
(AGENPARL) – Mon 01 September 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/109576
il comunicato stampa relativo ai premi per la qualità della didattica varati dall’Università di Parma
COMUNICATO STAMPA
L’UNIVERSITÀ DI PARMA PREMIA LA QUALITÀ DELLA DIDATTICA
Il Rettore Paolo Martelli: “Promuovere innovazione nelle modalità di insegnamento e riconoscere il merito di chi vi si cimenta con convinzione. Per una formazione che combini eccellenza e inclusione nella costruzione di percorsi di conoscenza, competenza e cittadinanza attiva”
Parma, 1° settembre 2025 – L’Università di Parma in campo per premiare la qualità della didattica, per riconoscere l’impegno e i risultati delle docenti o dei docenti che, a livello personale o in team, hanno lavorato e lavorano per promuovere innovazione nelle modalità di insegnamento, per un Ateneo al passo con il tempo e le esigenze che cambiano e sempre più competitivo in ambito nazionale e internazionale.
Questa l’idea di fondo delle due forme di premialità pensate per le docenti e i docenti, una individuale e l’altra di gruppo.
Il premio individuale riguarda la didattica erogata in quest’anno accademico e prevede un riconoscimento nell’ambito di una procedura competitiva in cui i docenti e le docenti dimostreranno di aver realizzato, a partire da una riflessione sul proprio insegnamento, un progetto che abbia portato a un miglioramento nella propria didattica
Il premio di gruppo riguarda invece la didattica per il prossimo anno accademico e mira a incoraggiare la progettazione collaborativa fra docenti in merito all’innovazione didattica, promuovendo approcci integrati e interdisciplinari nell’ambito dell’insegnamento universitario, con particolare attenzione allo sviluppo professionale, alla valutazione, all’internazionalizzazione e all’apprendimento attivo. Questa azione si rivolge a gruppi di almeno tre docenti che vogliano insieme presentare un progetto di innovazione didattica.
“La nostra Università è tra gli Atenei pionieri in Italia nella promozione dell’innovazione didattica, tramite l’adozione di una politica che promuova la qualità dell’insegnamento e valorizzi l’impegno dei docenti e delle docenti nella sperimentazione di metodologie didattiche innovative, in linea con le strategie di Ateneo in materia di qualità, partecipazione e centralità di studentesse e studenti”, spiega il Rettore Paolo Martelli, che aggiunge: “Noi siamo fortemente impegnati a cambiare anche le nostre modalità di fare lezione: abbracciare anche modalità diverse e innovative che siano più aderenti alle esigenze di studentesse e studenti”.
L’impegno dell’Ateneo nel rafforzamento delle capacità didattiche dei propri docenti e delle proprie docenti, così come deciso dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione nelle sedute di luglio, prevede oltre a un programma di formazione continua anche un sistema strutturato di premialità che valorizzi il lavoro nel costruire percorsi di insegnamento capaci di coinvolgere studentesse e studenti, di rafforzarne le diverse capacità e il senso di appartenenza alla comunità universitaria, di mitigarne le debolezze e scongiurarne l’abbandono. “Percorsi di formazione che si confrontano con un contesto sempre più internazionale e multiculturale, oltre che con un sistema della conoscenza sempre più interdisciplinare, necessitano di costante formazione dei docenti e delle docenti e di un loro attivo interesse verso l’innovazione didattica, anche tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie”, aggiunge il Rettore.
“Il sistema di promozione dell’innovazione didattica e l’implementazione della premialità consentiranno di costruire una banca dati di Ateneo sulle esperienze di didattica innovativa, per valorizzarle e renderle esempi fruibili e, dunque, replicabili. Promuovere innovazione nelle modalità di insegnamento e di conseguenza riconoscere il merito di chi vi si cimenta con convinzione sono strumenti fondamentali – conclude il Rettore – per mantenere l’Università altamente competitiva nell’offrire una formazione che combini eccellenza e inclusione nella costruzione di percorsi di conoscenza, competenza e cittadinanza attiva”.
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]