
(AGENPARL) – Mon 01 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Bagheria si prepara a celebrare San Giuseppe dal 26 al 29 settembre: una
festa ricca di tradizione, spettacolo e cultura
foto e video qui: Bagheria si prepara a celebrare San Giuseppe dal 26 al 29
settembre: una festa ricca di tradizione, spettacolo e cultura – Città di
Bagheria
nuova edizione dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono, San Giuseppe. La
tradizionale festa, che si svolge a marzo dal punto di vista religioso e in
estate per l’aspetto profano, quest’anno è stata posticipata a fine
settembre, un cambiamento già annunciato e ribadito durante la conferenza
stampa tenutasi oggi a villa Butera. La scelta, condivisa con la Chiesa
Madrice, mira a valorizzare l’evento nel suo pieno splendore, sfruttando un
periodo climatico meno caldo per la partecipazione ma soprattutto in
preparazione del bicentenario della fondazione di Bagheria nel 2026, come
ha avuto modo di spiegare il sindaco Filippo Maria Tripoli durante la
conferenza cui erano presenti numerosi consiglieri comunali, il presidente
del Consiglio comunale Andrea Sciortino, la Giunta, il capo gabinetto del
sindaco della Città metropolitana, Maurizio Lo Galbo, e gli sponsor.
Il programma, frutto della sinergia tra l’amministrazione comunale, guidata
dal sindaco Tripoli, la parrocchia Madrice, la Confraternita e diverse
associazioni ed artisti offre un ricco calendario di eventi che fondono
sacro e profano, tradizione e innovazione e gode del patrocinio della Città
metropolitana di Palermo. Dal 26 al 29 settembre, la città sarà animata da
appuntamenti che spaziano dall’arte alla musica, dallo sport alla
riscoperta delle radici culturali.
I festeggiamenti inizieranno venerdì 26 settembre con l’apertura dell’expo
agroalimentare “San Giuseppe 2025” in Corso Umberto I e una mostra di
carretti e dipinti di artisti bagheresi realizzata grazie al contributo di Apo
Sicilia di Antonio Fricano. La serata sarà dedicata alla musica con il primo
concorso per la liturgia in memoria di Mons. Giovanni Muratore coordinato
dal maestro Mauro Visconti presso la Chiesa Madre e il via alle selezioni
del “Premio Città di Bagheria”, un concorso canoro che si svolgerà in
Piazza Madrice e che, nella prima serata, vedrà anche la
partecipazione di Gianni
Marino, concorrente di Masterchef 14 Italia, il noto talent show culinario
di Sky Uno.
Sabato 27 settembre si terranno diversi appuntamenti, tra cui una
manifestazione sportiva a cura del Rotary Club Bagheria e il “Premio San
Giuseppe Lavoratore”, che a Villa Cattolica celebrerà coloro che si sono
distinti per impegno e dedizione nel territorio. La sera, piazza Madrice
ospiterà la finale del “Premio Città di Bagheria” presentata dalla
conduttrice Nadia La Malfa, con la giuria formata da Pippo Balistreri direttore
artistico del premio, la cantante Giuliano Di Liberto, il musicista Antonio
Zarcone e presieduta dal maestro d’orchestra Beppe Vessicchio. Ospite
l’attore e comico Manlio Dovì.
La giornata di domenica 28 settembre vedrà il Trofeo Bagheria in bici “San
Giuseppe” sul Monte Catalfano, il tradizionale giro dei Tamburinai di
Baaria “Gabriele Gagliano” e la premiazione dei “Negozi storici” a Villa
Butera, un’iniziativa per tutelare le attività che da oltre cinquant’anni
fanno parte della storia della città. Il clou sarà la Santa Messa Solenne e
la solenne processione del Santo Patrono, seguita dal “Bagheria Concert” in
Piazza Madrice con l’esibizione di Michele Zarrillo, noto cantante,
chitarrista e pianista che ha suonato in alcuni gruppi della scena rock
italiana, ottenendo successo da solista con la vittoria al Festival di
Castrocaro nel 1979 e al Festival di Sanremo 1987 nella sezione Nuove
Proposte, vendendo, nella sua carriera oltre 4 milioni di dischi.
I festeggiamenti si concluderanno lunedì 29 settembre con una giornata
interamente dedicata alle tradizioni: la sfilata dei carretti siciliani e
dei Tamburinai, performance di balli popolari e conclude il racconto del
cantastorie Salvo Piparo. La festa si chiuderà con l’esibizione della band
folk rock “SIRAH” ed un colorato spettacolo pirotecnico.
Filippo Maria Tripoli, sindaco di Bagheria, oltre ad aggiornare i
giornalisti sulle sponsorizzazioni ed i costi della festa che contano su un
impegno di bilancio comunale di circa 40 mila euro ha puntato, nel suo
intervento a sottolineare come la festa patronale rafforzi il legame tra la
comunità e il suo Santo Patrono, donando a Bagheria una, grande festa di
popolo e di fede con la novità del premio canoro Città di Bagheria.
Anche Don Alerio Montalbano, Arciprete della Chiesa Madre, ha espresso il
suo consenso: “Il legame della nostra comunità con San Giuseppe è profondo
e radicato, la festa ne valorizza il culto e la devozione in un contesto
partecipato. La sinergia tra la Chiesa e l’amministrazione comunale ha
permesso di creare un programma che unisce il sacro e il profano, offrendo
un momento di riflessione e di festa per tutti i bagheresi”.
L’assessora Antonella Insinga, che ha curato l’organizzazione in
coordinamento con il dirigente Angelo Guerrara e tutta la Giunta comunale ha
sottolineato l’impegno profuso:* “È stato un lavoro di squadra complesso,
ma il risultato ci inorgoglisce. Abbiamo cercato di creare un programma che
rispecchiasse la nostra identità e le nostre tradizioni. La collaborazione
tra gli uffici e il coinvolgimento di associazioni e artisti locali è la
chiave per far crescere la nostra città”.*
Grande spazio è stato dato alla presentazione del “Premio Città di Bagheria”,
il concorso canoro ideato e diretto dal maestro Pippo Balistreri organizzato