
(AGENPARL) – Sun 31 August 2025 Onorevole Marinella Pacifico, già Senatrice della Repubblica, Presidente UIP Italia-Tunisia, Segretario di Schengen, componente commissione Esteri.
Comunicato stampa: “TFR in previdenza complementare, Pacifico: il risparmio degli italiani a rischio default come obbligazioni Parmalat nel 2003.
31 agosto 2025
“Il governo Meloni, con la proposta di trasferire il TFR dei lavoratori ai fondi pensione privati, dimostra ancora una volta una pericolosa superficialità che mette a rischio il futuro dei cittadini italiani. Questa scelta, che sembra favorire i grandi gruppi finanziari a scapito dei lavoratori, è un atto di grave irresponsabilità. Il TFR rappresenta una sicurezza fondamentale per milioni di famiglie, un diritto acquisito che garantisce un sostegno concreto al termine della vita lavorativa. Esporre questi risparmi ai rischi dei mercati finanziari, come già accaduto con il drammatico caso delle obbligazioni Parmalat, è un azzardo inaccettabile. Ricordiamo tutti il default del 2003, quando migliaia di risparmiatori, incoraggiati da banche e istituzioni finanziarie, persero i loro investimenti a causa della gestione fraudolenta dell’azienda: circa 14 miliardi di euro di obbligazioni andarono in fumo, lasciando famiglie e lavoratori in rovina. Riproporre oggi un modello che affida i risparmi a fondi speculativi senza garanzie è una scelta che può causare danni irreversibili.
Questa politica si inserisce in un contesto di crescente disagio sociale, che il governo Meloni sembra ignorare. I dati sono drammatici: nel 2023, Telefono Amico Italia ha ricevuto oltre 7.000 chiamate per pensieri suicidi, di cui il 28% da giovani sotto i 26 anni. Nel Lazio, gli accessi ai servizi di salute mentale per i 19-25enni sono aumentati del 45% in due anni. Il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani dai 15 ai 19 anni in Europa, e in Italia il 49,4% dei ragazzi tra i 18 e i 25 anni soffre di ansia e depressione, con il 40% che guarda al futuro con pessimismo. La carenza di risorse è scandalosa: i Dipartimenti di Salute Mentale sono scesi a 141 nel 2020, e l’80% dei minori non ha accesso a cure psicologiche gratuite. Questa situazione è aggravata da un’insicurezza economica che colpisce duramente le famiglie, lasciate senza adeguati strumenti di sostegno per affrontare le difficoltà quotidiane.
Il governo Meloni sta contribuendo a questo dramma con scelte che erodono i diritti dei lavoratori e ignorano i bisogni delle nuove generazioni. È inaccettabile che si sacrifichi la stabilità economica delle famiglie e la speranza dei giovani sull’altare degli interessi dei grandi gruppi finanziari. Le famiglie italiane, già provate da anni di crisi e precarietà, hanno bisogno di un sostegno concreto: politiche che garantiscano redditi dignitosi, accesso ai servizi sanitari e misure per tutelare i loro risparmi, non di essere esposte a rischi speculativi come quelli delle obbligazioni Parmalat. La classe politica ha il dovere di opporsi con forza a queste scelte scellerate. Chiediamo al governo di ritirare immediatamente la proposta sul TFR e di investire in un piano nazionale per la salute mentale, con risorse adeguate per i giovani e per il supporto alle famiglie. Serve un impegno concreto per restituire sicurezza e speranza, non politiche che alimentano precarietà e disperazione. Non possiamo permettere che l’Italia diventi un Paese senza futuro per i suoi cittadini.” Lo dichiara l’Onorevole Marinella Pacifico, già Senatrice della Repubblica.