
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 COMUNICATO STAMPA DEL 2 SETTEMBRE 2025
Il Comune di Oristano ha approvato la graduatoria provvisoria del REIS (Reddito
di inclusione sociale) 2025 e l’elenco delle istanze respinte con le relative
motivazioni.
La graduatoria è stata redatta secondo le indicazioni regionali sulla base del
valore crescente dell’ISRE.
Osservazioni e eventuali ricorsi possono essere presentati entro le ore 13:00
del 12 Settembre 2025 utilizzando l’apposito modulo da inviare esclusivamente
L’Assessore ai Servizi sociali Carmen Murru ricorda che “la graduatoria, al
momento, ha il solo scopo di quantificare il fabbisogno finanziario massimo
relativo al Comune di Oristano al fine della comunicazione agli uffici regionali,
che a seguito dell’acquisizione delle richieste trasmesse dai Comuni della
Sardegna, provvederanno a stabilire i relativi stanziamenti”.
Tutti coloro che siano stati ammessi con riserva nell’elenco dei potenziali
beneficiari dovranno provvedere autonomamente a dare comunicazione
dell’esito dell’istanza dell’associazione di inclusione (ADI) inviando copia della
Le persone idonee inserite nella graduatoria provvisoria sono in possesso dei
requisiti di ammissione alla misura REIS, ma non sono ancora beneficiari –
precisa l’Assessore Murru -. Le persone idonee saranno dichiarate beneficiarie
solo nel momento in cui la Regione comunicherà il finanziamento REIS 2025 al
Comune di Oristano”.
Il contributo economico verrà erogato in ordine di graduatoria, a tutti i nuclei
idonei, fino ad esaurimento della disponibilità finanziaria assegnata al Comune
di Oristano. Pertanto, qualora la Regione trasferisse risorse di importo inferiore
al fabbisogno comunale, non tutti i Potenziali Beneficiari saranno ammessi al
beneficio.
Per i nuclei familiari che diventano percettori ADI in corso di fruizione del REIS,
stante l’obbligo di comunicazione tempestiva agli uffici amministrativi del
Comune, l’erogazione della componente economica del budget di inclusione
sarà immediatamente interrotta. Qualora nei loro confronti sia stata già
attivata una progettualità, il Servizio Sociale comunale e/o l’equipe valuta in
accordo con il nucleo familiare l’opportunità di dare continuità alle azioni
avviate.