
(AGENPARL) – Sun 31 August 2025 Notte di Fiaba Illustration Contest: la cerimonia di chiusura
RIVA DEL GARDA – Si è svolta sabato 30 agosto al Museo Alto Garda la cerimonia conclusiva dell’11° Notte di Fiaba Illustration Contest. Si è trattato del momento culminante dell’importante progetto culturale promosso dall’associazione Manifestazioni Rivane, realizzato in collaborazione con figure di spicco del mondo della letteratura e dell’illustrazione per l’infanzia.
La giuria ha motivato la scelta evidenziando come il progetto di Vittoria Zorzi si distingua per una raffinata essenzialità: «Il tratto minimale, volutamente asciutto -è stato spiegato- acquista intensità grazie a un sapiente uso del colore, con accostamenti immaginifici e surreali che creano un universo visivo straniante ma affascinante».
Il secondo premio è andato a Cristina Bini, il terzo a Andra Calligaro. Il premio speciale «Livio Sossi – Talenti emergenti» a Jan Markovinoic, le menzioni speciali a Giulia Ceccarani, Samantha Sirtori, Mario Anguioni, Matteo De Ascaniis, Piero Sandano, Sara Guzan, Chiara Magnani e Silvia Paggiarin.
Momento clou, l’inaugurazione della mostra «I Musicisti di Brera», che raccoglie una selezione di opere finaliste del concorso, con la presentazione dell’albo illustrato dalla vincitrice, l’illustratrice Vittoria Zorzi su testo di Guia Risari, pubblicato da Giunti Editore. E dopo la cerimonia, book signing della vincitrice e dell’autrice e visita guidata alla mostra.
Alla cerimonia hanno preso parte per l’amministrazione comunale la vicesindaca Barbara Angelini e l’assessora alla cultura Stefania Pellegrini, con loro la giuria al completo, la presidente Francesca Tancini affiancata da Svjetlan Junaković (illustratore di fama mondiale che il 28 e il 29 agosto ha tenuto il workshop «Realizzare un albo illustrato: come mantenere ritmo e coerenza», Chiara Tomasi (direttrice artistica del contest), Matteo Rapanà (direttore del Mag), Eleonora Cumer (illustratrice e artista di fama internazionale), e Matteo Gubellini. Inoltre, Beatrice Fini, direttrice della divisione area ragazzi di Giunti, che ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra Giunti e la Notte di Fiaba: «Questo concorso rappresenta per noi un bacino prezioso di nuovi talenti -ha detto- infatti non solo tra i vincitori, ma anche tra i selezionati per la mostra troviamo spesso artisti con cui intraprendere collaborazioni fruttuose».
«Il contest si conferma un appuntamento di grande prestigio -ha detto l’assessora Stefania Pellegrini- capace di coinvolgere figure di primo piano nel panorama della letteratura, dell’editoria e dell’illustrazione per ragazzi, rappresentando per la nostra città un motivo di orgoglio e un esempio di eccellenza culturale. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, con passione e dedizione, contribuiscono ogni anno alla realizzazione di questa importante iniziativa culturale, portata avanti con entusiasmo dall’associazione Manifestazioni Rivane».
«Questo concorso, nato da un’idea di Enzo Bassetti e di Chiara Tomasi, sta diventando sempre più importante -ha detto la vicesindaca Barbara Angelini- e sta crescendo tantissimo. Da quattro anni a questa parte, ogni anno dal concorso nasce un libro, pubblicato da Giunti che alla Notte di Fiaba ha dedicato una collana. E giusto pochi giorni fa “Matoaka”, il libro di Sergio Badino illustrato da Vanja Jambrek, giovane croata che ha vinto il contest dell’anno scorso, una sorta di prequel di Pocahontas edito da Giunti, ha ricevuto una menzione speciale al Premio letterario internazionale Lago Gerundo».
È da 2014 che in occasione della Notte di Fiaba l’associazione Manifestazioni Rivane propone un’iniziativa culturale che trae spunto dalla fiaba protagonista dell’evento per indire un concorso di illustrazione. Il progetto prevede anche una mostra visitabile durante la Notte di Fiaba e la pubblicazione di un albo illustrato. Le opere che partecipano al concorso internazionale di illustrazione “Notte di Fiaba”, tutte sul tema della fiaba dell’anno, sono valutate da una giuria di esperti e le più meritevoli vengono esposte nei mesi di agosto e settembre al Mag. Il vincitore del concorso viene inoltre incaricato di illustrare un albo edito da Giunti Editore, partner dell’iniziativa.
Ufficio stampa dei Comuni di Arco e di Riva del Garda
Michele Comper