
(AGENPARL) – Mon 01 September 2025 Milestone [http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/files.crsend.com/26000/26669/images/newsletter_template/logo.jpg]
50 miliardi di metri cubi di gas trasportati da TAP in Europa
Un traguardo che evidenzia il contributo strategico di TAP alla sicurezza delle forniture e alla transizione energetica sostenibile del continente
Baar, Svizzera – A poco più di quattro anni e mezzo all’inizio delle operazioni commerciali, Trans-Adriatic Pipeline (TAP) ha raggiunto i 50 miliardi di metri cubi (bcm) di gas naturale consegnati in Europa. Questo significativo traguardo dimostra il ruolo di TAP nel garantire un approvvigionamento di gas affidabile e diversificato all’Europa, rafforzando la concorrenza e contribuendo al contempo agli sforzi di decarbonizzazione nell’Europa sud-orientale.
TAP, in quanto segmento europeo del Corridoio Meridionale del Gas, trasporta gas naturale dall’Azerbaigian ai mercati europei. Dal 31 dicembre 2020, TAP ha consegnato:
* oltre 41,7 miliardi di metri cubi in Italia;
* oltre 4,8 miliardi di metri cubi in Grecia;
* oltre 3,2 miliardi di metri cubi in Bulgaria.
«Aver raggiunto i 50 miliardi di metri cubi – commenta Luca Schieppati, Managing Director di TAP – è più di un traguardo: è una chiara dimostrazione del ruolo strategico di TAP nel rafforzare la sicurezza energetica dell’Europa e nel sostenere gli obiettivi climatici. Con la fornitura sicura e affidabile di gas proveniente da una nuova fonte e da una nuova rotta, TAP ha contribuito anche a diversificare il mix energetico dell’Europa sudorientale e a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili più pesanti, progredendo al contempo lungo un percorso di decarbonizzazione delle proprie operazioni. Guardando al futuro, siamo pronti a contribuire ulteriormente a questi obiettivi. Infatti, il primo livello di espansione della capacità di trasporto di TAP, che a partire dall’inizio del 2026 aggiungerà 1,2 miliardi di metri cubi l’anno di capacità a lungo termine, è già in corso e ci consentirà di fare ancora di più. Questo potrebbe aprire la strada a ulteriori espansioni di capacità attraverso i Market Test, a seconda della domanda e dell’evoluzione del panorama energetico europeo».
Marija Savova, Responsabile Commerciale di TAP, aggiunge che «TAP ha erogato gas per oltre quattro anni e mezzo senza alcuna interruzione, offrendo servizi affidabili ai nostri clienti, gli shipper (spedizionieri) di gas. Dall’inizio del 2022, per far fronte alla crescente domanda di gas naturale in Europa, TAP è riuscita a migliorare ulteriormente le condizioni operative dell’impianto e ha sviluppato prodotti commerciali che ci hanno permesso di trasportare volumi superiori alla capacità nominale del gasdotto. Ciò ha rafforzato la sicurezza energetica dell’Europa e, di conseguenza, ha rafforzato il ruolo dei paesi ospitanti come hub energetici regionali. Con il Market Test del 2023 quasi completato e il Market Test del 2025 appena iniziato, siamo pronti a rispondere alla domanda del mercato consentendo ulteriori espansioni di capacità».
A proposito del Trans Adriatic Pipeline (TAP)
TAP trasporta gas naturale dal gigantesco giacimento di Shah Deniz, nel settore azero del Mar Caspio, verso l’Europa. Il gasdotto, lungo 877 km, si collega al gasdotto Trans-Anatolico (TANAP) al confine tra Turchia e Grecia a Kipoi, attraversa la Grecia settentrionale, l’Albania e il Mar Adriatico, prima di approdare nell’Italia meridionale.
TAP facilita l’approvvigionamento di gas ai paesi dell’Europa sud-orientale attraverso interconnessioni. TAP è collegato all’Interconnector Greece Bulgaria (IGB), che ha avviato le sue operazioni commerciali nell’ottobre 2022, fornendo gas del Caspio alla Bulgaria, migliorando così la sicurezza dell’approvvigionamento energetico in un altro paese europeo. I punti di consegna di TAP in Grecia e Albania, insieme all’approdo in Italia, offrono molteplici opportunità per l’ulteriore trasporto di gas naturale dall’Azerbaigian ad altri mercati europei.
In quanto parte fondamentale del Corridoio Meridionale del Gas, TAP riveste un’importanza strategica ed economica per l’Europa ed è essenziale per fornire un accesso affidabile a una nuova fonte di gas naturale. TAP svolge un ruolo significativo nel rafforzare la sicurezza energetica dell’Europa, la diversificazione dell’approvvigionamento e i suoi obiettivi di decarbonizzazione.
La compagine azionaria di TAP comprende BP, SOCAR, Snam, Fluxys ed Enagás, tutti con una quota paritaria del 20%.
Ulteriori informazioni al sito http://www.tap-ag.it e sui canali social | http://www.facebook.com/TAPItalia, http://www.instagram.com/tapitalia/,
Luigi Quaranta
Communication and Media Relations Advisor
Trans Adriatic Pipeline AG
Via Vecchia Vernole, Traversa Trans Adriatic Pipeline
72100 Melendugno, Italy
http://www.tap-ag.com
[cid:tap-e-mail-sig-2024-360x60px_2b3cfa5d-4754-4c03-bbd3-7ea9133ed4f0.png]
Disclaimer: This email and any files transmitted with it are confidential and intended solely for the use of the individual or entity to whom it is addressed. If you have received this email in error, please notify the sender. You should check this email and any attachments for the presence of viruses. Trans Adriatic Pipeline AG accepts no liability for any damage caused by any virus transmitted or by reason of this email.