
(AGENPARL) – Mon 01 September 2025 Lgt. C.S. Adolfo Pascarella
Comando Provinciale Carabinieri di Caserta
Aliquota Comunicazione e Stampa
IL GENERALE LA GALA SALUTA I CARABINIERI DI CASERTA: IL VERO COMANDO È
SERVIRE. I CARABINIERI SIANO INFLUENCER DELLA LEGALITÀ
Un congedo carico di emozione, gratitudine e senso di appartenenza. Questa
mattina, nella cornice della Caserma F Peccerillo di Caserta, il Generale di
Divisione Canio Giuseppe La Gala ha salutato i militari di terra di lavoro
prima di trasferirsi a Roma per assumere il prestigioso incarico di
Comandante della Scuola Ufficiali dei carabinieri.
Ad accoglierlo, il Colonnello Manuel Scarso, comandante provinciale, insieme
a una folta rappresentanza dei reparti territoriali e speciali che operano
nella provincia. Presenti anche i militari in congedo dellAssociazione
Nazionale Carabinieri e dellAssociazione Nazionale Forestali, a
testimonianza di un legame che non si esaurisce con la fine del servizio
attivo.
Il valore non è nei numeri ma nella vicinanza alla gente
Nel suo discorso, lalto Ufficiale ha voluto sottolineare la dimensione più
autentica del lavoro dei Carabinieri. Non solo statistiche o bilanci
operativi, ma soprattutto il valore invisibile della prevenzione: i reati
sventati, le persone rassicurate, la mano tesa a chi vive momenti di
difficoltà. Il vero metro ha detto è ciò che non si può contare: un
furto evitato, una parola che conforta, una presenza che rassicura.
Le Stazioni, presidio di legalità e prossimità
Un passaggio centrale del suo intervento è stato dedicato alle Stazioni dei
Carabinieri, definite il volto più vicino della nostra Istituzione: veri
presìdi di legalità e costante punto di riferimento per i cittadini, sia nei
piccoli centri sia nelle grandi città. Proprio in queste realtà, ha
ricordato, si costruisce giorno dopo giorno quel rapporto di fiducia che
rende lArma una presenza unica nel panorama delle forze di sicurezza.
Ha inoltre sottolineato limportante attività svolta dal personale del
Radiomobile, primo interlocutore con la popolazione, e ha richiamato il