
(AGENPARL) – Mon 01 September 2025 FIGLINE E INCISA VALDARNOCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
47° Giro del Valdarno: la gara ciclistica per le categorie Dilettanti élite e Under 23 torna a Figline e Incisa l’8 settembre
Come da tradizione, la competizione sportiva si tiene il lunedì del Perdono di Figline. Novità: il percorso include anche Prulli, Matassino e “variantina”
Figline e Incisa Valdarno, 1° settembre 2025 – Passerà anche da Prulli, Matassino e via Tina Anselmi e Nilde Iotti (la cosiddetta “variantina”) il Giro del Valdarno: la competizione sportiva organizzata da Gs Figline Bike asd (con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno, della Città Metropolitana di Firenze, della Regione Toscana, del Coni e in collaborazione con il comitato fiorentino della Federazione Ciclistica Italiana) giunta alla sua 47^ edizione.
Si tratta di una delle grandi classiche del panorama nazionale per le categorie Élite-Under 23, che si svolge a Figline e Incisa Valdarno in occasione della Festa del Perdono di Figline. La gara, storicamente, ha rappresentato un trampolino di lancio per tanti grandi talenti del ciclismo. Basti pensare che nell’albo d’oro del Giro si leggono i nomi di Filippo Conca, attuale campione italiano e vincitore a Figline nel 2019, Fausto Masnada, Michele Bartoli, Franco Chioccioli, Guido Bontempi, ma anche Simone Ravanelli, Giuseppe Saronni, Francesco Moser, Alessio Barbagli, Francesco Ginanni.
IL PERCORSO – Invariato il chilometraggio del percorso e il numero di adesioni, italiane e internazionali, a quello che rappresenta uno degli eventi più attesi del territorio. Sono già infatti circa 170 gli iscritti alla gara, divisi in circa 25 squadre provenienti (oltre che dallo stivale) anche da Gran Bretagna, Ucraina, Spagna e Principato di Monaco. Il ritrovo in piazza Ficino è fissato alle 12.45, prima del trasferimento verso Incisa dove, alle 13, la gara avrà inizio da piazza Santa Lucia. Si partirà poi con il primo anello, in direzione Burchio, Sr 69, Ciliegi, Prulli, Matassino e La Massa (3 giri). Seguirà, dopo il passaggio dalla “variantina”, il secondo anello, che prevede il passaggio da via di Norcenni, Pian d’Albero, Brollo, Pian delle Macchie, Poggiolino e rientro a Figline (7 giri).
È lì, e in particolare in piazza Ficino, che sarà tagliato il traguardo e sono previsti podio e premiazioni. Insieme al primo classificato (lo scorso anno è stato il venticinquenne inglese Thomas Mein), saranno consegnati anche alcuni premi di rappresentanza come il Premio Renzo Preziosi e il Trofeo Enzo e Gianna Cellai, dedicato alla memoria di una famiglia che, ancora oggi, è parte attiva della vita associativa dell’associazione promotrice e, in particolare, a quella del suo ex presidente e di sua figlia.