
(AGENPARL) – Fri 29 August 2025 Centro Anticrimine Natura Carabinieri
Palermo, 29 agosto 2025
COMUNICATO STAMPA
PALERMO: OLTRE 100 ESEMPLARI DI AVIFAUNA PROTETTA SEQUESTRATI DAL
NUCLEO CARABINIERI CITES DI PALERMO DALL’INIZIO DELL’ANNO
Dall’inizio dell’anno, Nucleo Carabinieri CITES del Centro Anticrimine Natura Carabinieri di
Palermo ha svolto una serie di attività rientranti nei compiti istituzionali previsti dalla legge 11
febbraio 1992, n. 157 – “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo
venatorio”, che attribuisce alle autorità competenti il controllo sulla corretta detenzione della fauna
selvatica, la repressione del commercio illecito e l’adozione di misure a tutela delle specie
particolarmente protette. Le operazioni sono state condotte a seguito di segnalazioni provenienti
da cittadini e associazioni ambientaliste, con perlustrazioni mirate nei mercati rionali e di paese e
attraverso l’attività di controllo del territorio che l’Arma dei Carabinieri svolge quotidianamente a
presidio della legalità. L’insieme delle attività ha portato al sequestro di oltre 100 esemplari di
avifauna protetta di elevato valore naturalistico, per un illecito guadagno stimato in oltre 20.000
euro. Tra gli esemplari recuperati figurano cardellini, fanelli, calandre, lucherini, verzellini e
passeri, specie tutelate a livello internazionale dalla Convenzione di Berna e dalla normativa
nazionale. Molti di essi sono stati rinvenuti all’interno di gabbie anguste, in condizioni
incompatibili con le esigenze etologiche delle specie, compromettendone il benessere e lo stato di
salute. Gli esemplari risultati in buone condizioni di salute sono stati liberati in aree idonee alla
reintroduzione in natura, mentre quelli con problematiche sanitarie sono stati affidati a strutture
autorizzate per le cure veterinarie e la successiva valutazione di un’eventuale reimmissione in
libertà. Il Nucleo Carabinieri CITES del Centro Anticrimine Natura Carabinieri di Palermo
conferma, attraverso tali risultati operativi, il costante impegno dell’Arma dei Carabinieri a
presidio della legalità e della tutela della biodiversità. L’azione condotta, che si inserisce nella più
ampia missione istituzionale dell’Arma quale garante della sicurezza dei cittadini e della
salvaguardia del patrimonio ambientale nazionale, testimonia la presenza capillare sul territorio e
la volontà di contrastare con fermezza ogni forma di sfruttamento illegale della fauna selvatica. La
tutela dell’ambiente e delle sue risorse costituisce un bene comune che l’Arma difende con
fermezza e continuità, a beneficio delle presenti e delle future generazioni.