
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 Fondazione Sabe per l’arte
ospita
Ammutinamenti – Festival di danza urbana e d’autore
7 e 12 settembre 2025
Fondazione Sabe per l’arte
We are our roots, ph. Roberto Tedesco
il 7 e il 12 settembre2025, la Fondazione Sabe per l’arte di Ravenna ospita due appuntamenti di Ammutinamenti – Festival di danza urbana e d’autore, realizzato dall’Associazione Cantieri Danza.
Domenica 7 settembre alle ore 18.30, il pubblico potrà assisterealla prima regionale di We are our rootsdi Roberto Tedesco. Accompagnato dal suono etereo e ipnotico dell’handpan, uno degli strumenti più recenti mai creati, lo spettacolo presenta l’interprete, la danzatrice Laila Lovino, alle prese con un cammino fatto di partenze, arrivi e ritorni. Un percorso che si snoda tra tragitti lineari e altrettanto complessi, tracciati da linee invisibili che collegano il corpo del musicista, le sue diverse postazioni e la geometria dello spazio circostante. In questo ambiente frammentato, l’interprete intraprende un viaggio simbolico verso la costruzione della propria identità. Al centro di questa coreografia si trova il tema delle radici, intese come l’eredità di provenienza. Le radici, infatti, non sono solo ciò che ci ha dato forma, ma anche ciò che ci indica la direzione da percorrere. Sapere da dove veniamo può aiutarci a capire dove stiamo andando, fornendo una bussola nei momenti di incertezza.
Venerdì 12 settembre in due repliche alle ore 18 e alle 19.15, nell’ambito della Vetrina della giovane danza d’autore è in programma Everybody Has a Fate(primo studio)di Riccardo De Simone. In un’era in cui il tempo sembra sfuggirci di mano, due danzator* si trovano sospesi in una dimensione esiliante. Le piattaforme su cui si muovono sono delle slide boards, attrezzi che fanno ondeggiare i corpi simulando il pattinaggio di velocità: a volte paiono avanzare, rincorrersi, ma senza riuscirci. Ogni scivolata, ogni movimento è una direzione senza meta, un’oscillazione senza sosta. Le sonorità electro-pop dominano la scena. Il suono si fonde al movimento rimarcando un ipnotico metronomo che sottolinea una partitura ciclica. In questo eterno movimento, i due performer si trovano nel cuore di un tempo che non è mai lo stesso, una resistenza a un avvenire incerto che si allontana, che ci sfugge.
Per maggiori informazioni:
Evento organizzato nell’ambito di: Ammutinamenti – Festival di danza urbana e d’autore 2025
Dal 1999 Ammutinamenti – Festival di danza urbana e d’autore – organizzato dall’Associazione Cantieri Danza – porta a Ravenna la danza contemporanea promuovendo la parte più giovane e innovativa delle arti performative. Spazio di sperimentazione e innovazione dei linguaggi scenici della danza e strumento di rigenerazione e riscoperta dei luoghi della città, nonché di valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e architettonico, il Festival accoglie ogni anno spettacoli e creazioni site-specific – concepite per lo spazio urbano e luoghi non convenzionali – di artiste e artisti emergenti e affermati nel panorama della danza contemporanea italiana e internazionale garantendo una pluralità di sguardi e visioni. Il programma ospita inoltre numerosi appuntamenti che coinvolgono la comunità locale in incontri e laboratori gratuiti legati al gesto e al movimento con l’obiettivo di accompagnarla in un percorso di avvicinamento allo spettacolo dal vivo partendo dall’incontro diretto con artisti e artiste e dalla pratica corporea creativa e inclusiva.
Fondazione Sabeper l’arte nasce nel 2021 con l’obiettivo di promuovere e diffondere l’arte contemporanea – con particolare attenzione alla scultura – nella città di Ravenna attraverso mostre, incontri, proiezioni e altre attività culturali. Presieduta da Norberto Bezzi e da Mirella Saluzzo, si avvale della consulenza di un comitato scientifico coordinato da Francesco Tedeschi, docente di storia dell’arte contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e composto dai professori dell’Università di Bologna Claudio Marra, Federica Muzzarelli e Claudio Spadoni, già direttore del Museo d’Arte della città di Ravenna. La direzione artistica è affidata a Pasquale Fameli, critico d’arte e studioso dell’ateneo bolognese. La Fondazione si dedica inoltre alla catalogazione delle opere di Mirella Saluzzo e alla costituzione di una biblioteca specializzata sulla scultura contemporanea.
Everybody Has A Fate, ph. Giannalberto De Filippis
Esterno della Fondazione Sabe per l’arte. Foto di Daniele Casadio, RavennaCancella iscrizione | UnsubscribeEmail inviata con MailUp