
(AGENPARL) – Thu 28 August 2025 Visualizza da browser
Sabina Pignataro
NATI FUORI BINARIO Infanzie e adolescenze transgender nell’Italia di oggi
Più raccoglievo storie, più mi rendevo conto di quanto poco si sa davvero di questi vissuti. E di quanto questa mancanza di conoscenza alimenti paura, ostilità, disinformazione. Ho scelto di concentrarmi sui minori, raccontando i vissuti dell’Italia tra il 2024 e il 2025. Un tempo in cui l’identità di genere è diventata visibile, ma spesso solo per essere strumentalizzata: nei talk show, nei titoli sensazionalistici di alcuni giornali, nelle leggi mai scritte.
In Nati fuori binario Sabina Pignataro raccoglie storie, racconti di vita e riflessioni nate da un lungo lavoro sul campo tra famiglie, scuole, professionisti della salute e, soprattutto, tra giovani che stanno tracciando nuovi percorsi di identità e libertà. A guidarla, alcune domande costanti: “Come si diventa se stessi?”, “Come cresce, un bambino, se nessuno pronuncia il suo nome?”.
Questo libro nasce dal bisogno di non ridurre, dalla volontà di raccontare per restituire la complessità di una realtà che è sfumata, ancora poco conosciuta e capita. Non un manuale tecnico né un saggio accademico, dunque, ma un testo capace di informare senza banalizzare, didare spazio senza sovradeterminare.
«Mi chiamavo Lorenzo. Ma io non mi sono mai sentita un maschio. Non era una cosa che pensavo. Era una cosa che sentivo. Come quando ti metti un paio di scarpe strette: all’inizio provi a camminarci, ma poi fa sempre più male. Così era il mio nome».
Partendo dalle necessarie definizioni e attraversando i percorsi nell’infanzia e durante l’adolescenza e le parallele esperienze delle famiglie, l’autrice scava tra vissuti quotidiani e cornici culturali offrendo una voce a chi troppo spesso è ancora invisibile e rivolgendola a chiunque desideri capire – genitori, insegnanti, operatori sanitari, attivisti, cittadini curiosi – per aiutarli a trasformare il loro modo di guardare accogliendo nuovi sguardi.
Pagine: 152
Prezzo: 10,00€
In libreria da: 5 settembre
*Sabina Pignataro (1981) giornalista freelance, collabora da anni con «iO Donna» e «la Repubblica», e in passato ha scritto per «VITA non profit», La 27esima Ora del «Corriere della Sera» e «Vanity Fair». Si occupa di diritti delle donne, violenza di genere, femminicidi, disabilità, famiglie (al plurale). Nel 2004 si è laureata con lode in Filosofia all’Università di Milano e, vent’anni dopo, ha conseguito un secondo titolo, con lode, in Antropologia culturale all’Università Bicocca, con una tesi sull’infanzia transgender. Ha vissuto a Madrid e Bruxelles prima di tornare a Milano. Con la collega Sara De Carli ha scritto l’ebook A braccia aperte. Un faro acceso sui figli delle vittime di femminicidio (2021). Ha inoltre curato i testi de La scuola che vorrei di Daniela Lucangeli, pubblicato da Erickson nel 2025.
Scarica la copertina
Scarica il word del comunicato stampa
Ufficio stampa Erickson
http://www.erickson.it
EricksonTrento, via del Pioppeto 24 | SEDE PRINCIPALERoma, viale Etiopia 20
Se non vuoi più ricevere la nostra Newsletter clicca qui: Cancellati dalla Newsletter.
Leggi l’informativa qui.