
(AGENPARL) – Fri 29 August 2025 Comunicato stampa
COMUNICATO STAMPA
Rivoli, 29 agosto 2025
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Gallerie d’Italia – Torino
presentano
STUDIO TALKS @ GDI – TORINO
Aperitivo con l’artista – edizione 2025-2026
Francis Offman, Elisa Sighicelli, Roberto Cuoghi, Enrico David, Adji Dieye e Grazia Toderi in dialogo con Francesco Manacorda, Marcella Beccaria, Marianna Vecellio e Linda Fossati
Settembre 2025 – febbraio 2026
Arena, Gallerie d’Italia – Torino
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, in collaborazione con Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, presenta STUDIO TALKS @ GDI – TORINO. Aperitivo con l’artista, seconda edizione di un programma di sei incontri che propongono conversazioni con artisti e artiste che si svolgeranno a partire da settembre 2025 fino a febbraio 2026.
Nel corso dei nuovi incontri, che si terranno presso la sala Arena delle Gallerie d’Italia – Torino, sarà possibile visitare virtualmente gli studi dei protagonisti di questa edizione invitati dal Castello di Rivoli. Gli artisti e le artiste dialogheranno con rappresentanti del Castello di Rivoli tra cui Francesco Manacorda, Direttore, Marcella Beccaria, Vice Direttrice, Marianna Vecellio, Curatrice, e Linda Fossati, Assistente Curatoriale, accompagnando il pubblico in un viaggio nei propri studi.
I dialoghi offriranno al pubblico un accesso privilegiato allo studio dell’artista, inteso quale luogo reale ma anche metaforico nel quale si coltiva la creatività e la ricerca, e dove le opere d’arte sono immaginate e talvolta prodotte. Il programma propone un’esperienza unica e indimenticabile, osservando da vicino il processo di creazione delle opere d’arte, alcune delle quali sono parte della Collezione del Castello di Rivoli.
Gli Studio Talks propongono una nuova formula di aperitivo, oltre a offrire la possibilità di visitare, prima degli incontri, le mostre allestite presso Gallerie d’Italia – Torino.
Il programma è a cura del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea in collaborazione con Gallerie d’Italia – Torino.
IL PROGRAMMA
Giovedì 11 settembre 2025, ore 18.00 – 19.00
Francis Offman in conversazione con Linda Fossati
Impiegando materiali quotidiani trovati o ricevuti in dono, la ricerca di Francis Offman affronta temi quali la crisi climatica, il colonialismo, la storia dell’arte italiana e le memorie personali. La ricerca di Offman si qualifica come un ampio processo di ricerca che si interroga sulle dinamiche che caratterizzano gli oggetti, la loro storia e la loro circolazione all’interno del sistema economico globale.
Giovedì 23 ottobre 2025, ore 18.00 – 19.00
Elisa Sighicelli in conversazione con Francesco Manacorda
Elisa Sighicelli utilizza la fotografia per svolgere un’indagine sulla fotografia stessa in quanto medium. Per Sighicelli, la fotografia è l’ambito nel quale la realtà è presentata come semplice dato di partenza e rispetto al quale l’opera è libera di percorrere e delineare altre possibilità espressive ed esistenziali. Fondendosi con supporti inusuali, quali raso, marmo o talvolta plastica, le sue immagini delineano forme e colori che seducono l’occhio, negando alla mente la certezza di riconoscere dati inconfutabili e oggettivi.
Giovedì 13 novembre 2025, ore 18.00 – 19.00
Roberto Cuoghi in conversazione con Marcella Beccaria
Lievi alterazioni fisiche, trasformazioni complete, sparizioni temporanee, viaggi nell’immediato futuro o nel passato più remoto sono alcuni tra gli elementi che caratterizzano la ricerca di Roberto Cuoghi. Sperimentando fino all’ossessione, l’artista inventa continuamente sé stesso e il proprio metodo approfondendo svariate forme di metamorfosi e le più diverse tecniche espressive e media artistici, quali fotografia, video, animazione, pittura e disegno.
Giovedì 11 dicembre 2025, ore 18.00 – 19.00
Enrico David in conversazione con Marianna Vecellio
Guidato da un impulso e da una ricerca introspettivo-esistenziale, a tratti comico-grottesca a tratti onirico-poetica, Enrico David disegna, dipinge, scolpisce e ricama. Frutto di molteplici linguaggi, come la pittura, l’arazzo, il disegno e la scultura, il lavoro esplora il tema della figura umana intesa come metafora della trasformazione: il corpo è per l’artista espressione della condizione psicologica, fisica e interiore dell’individuo contemporaneo.
Giovedì 29 gennaio 2026, ore 18.00 – 19.00
Adji Dieye in conversazione con Linda Fossati
La pratica di Adji Dieye si sviluppa nell’intersezione tra immagine, spazi urbani e memoria culturale. Attraverso l’uso di materiali d’archivio, o relativi alla pubblicità e all’architettura, l’artista indaga come si formano e trasformano le epistemologie nazionali, interrogando le strutture visive e ideologiche che modellano l’identità collettiva e il senso di appartenenza ad essa.
Giovedì 19 febbraio 2026, ore 18.00 – 19.00
Grazia Toderi in conversazione con Marcella Beccaria
La pratica di Grazia Toderi esalta gli aspetti più immateriali e trascendenti del video come mezzo espressivo e artistico. Strutturate come proiezioni video a ciclo continuo, le opere dell’artista evocano epifanie di luce scandite da flussi temporali liberi da una logica lineare. Esplorando la finitezza umana e la vastità del cosmo, Toderi mette in relazione le memorie private con un immaginario collettivo fantastico nato dalla cultura mediatica.
BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI
Francis Offman (Butare, Ruanda, 1987)
Francis Offman vive e lavora a Bologna. Mostre personali includono: Weaving Stories, Secession, Vienna (2025); Notes from the heart, La Società delle Api / Le Quai, Monaco (2024); Quotidiana: Paesaggio, Quadriennale di Roma, Palazzo Braschi, Roma (2022); Francis Offman, Herald St | Museum St, Londra (2021); You Might Know, MA*GA, Gallarate (2021). Mostre collettive includono: Ouverture 2024, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino (2024); Artists Making Books: Pages of Refuge, American Academy, Roma (2024); Sensing Painting. Opere dalla Collezione d’arte della Fondazione CRC, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino (2023); Museo delle Opacità, Museo delle Civiltà, Roma (2023); Retrofuturo. Appunti per una collezione, MACRO, Roma (2022); Espressioni. L’Epilogo, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino (2022). Nel 2021, ha partecipato alla 19. Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo e nel 2023 alla Liverpool
Biennial. Nel 2020, ha ottenuto il Premio Regione Emilia-Romagna per supportare e promuovere l’arte contemporanea.
Elisa Sighicelli (Torino, 1968)
Elisa Sighicelli vive e lavora a Torino. Mostre personali includono: As Above, So Below, GAM – Galleria d’Arte Moderna, Milano (2023); Carla Accardi and Elisa Sighicelli, 55 Walker Street, uno spazio di Bortolami Gallery, kaufmann repetto, Andrew Kreps Gallery, New York (2020); Da parte degli artisti: dalla casa al museo, dal museo alla casa. Omaggi alle opere della Collezione Cerruti. Capitolo 3 – Elisa Sighicelli, Lumenombra Lumenicta, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino (2019). Mostre collettive includono: Expanded With, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino (2024); Sensing Painting. Opere dalla Collezione d’arte della Fondazione CRC, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino (2023); Stasi Frenetica, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino (2020); Marking Time, MCA – Museum of Contemporary Art Australia, Sydney (2012). Nel 2009, è stata una delle artiste a rappresentare il Padiglione Italia in occa
sione della 53. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia.
Roberto Cuoghi (Modena, 1973)
Roberto Cuoghi vive e lavora a Milano. Mostre personali includono: PEPSIS, Galerie Chantal Crousel, Paris (2024); PEPSIS, Hauser&Wirth, New York (2023); Roberto Cuoghi, Fridericianum, Kassel (2022–2023); Perla Pollina, 1996–2016, Centre d’Art Contemporain, Ginevra / Museo Madre, Napoli / Kölnischer Kunstverein, Colonia (2017); da iḍā e piṅgalā a iḍā e iḍā o piṅgalā e piṅgalā, Aspen Art Museum, Aspen (2015) / Le Consortium, Digione (2014); Šuillakku – corral version, New Museum, New York (2012); Hammer Projects: Roberto Cuoghi, Hammer Museum, Los Angeles (2011); Šuillakku, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino / ICA, Londra (2008). Mostre collettive includono: Ouverture 2024, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino (2024); Face à Arcimboldo, Centre Pompidou-Metz, Metz (2021); Dall’argilla all’algoritmo, Arte e tecnologia, Gallerie d’Italia, Milano (2019); Cuore di tenebra / Heart of Darkness, OGR, Torino (2019); Sanguine. Luc Tuyman
s on Baroque, Fondazione Prada, Milano (2018); 3D Double Vision, Los Angeles County Museum, Los Angeles (2018); The Residue of Memory, Aspen Art Museum, Aspen (2012); 10,000 Lives, Gwangju Biennale, Gwangju (2010); Skin Fruit, New Museum, New York (2010); Fractured Figure, Deste Foundation Centre for Contemporary Art, Atene (2007); Sequence 1, Palazzo Grassi, Venezia (2007); Of Mice and Men, 4. Berlin Biennial for Contemporary Art, Berlino (2006). Ha partecipato a diverse edizioni della Biennale di Venezia: Il mondo magico, Padiglione Italia, 57. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Venezia (2017); Il Palazzo Enciclopedico, 55. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Venezia (2013); Fare Mondi, 53. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Venezia (2009). Nel 2009 e nel 2013, l’artista ha ricevuto una menzione speciale alla Biennale di Venezia per le opere Mei Gui (2009) e Belinda (2013).
Enrico David (Ancona, 1966)
Enrico David vive e lavora a Londra. Mostre personali includono: Enrico David – Destroyed Men Come and Go, KW Institute for Contemporary Art, Berlino (2023); Enrico David: Gradations of Slow Release, Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington, D.C. (2019); Enrico David: Gradations of Slow Release, Museum of Contemporary Art, Chicago (2018); Enrico David: Fault Work, Sharjah Art Foundation, Sharjah (2016); Enrico David, Collezione Maramotti, Reggio Emilia (2015); Enrico David, UCLA Hammer Museum, Los Angeles (2013); Head Gas, New Museum, New York (2012); How Do You Love Dzzzzt by Mammy?, Museum Für Gegenwartskunst, Basel (2009); Enrico David, Seattle Art Museum, Seattle (2008); Ultra Paste, ICA Londra (2007); Enrico David: Chicken Man Gong, Stedelijk Museum, Amsterdam (2007); Art Now: Enrico David, Tate Britain, Londra (2005). Mostre collettive includono: A Vanished Wholeness, Modern Art, Paris (2025); Italian Painting Today, Triennale Milano, Milan (2023); ESPRESSIONI CON FRAZIONI,
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino (2022); Untitled 2020, Palazzo Grassi, Punta della Dogana, Venezia (2020); Natures, Natural and Unnatural (from the collection of V-A-C), The Whitechapel, Londra (2015); Cosmic Laughter, Ursula Blickle Foundation, Stuttgart (2012); Turner Prize 09, Tate Britain, Londra (2009); Italics: Italian Art between Tradition and Revolution 1968-2008, Palazzo Grassi, Venezia; Museum of Contemporary Art, Chicago (2008); Tate Triennial, New British Art, Tate Britain, Londra (2006); Flesh at War with Enigma, Kunsthalle Basel (2004). Ha partecipato a diverse edizioni della Biennale di Venezia: May You Live In Interesting Times, Padiglione Italia, 58. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Venezia (2019); Il Palazzo Enciclopedico, 55. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Venezia (2013); Sogni e Conflitti – La dittatura dello spettatore, 50. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Venezia
(2003).
Adji Dieye (Milano, 1991)
Adji Dieye è un’artista visiva che vive e lavora tra Dakar, Milano e Zurigo. Dieye ha conseguito una laurea in Nuove Tecnologie dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) e un MFA presso l’Università delle Arti di Zurigo (ZHdK). Il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale, in mostre recenti tra cui: Our Rivers Share a Mouth, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2024); Aphasia, Fotomuseum Winterthur (2023); Cultura Persa e Imparata a Memoria, ar/ge Kunst, Bolzano (2022), Culture Lost and Learned by Heart, C/O Berlin (2021); “…of bread, wine, cars, security and peace, Kunsthalle Wien (2020), A Matter of Time al Cultural Summit, Abu Dhabi (2024); The Norval Sovereign African Art Prize, Norval Foundation, Città del Capo (2024). Ha partecipato a più biennali internazionali: 24esima Biennale Arte Paiz, Guatemala (2025); 16esima Biennale di Lione (2022), 14esima di Dak’Art Biennale – I NDAFFA (2022), 13esima Biennale di Bamako – Rencontres de Bamako (2022),
Mediterranea Biennale – Schools of Water (San Marino, 2021). Nel 2025 Adji ha ricevuto il Premio New York XX edizione. Ha ricevuto il Ducato Prize – Contemporary Award, 2023, il Photographic Encounters al Fotomuseum Winterthur, 2023, il C/O Berlin Talent Award, 2021. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private come la Vontobel Collection (Zurigo), Musée des civilisations noires (Dakar), C/O Berlin, Muzeum Sztuki Nowozesnej (Varsavia) e Fotomuseum Winterthur (Winterthur).
Grazia Toderi (Padova, 1963)
Grazia Toderi vive e lavora a Milano e Torino. Mostre personali includono: Torri: Terra, Oratorio di San Filippo Neri, Bologna (2025); Words and Stars, MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (2017); Words and Stars, Palazzo Madama Torino (2017); Grazia Toderi. Mirabilia Urbis, MAXXI, Roma (2012); Directions: Grazia Toderi, Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Smithsonian Institution, Washington DC (2011); Grazia Toderi, Fundaçao de Serralves, Porto (2010); Grazia Toderi, Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano (2006); Grazia Toderi, Rendez-vous, Miami Art Museum, Miami (2006); Grazia Toderi. Teatri, Fondazione Bevilacqua La Masa – Galleria di Piazza San Marco, Venezia (2003); Grazia Toderi, De Appel Foundation, Amsterdam (1999); Grazia Toderi, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino (1998). Mostre collettive includono: Il Castello Incantato, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino (2024); XV Quadriennale di Roma (2008);
Dall’occhio elettronico. La collezione video del Castello di Rivoli, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea (2005); Arte in video, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea (2002); Quotidiana, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea (2000); 11th Biennale of Sidney (1998); Pittura italiana da Collezioni italiane, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea (1997); 5^th International Istanbul Biennial, (1997); XII Esposizione Quadriennale d’Arte di Roma (1996); Fuzzy Logic, The Institute of Contemporary Art, Boston (1995); Tradition & Innovation: Italian Art since 1945, National Museum of Contemporary Art, Seoul (1995); VHS, Palazzina Liberty, Milano (1994). Ha partecipato a tre edizioni della Biennale di Venezia: 53. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia (2009); 48. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia nel Padiglione Italia (1999) dove vince il Leone d’Oro per la migliore partecipazione nazionale; 45. Esposizione Internazionale
d’Arte La Biennale di Venezia (1993).
CONTATTI STAMPA
Ufficio Stampa Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
PCM Studio di Paola C. Manfredi
Via Farini, 71 | 20159 Milano | http://www.paolamanfredi.com
Ufficio Stampa Gallerie d’Italia
INFORMAZIONI AL PUBBLICO
Per ciascuna data, il costo di € 22 include il talk, l’aperitivo a cura di Costardi Bros e il biglietto d’ingresso a Gallerie d’Italia – Torino.
In collaborazione con
Aperitivo a cura di
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Piazza Mafalda di Savoia – 10098 Rivoli (Torino)
Gallerie d’Italia – Torino
gallerieditalia.com/it/torino (https://gallerieditalia.com/it/torino/)
Per scaricare il comunicato stampa e le immagini clicca QUI (https://www.dropbox.com/scl/fo/q8e5ljsmcpb9ke9q56uk3/AMfS3hMwFkPdUJHfKHSY7lo?rlkey=9ytrxpoxxlr5c91bcbt9fhuya&st=c49ifs9r&dl=0)
Castello di Rivoli
Piazza Mafalda di Savoia
10098 Rivoli – Torino