
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 Comunicato stampa
—————–
Comunicato stampa
—————–
“Cambiamo Rotta!”: La mostra fotografica
—————————————–
che unisce arte e conservazione
——————————–
al XXII Convegno italiano di Ornitologia
—————————————-
**Siamo entusiasti di annunciare l’inaugurazione della mostra fotografica*****Cambiamo Rotta! Immagini per un percorso di conservazione più efficace*****, un evento che aprirà i battenti l’8 settembre alle ore 17 in occasione del prossimo XXII Convegno Italiano di Ornitologia di Lecce (8-12 settembre) .**
Questa mostra rappresenta un’occasione per esplorare le sfide, note e meno note, che affliggono la conservazione dell’avifauna, grazie al potere evocativo della fotografia.
**Una Collaborazione per la Natura**
La mostra è frutto della preziosa collaborazione tra**AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani), Lipu-BirdLife Italia e CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici),** unendo competenze e visioni per un obiettivo comune: sensibilizzare e agire per la tutela del nostro patrimonio naturale.
**L’AFNI,** con la sua esperienza e attenzione all’etica nel campo della fotografia naturalistica, dimostra ancora una volta come l’immagine sia uno strumento fondamentale per la diffusione della conoscenza e la sensibilizzazione sulla natura. Le fotografie esposte in “Cambiamo Rotta!”, tutte di soci AFNI, non sono semplici scatti; sono potenti narrazioni visive che catturano la bellezza, ma anche la vulnerabilità, dell’avifauna. Attraverso gli occhi dei fotografi naturalisti, il pubblico sarà condotto in un viaggio che rivela l’urgenza di un’azione concreta per la conservazione.
La **Lipu-BirdLife Italia**, da decenni in prima linea per la protezione degli uccelli e dei loro habitat, porta in questa mostra il suo impegno nel conoscere e mitigare problematiche di conservazione. L’Associazione infatti sostiene questa mostra dalla stampa alla diffusione di queste immagini e del loro messaggio sul web e sulle pagine della Rivista Ali. “Cambiamo Rotta!” diventa così un ulteriore veicolo per diffondere la tutela dell’avifauna e per rafforzare l’impegno collettivo verso la salvaguardia della biodiversità.
Il XXII Convegno Italiano di Ornitologia, organizzato dall’Università del Salento, l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR (CNR-IRET), LifeWatch Italy e Or.Me. e **coordinato dal CISO**, è la sede ideale per ospitare l’iniziativa. La presenza di ornitologi, ricercatori, esperti e appassionati provenienti da tutta Italia crea un ambiente stimolante e propizio al dibattito e alla collaborazione. La mostra fotografica non solo arricchisce il programma del convegno, ma offre anche ai partecipanti un’opportunità per riflettere sulle tematiche trattate in un contesto visivo coinvolgente, facilitando il confronto e la ricerca di soluzioni innovative per la conservazione dell’avifauna.
**L’inaugurazione della mostra*****Cambiamo Rotta! Immagini per un percorso di conservazione*****più efficace si terrà l’8 settembre alle ore 17** e sarà un evento aperto a tutta la cittadinanza, non solo agli ornitologi partecipanti al convegno. Invitiamo caldamente tutti a partecipare per scoprire questa esposizione che unisce arte e un profondo messaggio di conservazione.
“AFNI ha accolto con entusiasmo la collaborazione con Lipu e CISO per partecipare, attraverso le fotografie dei suoi soci, alla mostra Cambiamo rotta! Immagini per un percorso di conservazione più efficace, organizzata per il XXII Convegno Italiano di Ornitologia – afferma **Paolo Ugo, Consigliere nazionale incaricato per la mostra di AFNI** – L’iniziativa si integra pienamente con le attività di AFNI che ha tra i suoi obiettivi primari la valorizzazione e la tutela dell‘ambiente naturale, della flora e della fauna attraverso la fotografia, operando sempre in modo etico e nel massimo rispetto. Se questi obiettivi erano validi quando AFNI fu fondata, trentasei anni fa, lo sono ancor di più oggi, quando assistiamo ad una natura sempre più sotto assedio a causa dell’uso invasivo del territorio, senza escludere un approccio consumistico alla fotografia di animali da parte di un numero sempre maggiore di persone prive delle necessarie conoscenze e consapevolezza della natura. Per i fotografi dell’AFNI la sfida posta da questa mostra è quella di documentare le minacce all’avifauna causate dalle diverse attività umane, superando il cliché della mera foto di denuncia per delineare, attraverso immagini fotografiche significative anche dal punto di vista estetico, un percorso di cambiamento, visualizzando, ove possibile, nuove prospettive di convivenza tra uomo e natura”.
Abbiamo accolto con entusiasmo l’idea di realizzare con Afni e Ciso questa mostra fotografica sugli uccelli selvatici – dichiara **Alessandro Polinori, presidente della Lipu-BirdLife Italia**- un’ottima opportunità per divulgare la bellezza della natura e sensibilizzare il pubblico alla tutela degli habitat e delle specie, in particolare se le immagini vengono realizzate con conoscenze appropriate e rispetto degli animali, come nel caso dei fotografi dell’Afni. La conoscenza, la diffusione di sapere naturalistico, la consapevolezza dei luoghi e delle specie in pericolo da salvare giocano un ruolo fondamentale per migliorare la convivenza tra società umane e animali e supportare un percorso di conservazione da parte delle istituzioni e della politica che non è più possibile rinviare o ignorare”.