
(AGENPARL) – Mon 01 September 2025 Dal 5 al 14 settembre a Sanremo Stile Artigiano è di Moda. Festival della Moda Sartoriale.Grande attesa per l’esposizione Artigiani in Liguria.
In occasione della quarta edizione di Stile
Artigiano è di Moda. Festival della Moda Sartoriale che si svolgerà presso
il Casinò di Sanremo dal 5 al 14 settembre, oltre – in Sala Privata – alla
mostra In segno di servizio dedicata alle uniformi e agli abiti
sartoriali del Principe Ranieri III di Monaco, la Sala Privatissima
accoglierà l’esposizione Artigiani in Liguria a cui
presenzieranno:• Il Pozzo dei Desideri:
attività della famiglia Michelutti, a Ventimiglia, che da 35 anni produce lavorazioni
in oro e argento, creando gioielli unici tra cui figurano soprattutto le
incisioni e le prototipazioni in 3D. • Filigranart:
laboratorio artigianale di filigrana in argento che opera nel centro storico di
Campo Ligure (Genova), centro nazionale della filigrana. Davide Oddone ha proseguito
la tradizione di famiglia, diventando artigiano nella lavorazione della
filigrana tipica campese e nelle nuove collezioni ispirate alle tendenze
moderne del gioiello, insieme ad oggetti progettati su disegno dei clienti.• Ogigioielli:
laboratorio orafo specializzato in “gioiello narrativo” dell’orafa Emanuela
Burlando di Genova. La parola “ogi” in giapponese significa “ventaglio”. Il
punto di attaccatura delle stecche viene considerato una rappresentazione della
nascita mentre il raggio di stecche rappresenta i possibili sentieri che la
vita può seguire. Da questo concetto prendono forma i gioielli, intesi come
creatività in mutamento, dove il carattere tradizionale del monile si fonde con
l’innovazione.• Be Your Bag:
attività artigianale genovese che si occupa della produzione di borse portata
avanti dalla famiglia Pieri. Al centro la lavorazione della pelle, unita al
tessuto tecnico della vela per creare borse personalizzate pratiche, belle e
resistenti.• Sartoria Bassani:
sartoria di Finale Ligure fondata da Fabiana e Daniela Bassani, che hanno
lavorato come costumiste per i principali teatri di Torino, Milano e Vicenza,
progettato e realizzato costumi per cerimonie ed eventi e collaborato con
prestigiosi artisti. Da vent’anni lavorano per “I*NA CO.,LTD” di Tokyo
presentando annualmente la collezione di prêt-à-porter con il nome Bassani
Bassani.• Atelier Sartoria La Rouche: atelier a La Spezia specializzato nella creazione di
abiti su misura che esaltano la femminilità e lo stile della cliente. Antonella
Guarino, la titolare, ha ottenuto dall’Accademia Nazionale dei Sartori il
riconoscimento come uno dei migliori sarti d’Italia.• BF Ceramiche:
laboratorio artigiano di Savona che realizza ceramiche artistiche dipinte a
mano, nel solco della tradizione ligure. Lo stile del laboratorio di Barbara
Fresia spazia dai classici decori “Bianco-Blu” alle personalizzazioni su
misura. Ogni pezzo è unico, frutto di lavorazioni manuali tramandate da secoli.
Vasi, piatti, targhe e bomboniere raccontano l’eccellenza della ceramica
savonese.• Atelier Sanvenero:
sartoria artigianale savonese dal 1880, realizza capi su misura per uomo e
donna con tessuti pregiati e lavorazioni fatte a mano. Dallo stile business
all’eleganza cerimoniale, ogni abito è disegnato per esaltare la personalità di
chi lo indossa. Tradizione sartoriale italiana e consulenza personalizzata si
uniscono in creazioni uniche dominate dalla qualità delle stoffe e dall’attenzione
per i dettagli.• Susanna Alta Moda Sposa: sartoria artigianale storica di Sarzana che realizza
abiti da sposa/o e da cerimonia raffinati, eleganti ed esclusivi. Ogni
creazione nasce da uno schizzo a matita e dalla scelta accurata dei tessuti più
adatti a valorizzarne la forma, fino alla definizione degli accessori. Le mostre saranno realizzate a cura
dalla dott.sa Federica Flore, storica dell’Arte, e rimarranno aperte al
pubblico con ingresso libero da sabato 6 fino a domenica 14 settembre dalle
10.00 alle 24.00.
L’evento è uno degli appuntamenti del progetto “Filiera Locale: insieme per un futuro sostenibile”, il cui obiettivo è valorizzare la produzione agricola e favorire la cooperazione tra le attività del territorio. Trentasei sono i soggetti (enti, aziende, associazioni) coinvolti, tra cui l’Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria (capofila) e Confartigianato Imperia (organizzatore di Stile Artigiano).Scarica il JPEG della locandina di Stile Artigiano è di Moda Scarica i JPEG delle foto di archivio