
(AGENPARL) – Fri 29 August 2025 COLDIRETTI RIETI PROTAGONISTA ALLA FIERA MONDIALE DEL PEPERONCINO CON LE ECCELLENZE AGROALIMENTARI DEL TERRITORIO
Coldiretti Rieti protagonista anche quest’anno alla Fiera Mondiale del Peperoncino, uno degli appuntamenti più attesi e partecipati dell’estate reatina, che ha saputo portare il territorio alla ribalta nazionale e internazionale.
Street food agricolo all’interno dello stand “Casa Coldiretti”, dove sarà possibile degustare e acquistare i prodotti direttamente dalle aziende agricole del territorio, che proporranno le loro eccellenze agroalimentari, rivisitate in chiave originale con il peperoncino, simbolo della manifestazione. Accanto a loro anche l’ITS Academy Agroalimentare Rieti e il Biocampus di Latina, a testimoniare l’impegno concreto di Coldiretti Lazio per la formazione e l’innovazione nel settore agricolo.
Tra i prodotti non mancheranno i panini con la porchetta, il suino e i formaggi dei “Fratelli Nesta” di Magliano Sabina, i panini con il suino nero de “La Cerqueta” di Monteleone Sabino, un cocktail con il peperoncino sabino e le erbe aromatiche dell’azienda “Tosti Giulia” di Rieti, i panini vegani dell’azienda di Fara Sabina “La Fonte”. Imperdibile l’agrigelato dell’azienda “La Frisona” di Segni o il cartoccio di salumi da passeggio dell’azienda “Greco”. Il suino nero dei Monti Lepini dell’allevamento dell’Agro Pontino di “Carlo Migliori”, ma anche la frutta e l’olio Sabina Dop dell’azienda agricola “Ceccarelli” di Fara Sabina.
“La Fiera del Peperoncino – sottolinea il presidente di Coldiretti Rieti, Claudio Lorenzini, – è un evento che rappresenta al meglio lo spirito della nostra agricoltura: unire le forze per valorizzare il territorio e le sue produzioni. E’ un momento di incontro tra istituzioni, cittadini e imprese, capace di raccontare l’identità e la passione dei nostri agricoltori. Coldiretti Rieti sarà in prima fila con i produttori, per portare tra la gente la qualità e l’autenticità delle nostre eccellenze”.
L’agroalimentare reatino, osserva Lorenzini, “ha bisogno di occasioni come questa per farsi conoscere, consolidare il legame con i consumatori e aprirsi a nuove opportunità, anche in ottica di turismo rurale. Eventi così ricchi di contenuti rappresentano uno stimolo per i giovani e per le donne che scelgono di investire in agricoltura e confermano l’importanza di puntare su formazione, sostenibilità e filiera corta”.
Il direttore regionale e di Coldiretti Rieti, Carlo Picchi, ha evidenziato il valore strategico della manifestazione: “Il confronto con realtà di altre regioni e Paesi – spiega – è una straordinaria occasione di crescita. Permette di creare sinergie, sviluppare nuove competenze e costruire reti, che rafforzano il nostro agroalimentare. Coldiretti è impegnata ogni giorno al fianco degli agricoltori con progetti di innovazione, assistenza e promozione. La nostra presenza alla Fiera è un tassello di un lavoro costante che guarda al futuro, tutelando al tempo stesso il reddito delle imprese e la salute dei consumatori”.
Il direttore Picchi ricorda, inoltre, come Coldiretti stia lavorando per rispondere alle difficoltà legate all’aumento dei costi di produzione, ai cambiamenti climatici e alla burocrazia: “La strada è quella della collaborazione tra imprese, istituzioni e mondo della formazione. In questo senso la presenza dell’ITS Agroalimentare Rieti e del Biocampus di Latina alla Fiera, dimostra quanto sia importante costruire percorsi comuni, capaci di offrire nuove prospettive alle giovani generazioni”.