
(AGENPARL) – Mon 01 September 2025 Sony definisce “Green Management 2030”, gli obiettivi ambientali del gruppo a medio termine Riduzione di oltre il 25% del totale delle emissioni di gas serra da Obiettivo 1 a 3 in 5 anni Sony Group Corporation (“Sony”) ha definito i propri obiettivi ambientali a medio termine, denominati “Green Management 2030” (“GM2030”), che entreranno in vigore dall’anno fiscale (“FY”) 2026 fino al 2030. Il piano ambientale a lungo termine “Road to Zero” di Sony mira a raggiungere un “impatto ambientale pari a zero” entro l’anno fiscale 2050*1 in tutte le fasi del ciclo di vita dei suoi prodotti e delle sue attività commerciali sotto 4 aspetti: cambiamento climatico, risorse, sostanze chimiche e biodiversità. Per raggiungere questo obiettivo, ogni cinque anni vengono fissati obiettivi ambientali a medio termine che fungono da traguardi intermedi. Gli obiettivi vengono determinati mediante il “back-casting” (calcolo a ritroso) dall’obiettivo finale.
Sony definisce “Green Management 2030”, gli obiettivi ambientali
Riduzione di oltre il 25% del totale delle emissioni di gas serra da Obiettivo 1 a 3 in 5 anni
Sony Group Corporation (“Sony”) ha definito i propri obiettivi ambientali a medio termine, denominati “Green Management 2030” (“GM2030”), che entreranno in vigore dall’anno fiscale (“FY”) 2026 fino al 2030. Il piano ambientale a lungo termine “Road to Zero” di Sony mira a raggiungere un “impatto ambientale pari a zero” entro l’anno fiscale 2050*1 in tutte le fasi del ciclo di vita dei suoi prodotti e delle sue attività commerciali sotto 4 aspetti: cambiamento climatico, risorse, sostanze chimiche e biodiversità. Per raggiungere questo obiettivo, ogni cinque anni vengono fissati obiettivi ambientali a medio termine che fungono da traguardi intermedi. Gli obiettivi vengono determinati mediante il “back-casting” (calcolo a ritroso) dall’obiettivo finale.
Già dalla fine dell’anno fiscale 2024, Sony aveva previsto di raggiungere la maggior parte degli obiettivi fissati nel suo precedente piano, “Green Management 2025” (“GM2025”), che copre il quinquennio fino all’anno fiscale 2025 compreso. Per GM2030, Sony ha incluso nuovi indici come indicatori chiave di prestazione basati sulle questioni identificate nel corso di GM2025, tenendo conto anche dell’attuale situazione ambientale. I nuovi indici GM2030 includono target di riduzione delle emissioni totali di gas serra da Obiettivo 1 a 3 di oltre il 25% in 5 anni e l’accelerazione delle attività che portano alla circolazione delle risorse.
Punti focali e obiettivi principali del “Green Management 2030” di Sony Group
1. Ridurre il totale delle emissioni di gas serra da Obiettivo 1 a 3 di oltre il 25% in 5 anni
Poiché il rischio legato al cambiamento climatico sta diventando un problema sempre più grave e urgente, Sony punta a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette lungo tutta la catena del valore, compresi gli Obiettivi da 1 a 3, entro l’anno fiscale 2040, con 10 anni di anticipo rispetto alle altre tre prospettive. Per raggiungere questo obiettivo, implementerà le seguenti misure volte a ridurre la quantità totale di emissioni di gas serra di oltre il 25% in 5 anni entro l’anno fiscale 2030.
* Ridurre le emissioni di Obiettivo 1 e 2 a livello di Gruppo del 60% rispetto all’anno fiscale 2025 ed eliminare la quantità di carbonio pari alle emissioni residue.
* Ridurre le emissioni di Obiettivo 3 a livello di Gruppo del 25% rispetto all’anno fiscale 2025.
* Raggiungere il 100% di energia elettrica rinnovabile utilizzata nelle attività.
* Incoraggiare i principali fornitori di materie prime e componenti a utilizzare energia elettrica rinnovabile al 100% nella produzione di prodotti per Sony Group.
2. Accelerare le attività che favoriscono la circolazione delle risorse, come la riduzione dell’uso di plastiche non circolari
Al fine di ridurre l’uso di risorse non rinnovabili, Sony promuove l’uso appropriato delle risorse ampliando l’uso di materiali circolari nei propri prodotti e migliorando la riciclabilità dei materiali utilizzati nei propri prodotti.
* Raggiungere un tasso di utilizzo di plastica non circolare*2 pari o inferiore al 30% del peso del prodotto.
* Utilizzare materiali riciclati al 100% per lo stagno utilizzato per la saldatura del montaggio dei principali circuiti stampati in modelli specifici.
* Utilizzare materiali riciclati al 100% per l’oro dei principali circuiti stampati e di altri componenti in modelli specifici.
* Promuovere l’attuazione di misure volte a garantire un uso appropriato delle risorse, consentendo un utilizzo più duraturo dei prodotti e favorendo il riutilizzo dei prodotti/componenti.
3. Rafforzare le iniziative volte ad affrontare il problema dei materiali di imballaggio in plastica come contromisura all’inquinamento da plastica
Sony sta rafforzando ulteriormente i propri sforzi per affrontare il problema degli imballaggi in plastica, che sono una delle principali cause dell’inquinamento da plastica.
* Raggiungere un tasso di utilizzo della plastica negli imballaggi dei prodotti pari o inferiore al 10%.
* Eliminare gli imballaggi in plastica per i prodotti di peso inferiore a 5 kg.
* Eliminare gli imballaggi in plastica utilizzati nei negozi al dettaglio del gruppo Sony.
Inoltre, Sony sta conducendo attività di sensibilizzazione relative agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), compresi quelli relativi all’ambiente, utilizzando i propri contenuti di intrattenimento e collaborando con artisti.
Allo stesso modo, nell’ambito del GM2030, Sony condurrà attività di sensibilizzazione ambientale specifiche per ciascuno dei suoi business.
Per quanto riguarda il suo impegno nell’introduzione delle energie rinnovabili, Sony ha aderito all’iniziativa internazionale RE100*3 che mira all’utilizzo del 100% di energia rinnovabile. Sta inoltre lavorando per garantire che entro il 2030 il Gruppo utilizzi energia elettrica rinnovabile al 100% per le proprie attività in tutto il mondo. Sony ha anche ottenuto l’approvazione dei suoi obiettivi di zero emissioni nette dalla “Science Based Targets initiative (SBTi)”*4.
Sony continua a migliorare la divulgazione delle informazioni relative al cambiamento climatico, ad esempio approvando la relazione finale pubblicata dalla Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (Raccomandazioni TCFD*5 ).
Sony continuerà a impegnarsi per ridurre il proprio impatto ambientale lungo tutta filiera e a realizzare prodotti e servizi rispettosi dell’ambiente, con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi GM2030 e di azzerare l’impatto ambientale di tutto il Gruppo entro l’anno fiscale 2050. Inoltre, continuerà a impegnarsi in attività commerciali volte a realizzare una società e un ambiente sostenibile.
—————————————-
Riferimenti per la stampa
Per ulteriori dettagli sul Green Management 2030:
Per ulteriori dettagli sulle attività ambientali e di sostenibilità di Sony per l’anno fiscale 2024, compresi i progressi verso GM2025, consultare il Rapporto di sostenibilità:
Informazioni su Sony Group Corporation
Per maggiori informazioni
Corporate Communications Department, Sony Group Corporation
Note
*1: Sony ha accelerato il proprio obiettivo di raggiungere l’impatto netto zero lungo l’intera catena del valore, compresi gli Obiettivi da 1 a 3, di dieci anni, dal 2050 al 2040, e il proprio obiettivo di raggiungere il 100% di energia rinnovabile nelle proprie attività, anch’esso di dieci anni, dal 2040 al 2030.
*2: Plastica diversa da quella riciclata o rinnovabile.
*3: Iniziativa globale i cui membri cercano di fornire l’elettricità per le loro attività commerciali utilizzando il 100% di energia rinnovabile, a cui Sony ha aderito nel 2018.
*4: Iniziativa internazionale che incoraggia le aziende a fissare obiettivi scientificamente fondati di riduzione dei gas serra al fine di limitare l’aumento della temperatura media globale dovuto al cambiamento climatico a 1,5 gradi Celsius al di sopra dei livelli preindustriali.
*5: Task force istituita dal Financial Stability Board (FSB) nel 2015, le raccomandazioni TCFD costituiscono un quadro di riferimento per la divulgazione volontaria da parte delle aziende di informazioni quali i rischi e le opportunità.
Contatto
Indirizzo [https://press-cdn.prezly.com/public/email/icons/footer-address.png] Via Angelo Rizzoli,4
20132 Milano