.
LE MOSTRE IN PROGRAMMA
“HILARIO ISOLA – METAMORFOSI”
Scultura diffusa – Biennale Città di Pinerolo – 4ª edizione | 2025
12 settembre 2025 – 11 gennaio 2026
Inaugurazione: venerdì 12 settembre ore 18, Cavallerizza Caprilli nell’ambito del programma
dell’Artigianato di Pinerolo 2025
La Biennale Scultura diffusa porta opere d’arte contemporanea, scultoree e monumentali, nei
luoghi pubblici più significativi di Pinerolo, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e
architettonico e stimolare nuove forme di relazione con il paesaggio urbano.
Per l’edizione 2025, la manifestazione ospita Hilario Isola, artista visivo che vive tra Bagnolo
Piemonte e Torino, noto per la sua ricerca intrecciata a architettura, ambiente e paesaggio. Con il
progetto Metamorfosi, l’artista propone un viaggio poetico e scientifico nel mondo degli insetti:
creature fragili ma indispensabili, sentinelle della salute degli ecosistemi e protagonisti silenziosi del
ciclo vitale.
Le opere, pensate in dialogo con la dimensione rurale e agricola del Pinerolese, intendono sollecitare
riflessioni sulla salvaguardia degli ecosistemi e sulla convivenza interspecie.
Il percorso espositivo si snoda dalla Cavallerizza Caprilli verso Villa Prever, Terrazze Acaja e
Palazzo Acaja, mentre la Galleria Losano in via Savoia 33 accoglie bozzetti e opere di piccolo
formato.
“AFRICA FORME D’ARTE”
A cura di Consorzio Vittone ETS e Centro Arti e Tradizioni Popolari del Pinerolese
Da venerdì 5 settembre a domenica 21 settembre – CIT – Centro di Interpretazione del Territorio Pinerolese,
viale Giolitti 1, Pinerolo – INAUGURAZIONE venerdì’ 5 settembre ore 17.30
La mostra “AFRICA forme d’Arte”, curata da Ettore Brezzo e promossa dal Centro Arti e Tradizioni
Popolari del Pinerolese insieme al Consorzio Vittone, nasce come omaggio “Pensando a Ezio Giaj”.
Per informazioni – http://www.comune.pinerolo.to.it / Facebook – Città di Pinerolo
Collezionista e viaggiatore instancabile, da oltre quarant’anni Brezzo, insieme alla moglie Lina,
esplora l’Africa raccogliendo testimonianze artistiche e culturali.
In esposizione una selezione della sua ricca collezione, che accompagna il visitatore in un viaggio
tra riti, tradizioni e quotidianità di numerose etnie, spesso lontane dalla nostra prospettiva
eurocentrica. Maschere, sculture e feticci diventano così porte d’accesso a mondi affascinanti e
complessi, capaci di svelare la forza simbolica e la spettacolarità delle arti africane.
La passione di Brezzo, accolta e valorizzata dai promotori, offre al pubblico non solo la possibilità di
ammirare manufatti unici, ma anche l’occasione di intraprendere un primo percorso di conoscenza
e riflessione sull’infinita ricchezza culturale del continente africano.
“MICROVISIONI”
a cura di Elena Privitera e Luca Storero
Da sabato 6 settembre al 28 settembre 2025 – Pinacoteca Civica Palazzo Vittone di Pinerolo piazza V.
Veneto 8 – Aperture straordinarie durante Artigianato Pinerolo – INAUGURAZIONE sabato 6 settembre ore
11.00
Microvisioni è dedicata alla natura con particolare attenzione al mondo degli INSETTI, inseriti e
descritti in chiave ironica, romantica, paurosa e suggestiva nel vissuto quotidiano. L’insetto come
creatura fragile ma sorprendente, simbolo di varietà, ingegno e bellezza nascosta. Dalle strategie di
mimetismo ai colori cangianti, fino alle danze silenziose di api, mosche, libellule e scarabei, gli insetti
diventano metafora di diversità e creatività. Un caleidoscopio naturale che gli artisti traducono in
opere, rinnovando la materia e restituendo allo sguardo umano l’incanto del microcosmo.
Protagonisti sono gli artisti Valentina Addabbo, Joel Angelini, Rosalba Agnese, Patrizia
Chiarbonello, Rosanna Giani, Gianpiero Maiolo, Claudia Petacca, Pobrova, Serghej Potapenko,
Roberto Rolando, Gerardo Rosato, Roberta Rossi, Flavio Salussola, Monica Solazzi, Luca Storero,
Sabina Villa e Paola Taccia.
“SOGNO E MATERIA” mostra fotografica
A cura di Associazione Fotografica Atlante
Dal 6 al 14 settembre 2025 – Chiesa di S.Agostino, via Principi D’Acaja, Pinerolo – INAUGURAZIONE sabato
6 settembre ore 16.30
——
“INFERNI CONTEMPORANEI – Paure e demoni del nostro tempo, dal
mondo di Dante”
a cura di Giuliana Salvai direttrice LILIUM ART e Maurizio Trombotto
Dal 10 al 14 settembre – Biblioteca Civica Alliaudi Pinerolo
La Lilium Art Gallery di Perosa Argentina, diretta da Giuliana Salvai e in collaborazione con
Maurizio Trombotto, presenta la rassegna “Inferni Contemporanei – Paure e demoni del nostro
tempo, dal mondo di Dante”, un intreccio di arte, letteratura, musica e teatro che rilegge in chiave
attuale i temi danteschi. Fulcro dell’evento è la mostra collettiva di pittura e fotografia con opere
inedite di artisti della galleria, che affrontano questioni come crisi climatica, conflitti, alienazione
tecnologica e fragilità sociali. In parallelo, la personale di Roberto Pino “Oltre l’Inferno” propone
un percorso di trasformazione dall’oscurità alla rinascita.
Il programma prevede dal 10 al 14 settembre a Pinerolo inaugurazioni, concerti, spettacoli teatrali,
conferenze e letture dantesche.
Durante la manifestazione sarà inoltre visitabile la mostra di edizioni rare de La Divina Commedia.
——
“CASTELLI E CINEMA NELLE DIMORE STORICHE DEL PINEROLESE”