
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 Tutto pronto per MitiCu! – Festival del Mito e della Cultura greca, seconda
edizione, promosso dal Gal Terre Locridee, con il patrocinio della Città di
Locri, del Comune di Portigliola e del MiC – Parco Archeologico nazionale
di Locri Epizefiri, e curato da un comitato scientifico di alto profilo, in
scena dal 4 al 7 settembre 2025, nella Corte del Palazzo di Città, a
Locri.
Quattro giorni di incontri, spettacoli, cinema e passeggiate nel cuore
della Magna Grecia, che vedono protagonista assoluto Dioniso, il dio
doppio, divinità del vino e del teatro, della festa e del mistero. Studiosi
e artisti d’eccellenza racconteranno il mito dionisiaco tra filosofia,
letteratura, psicoanalisi e arti performative: la maschera, il teatro,
l’eredità da Nietzsche a Pasolini. Dopo l’apertura con i saluti
istituzionali, che si terrà giovedì 4 settembre alle ore 17.00, l’“Inno
omerico a Dioniso”, interpretazione di Laura Bigoni, performance della
scuola di danza “Evolve”, su musiche originali di Celestino Rossi, darà il
via al festival, facendo da introduzione ai temi delle giornate: “Il dio
doppio”, “Tra Dioniso e Cristo”, “L’eredità di Dioniso: da Nietzsche a
Pasolini”. Sul palco, lo spettacolo “La commedia più antica del mondo.
Discorso su gli Acarnesi di Aristofane”, a cura della compagnia I Sacchi di
Sabbia, e “Baccanti” di ArchivioZeta. Le serate si concluderanno con la
proiezione di film d’autore sul tema. E per un’immersione nel mondo antico,
“Muoviamoci”, la passeggiata al Parco Archeologico nazionale di Locri
Epizefiri”, in collaborazione con Podisti Locri e Asd Calabria Fitwalking.
Il gran finale vedrà l’omaggio a Jim Morrison, moderno Dioniso, con un
flash mob di batteristi e percussionisti.
La mostra site specific, “Dioniso è qui”, di Massimo Sirelli, a cura di
Stefania Fiato, inaugurata lo scorso 31 luglio negli spazi del Casino Macrì
del Parco archeologico di Locri Epizefiri, che declina nel linguaggio
dell’arte contemporanea il mito dionisiaco, sarà visitabile fino al 30
settembre.
Qui di seguito *il programma* dettagliato:
*Giovedì 4 settembre*
17:00 Saluti istituzionali
18:00 Il dio doppio
L’*Inno omerico a Dioniso*, nella traduzione di Cesare Pavese. Voce di
Laura Bigoni (Cantieri Meticci, Bologna), con la partecipazione della
Scuola di Danza Evolve
*Dioniso e l’ambiguità di un dio «terribile e dolce»*, Ester Cerbo
(Università di Roma Tor Vergata). Introduce e modera Giulia Fiore
(Università di Bologna)
19:00 La maschera di Dioniso: il dio del vino e il dio del teatro
Tavola rotonda con la partecipazione di Gianfranco Adornato (Scuola Normale
Superiore di Pisa), Filippo Demma (Direttore dei Parchi Archeologici di
Crotone e Sibari), Maurizio Paoletti (già Università della Calabria),
Fabrizio Sudano (Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio
Calabria). Introduce e modera Elena Trunfio (Direttrice del Museo e del
Parco Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri)
22:00 CineMitiCu! *Le Baccanti* di Giorgio Ferroni (1961)
*Venerdì 5 settembre*
18:00 Tra Dioniso e Cristo
Dialogo tra Francesco Massa (Università di Torino) e Arianna Rotondo
(Università di Catania). Introduce e modera Laura Bigoni (Università di
Bologna).
Intervento conclusivo di Don Nicola Commisso Meleca (Scuola di Formazione
teologico-pastorale della Diocesi di Locri-Gerace).
20:15 Ridere degli dèi: Dioniso, la festa, il vino
Dialogo tra Cristina Pace (Università di Roma Tor Vergata) e Giovanni
Guerrieri (I Sacchi di Sabbia)
21:00 *La commedia più antica del mondo. Discorso su Gli Acarnesi di
Aristofane*, spettacolo a cura della compagnia I Sacchi di Sabbia
22.00 CineMitiCu! *Gli immortali* di Anne-Riitta Ciccone (2024)
*Sabato 6 settembre*
18:00 L’eredità di Dioniso: da Nietzsche a Pasolini
*La nascita della tragedia tra apollineo e dionisiaco*, Gianfranco Ricci
(psicoanalista, Jonas Napoli)
*Tracce dionisiache nell’opera di Pasolini*, Stefano Casi (direttore
artistico Teatri di Vita, Bologna)
*Pasolini e la Calabria* (Luigi Pellegrini Editore, 2024). Carlo Fanelli
(Università della Calabria), curatore del volume, dialoga con Stefano Casi
(direttore artistico Teatri di Vita, Bologna)
Moderano Giulia Fiore (Università di Bologna) e Laura Bigoni (Università di
Bologna)
22.00 CineMitiCu! *Medea* di Pier Paolo Pasolini (1969)
*Domenica 7 settembre*
10:00 *Muoviamoci*. Passeggiata nel Parco Archeologico Nazionale di Locri
Epizefiri
Corte del Palazzo di Città.
21:00 *Baccanti*, ArchivioZeta
Intervento conclusivo di Ester Cerbo (Università di Roma Tor Vergata) al
termine dello spettacolo. A seguire, Gianluca Guidotti ed Enrica
Sangiovanni (ArchivioZeta) dialogano con Carlo Fanelli (Università della
Calabria) e con il pubblico
23.00 CineMitiCu! *Brazil* di Terry Gilliam (1985)
Al termine, omaggio a Jim Morrison, moderno Dioniso, con flash mob di
batteristi e percussionisti.
In caso di maltempo, le iniziative in programma si terranno nell’adiacente
Palazzo della Cultura.
*Ufficio Stampa GAL Terre Locridee*