
(AGENPARL) – Thu 28 August 2025 CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA
DIRETTORE GENERALE
Comunicato
Stampa
GABINETTO ISTITUZIONALE
n. 144/2025
UFFICIO COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
del 28/08/2025
Palazzo dei Leoni, al via il progetto di rifunzionalizzazione dell’ex
Fonderia Ragno: un nuovo polo per l’inclusione sociale
Ha preso ufficialmente il via questa mattina, con la consegna dei lavori tenutasi presso l’ex Fonderia Ragno di
contrada Scoppo, il progetto di rifunzionalizzazione dell’area, un intervento di rigenerazione urbana dal forte
valore sociale che segna una tappa importante nel recupero di spazi dismessi della città.
Un tempo officina industriale e successivamente sede di attività di fusione e colata dei metalli, la struttura è
dall’Unione Europea – Next Generation EU tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell’ambito dei
Piani Urbani Integrati promossi da Palazzo dei Leoni, sarà trasformata in un moderno centro polifunzionale a forte
vocazione sociale e culturale.
Alla cerimonia erano presenti il Direttore Generale Giuseppe Campagna, i funzionari tecnici di Palazzo dei Leoni
Alessandro Maiorana e Natale Gervasi, i rappresentanti dell’impresa esecutrice.
La Città Metropolitana di Messina ha curato e coordinato tutte le fasi progettuali e amministrative, assicurando
trasparenza nelle procedure di affidamento, rispetto delle tempistiche PNRR e un approccio unitario che ha
coinvolto i diversi soggetti interessati.
Basile, in un post pubblicato su Facebook, ha espresso la propria soddisfazione per l’inizio dei lavori di
riqualificazione: “Questa mattina, insieme al Direttore Generale della Città Metropolitana Giuseppe Campagna,
abbiamo consegnato ufficialmente i lavori per la riqualificazione dell’ex Fonderia Ragno, in contrada Scoppo.
Grazie a un investimento di oltre 2,2 milioni di euro finanziato dal PNRR nell’ambito dei Piani Urbani Integrati,
daremo una nuova vita a un luogo che per più di trent’anni è rimasto abbandonato e in balia del degrado. L’ex
Fonderia Ragno tornerà a essere uno spazio vivo, accessibile e utile alla comunità: non solo recuperiamo un
pezzo della nostra storia, ma guardiamo con fiducia al futuro, offrendo nuove opportunità e servizi ai nostri
cittadini”.
Nel suo intervento, il Direttore Campagna ha sottolineato come «l’avvio dei lavori rappresenti un segnale
concreto di come la Città Metropolitana intenda tradurre in azioni tangibili le opportunità offerte dal PNRR,
destinando le risorse a progetti di forte impatto sociale. Recuperare un’area dismessa per farne un luogo di
inclusione e crescita significa restituire valore al territorio e rispondere ai bisogni delle fasce più vulnerabili
della nostra comunità».
L’intervento prevede un attento restauro conservativo per preservare i tratti architettonici distintivi dell’edificio,
integrato da opere di adeguamento strutturale per garantire i più alti standard di sicurezza sismica ed efficienza
energetica, anche tramite la produzione di energia da fonti rinnovabili. La nuova configurazione comprenderà
spazi completamente accessibili e riqualificati per favorire socializzazione e partecipazione, con aree dedicate a
servizi integrati per persone fragili, con disabilità o in condizioni di svantaggio, ma anche laboratori, spazi
formativi e un’area destinata a biblioteca e centro studi dotato di tecnologie “smart”.
L’ultimazione dei lavori è prevista per la fine di maggio 2026.
L’obiettivo è realizzare un ambiente accogliente, multifunzionale e sostenibile, capace di coniugare inclusione
sociale, fruizione culturale e valorizzazione del patrimonio architettonico, inserendosi in una strategia complessiva
di rigenerazione urbana. La riqualificazione dell’ex Fonderia Ragno rientra infatti nel programma più ampio
attivato dalla Città Metropolitana di Messina attraverso la linea M5C2 – Investimento 2.2 dei Piani Urbani
edifici e spazi pubblici strategici per la comunità.
Il Responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale
Dott. Giuseppe Spanò
Il Responsabile del Servizio Gabinetto Istituzionale
Ing. G. Maggioloti
Palazzo dei Leoni – Corso Cavour, 87 – 98122 Messina
https://www.cittametropolitana.me.it/la-provincia/comunicati/default.aspx