
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 La Marzocchina 2025. Tutto pronto per la 13ª edizione della ciclostorica del Valdarno
A San Giovanni Valdarno un ricco programma di eventi collaterali
La Ciclostorica “La Marzocchina” taglia quest’anno il traguardo della tredicesima edizione e si conferma festa autentica dedicata alle due ruote, alla convivialità e alla riscoperta del territorio. Una manifestazione che non è solo sport, ma anche cultura e socialità, capace di far rivivere l’atmosfera del ciclismo di un tempo tra vecchie biciclette d’epoca, polvere e sorrisi, soste di gusto e paesaggi mozzafiato. Pedalare lungo i borghi storici e le campagne del Valdarno diventa così un’esperienza che unisce la passione sportiva al piacere di stare insieme.
I tre percorsi previsti, di 27, 43 e 78 chilometri, sono stati pensati per includere tanto i ciclisti più allenati quanto chi desidera una pedalata più rilassata. Tutti offrono tracciati che alternano centri storici, colline e lunghi tratti di strade bianche, regalando scorci suggestivi che raccontano la storia e la bellezza di questa valle racchiusa fra Firenze e Arezzo.
Grazie alla collaborazione con Enel, la Marzocchina permetterà nuovamente di attraversare l’area mineraria di Santa Barbara, uno spazio straordinario, generalmente chiuso al pubblico, che si estende per oltre 1.600 ettari. Un contesto unico nel suo genere, in cui la memoria del lavoro minerario e della produzione di energia incontra oggi la sfida della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. Accanto all’area sorge la moderna centrale elettrica a ciclo combinato, con i suoi 392 MW di potenza installata, che rappresenta un esempio di impianto industriale all’avanguardia sotto il profilo tecnico e ambientale.
Chi sceglierà i percorsi medio e lungo avrà l’occasione di ammirare le colline del Chianti e i loro vigneti, pedalando lungo le strade di Figline, Gaville e Ponte agli Stolli, fino alla fattoria Palagina, luogo di ristoro e di scoperta dei sapori autentici della Toscana. Il tracciato condurrà poi all’interno della Tenuta Il Palagio, la dimora del musicista Sting e di sua moglie Trudie, per proseguire sulla splendida “Setteponti”, strada panoramica amata da generazioni di ciclisti che collega Reggello a Loro Ciuffenna, passando per Pian di Scò, Castelfranco di Sopra e Terranuova Bracciolini, regalando vedute uniche sulle Balze del Valdarno e su alcuni dei borghi medievali più affascinanti della Toscana.
Per questo 2025 si è verificato una crescita esponenziale delle iscrizioni che, ad oggi, sono oltre 300 destinate ad aumentare con chi sceglierà di aderire il giorno stesso.
Tutti i percorsi prenderanno il via e si concluderanno a San Giovanni Valdarno, dove i partecipanti saranno accolti da un ristoro speciale preparato dal poeta macellaio Dario Cecchini.
La partenza per la Marzocchina è in programma domenica 7 alle 8,45 sotto Palazzo d’Arnolfo mentre alle 9,15 partirà la pedalata benefica del Calcit.