
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 Comunicato Stampa
Minori stranieri non accompagnati – settembre 2025
Pordenone, 02/09/2025
Relativamente ai minori stranieri non accompagnati assistiamo nel 2025 ad un aumento dei nuovi arrivi, con picchi particolarmente alti nei mesi estivi (16 a luglio rispetto agli 8 di luglio 2024; 26 nel mese di agosto rispetto ai 6 di agosto 2024).
«Una situazione – commentano il sindaco Alessandro Basso e l’assessore alle Politiche Sociali Guglielmina Cucci – che stiamo monitorando costantemente e che ha messo a dura prova il sistema di accoglienza, ma alla quale abbiamo saputo far fronte riuscendo a garantire una risposta a tutti, sia in via emergenziale, che strutturale, grazie all’eccellente lavoro dei Servizi Sociali, che si sono prodigati con celerità ed efficacia».
In considerazione della carenza di strutture accreditate e della conseguente penuria di posti disponibili, gli Uffici dei Servizi Sociali hanno infatti raddoppiato gli sforzi, e si sono immediatamente attivati per reperire tutti i posti necessari siglando nuove convezioni, che sono dunque salite ora a 28.
Le strutture di accoglienza convenzionate sono collocate principalmente in Regione (con prevalenza dell’area udinese), ma anche sul resto del territorio nazionale, ovvero Veneto, Campania e Abruzzo. A Pordenone è presente una sola struttura accreditata per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, con una capienza di 33 posti gestita dalla Fondazione Opera Sacra Famiglia. La manifestazione di interesse è però sempre aperta, dunque è possibile aderire in qualsiasi momento dell’anno.
Nel 2024 il numero totale di minori in carico al Servizio Sociale (che si occupa anche di predisporre i progetti personalizzati, finalizzati all’integrazione, alla formazione e all’inclusione) si è attestato a quota 119, numero che per il 2025 si ipotizza poter essere in crescita. Il dato attuale è di 103 persone in carico.
La maggior parte dei minori accolti è di sesso maschile con età compresa tra i 16 e i 17 anni. I paesi di provenienza prevalenti sono Afghanistan, Bangladesh, Pakistan, Egitto. Se richiedenti asilo, al compimento della maggiore età la maggior parte dei ragazzi esce dalle comunità per entrare nei CAS e SAI adulti. Nel caso ne abbiano la possibilità escono invece in autonomia.
————————————————–