
(AGENPARL) – Mon 01 September 2025 [image: logo firma.jpg]L’UNISG a Cheese 2025 si fa in quattro:
*lo stand e il Lab Mobile in piazza Spreitenbach a Bra, il Food lab e le
visite all’ateneo a Pollenzo**L’Università di Pollenzo propone una ricca
serie di appuntamenti: *
*36 eventi a Bra, 3 cene al Food Lab, 6 visite guidate all’ateneo**Colazioni,
workshop, conferenze, aperitivi, cene con studenti, docenti e produttori*
Per l’Università di Pollenzo, *Cheese (19-22 settembre 2025)
* rappresenta un momento di fervore di
attività e di incontro, sia con le nuove matricole italiane e
internazionali che stanno iniziando il loro percorso di studi, che con
tutti coloro che vogliono conoscere da vicino le caratteristiche peculiari
dell’ateneo.
Nei 4 giorni dell’ormai storica manifestazione dedicata al mondo dei
formaggi organizzata da Slow Food, l’*UNISG** ne è parte integrante e
dinamica e quest’anno possiamo dire che si farà in quattro*.
Spieghiamoci meglio: cosa significa?
Vuol dire che durante Cheese l’*UNISG** è presente a Bra*, nella *zona
espositiva di Piazza Spreitenbach
* dove vi
saranno *due
spazi **dedicati *a innumerevoli attività: *lo stand**,* che ospita
incontri, degustazioni, conferenze, laboratori con docenti, studenti,
esperti, produttori e aziende del network UNISG e non solo; e il *Lab
Mobile*, inaugurato con grande successo a Terra Madre 2024, ossia la sede
“nomade” dei laboratori scientifici UNISG (Sensory, Behavior and Cognition
Lab e Pollenzo
Food Lab ), dove si
svolgeranno attività esperienziali, sensoriali e innovative. Nel contempo
anche Pollenzo si anima con *visite gratuite all’UNISG
*
per far conoscere l’offerta didattica e visitare la struttura con la sua
biblioteca, i laboratori e le
aule didattiche e con *Workshop con cene e pranzo al Pollenzo Food Lab
*
Ecco nel dettaglio che cosa succede nelle diverse postazioni.
*A BRA*
*NELLO STAND UNISG*Le giornate si aprono con un appuntamento fisso, da
venerdì 19 a lunedì 22, ossia la “*Colazione con i produttori Alumni UNISG*”,
a base di pane, burro, marmellate, cioccolato, tisane, caffè e molte altre
specialità provenienti da aziende e realtà artigianali create da ex
studenti UNISG.
II *programma dettagliato*
– disponibile
sul sito UNISG – si dipana ogni giorno tra proposte differenziate e
ricche: laboratori, degustazioni, incontri, UNISG Talk, testimonianze.
Vediamo, giorno per giorno, alcuni degli appuntamenti.
Quest’anno alcuni *ospiti di eccezione* caratterizzano le giornate di UNISG
a Cheese: *venerdì 19 settembre* alle 16 *Carlo Cracco*, partendo dalla
sua ultratrentennale esperienza di chef, racconta l’importanza
dell’attività dell’azienda agricola che conduce con la moglie; mentre *sabato
20 settembre*, alle 16,15 sarà *Omar Pedrini*, fondatore dei Timoria,
chitarrista e autore che da anni si divide tra musica e campagna, in val di
Chiana, ad intrattenerci con una chiacchierata attraverso quarant’anni di
rock, album indimenticabili e cibo.
Ancora *sabato 20 settembre* tornano gli *UNISG Talk*, pillole di mezz’ora
di temi di attualità sulle scienze gastronomiche, tra divulgazione e
scienza, con i docenti e ricercatori UNISG. Alle 12:30, “*Una questione di
qualità: DOP e IGP, fra vecchi problemi e nuove prospettive*”, con il prof.
Lorenzo Bairati, e a seguire alle 14:00, “*Caldo e piccante da morire: Il
cibo nell’Africa Orientale Italiana, 1935-1941*” con il prof. Simone
Cinotto.
Ovviamente *i formaggi avranno un palcoscenico d’onore*.
*Venerdì 19 settembre* alle 19:00 con l’*Aperitivo con i produttori:
Roccaverano DOP e Alta Langa DOCG*, il Roccaverano, formaggio a pasta
morbida prodotto con latte di capra crudo intero in purezza, viene abbinato
ad una selezione di spumanti metodo classico millesimati.
*Sabato 20 settembre * alle 15 tocca a “*Il Re dei formaggi italiani, il
Parmigiano Reggiano: degustazione guidata con Montanari & Gruzza*”, con
l’apertura dal vivo di una forma intera, guidata da un tagliatore esperto.
*Domenica 21 settembre* alle 11, appuntamento con “*Abbinamenti Perfetti:
Formaggi a Crosta Naturale e Condimenti*”, con l’alumna UNISG Hannah
Morrow, gastronoma ed esperta di formaggi, per un coinvolgente workshop
sugli abbinamenti tra formaggi a crosta naturale e condimenti e salse
locali.
A seguire, alle 17,30 è la volta di “*Ol Minadùr: il formaggio stagionato
nelle miniere di Dossena, cuore di una montagna che si rigenera*”: tra le
montagne di Dossena, in Val Brembana, la stagionatura nelle antiche miniere
è molto più di una tecnica: è una scelta concreta per fare impresa partendo
da ciò che il territorio offre.
Infine* lunedì 22 settembre* alle 11 ecco i sapori di “*Un posto magico:
cascina Lagoscuro*”, un’antica fattoria di corte gestita dal 1990 dalla