
(AGENPARL) – Thu 28 August 2025 Cordiali saluti
————–
COMUNICATO STAMPA
*L’anfiteatro romano di Venosa riaperto eccezionalmente per Artfest*
*Oggi il festival si sposta al castello di Melfi *
Ha fatto tappa a Venosa in uno dei luoghi più suggestivi ed incantevoli
della città, l’anfiteatro romano, riaperto eccezionalmente per l’occasione,
Artfest, il festival delle arti coreutiche, inaugurato a Matera lunedì e
che prevede eventi fino al 31 agosto. L’occasione è stata “Achilles” lo
spettacolo dal vivo messo in scena dalla compagnia “Ocram dance movement”,
in collaborazione con Scenario Pubblico Centro di Rilevante Interesse
Nazionale per la danza. Un’esplorazione del confine tra la natura umana e
ciò che la trascende, una ricerca in corso, dal lato esteriore attraverso
corpi che sperimentano la loro resistenza fisica e dal lato interiore
attraverso persone che si smascherano e riscoprono. Uno spettacolo che è un
processo di resilienza, dove ognuno si ritrova a convertire i propri punti
deboli per entrare in empatia con sé stesso e le realtà emotive altrui. “Lo
spettacolo ‘Achilles’ ha rappresentato un incontro tra archeologia e
creatività contemporanea – ha evidenziato Tommaso Serafini, direttore dei
Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa – tra la potenza evocativa
del nostro patrimonio e la forza creativa della danza. Un momento che
conferma la vocazione dei Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa a
essere luoghi vivi di cultura, di dialogo e di produzione artistica”. A
seguire, in serata nel loggiato del castello, la stessa compagnia di danza
ha rappresentato lo spettacolo “Cheers”, un brindisi con un’intera
comunità. Oggi Artfest, promosso dall’associazione Etra e unico evento nel
suo genere riconosciuto in Basilicata dal ministero della Cultura, si
sposta al castello di Melfi con la grande prima nazionale coprodotta da
Etra dal titolo ‘We are our roots’ del coreografo Roberto Tedesco. La
performance sarà introdotta da una conversazione col coreografo a cura di
Maria Luisa Buzzi, direttrice di Danza&Danza. Sabato, a Venosa, nel parco
archeologico, sarà la volta di Nicola Galli per Tir danza che metterà in
scena ‘Cosmorama’. Nella stessa giornata, sempre nella cittadina oraziana,
ma in piazza Municipio, il grande spettacolo ‘Armoniosa Unità + Weirdoo ’
firmato dalla MM Contemporary Dance Company, con in scena 11 danzatori. Il
31 agosto, ancora a Venosa in piazza Umberto I, il festival chiuderà la
sua sezione estiva con le restituzioni al pubblico del lavoro di residenza
artistica con i giovani danzatori di Artfest a cura di Roberto Zappalà con
le coreografie di Maud de la Purification per Scenario Pubblico e della
Compagnia Eleina D. Una serie di appuntamenti della sezione
educational completeranno il calendario di eventi in programma sino a
ottobre. A sostenere il progetto, assieme al Ministero della Cultura e
alla Regione Basilicata, anche i Comuni di Venosa, Melfi, Ginestra, Banzi
, Forenza e Montemilone. ll festival si muove sotto la direzione artistica
di Michele Merola, direttore della MM Contemporary Dance Company e di
Carmen Vella, regista, coreografa, danzeducatrice, esperta in didattica
della danza e Lucana insigne per l’anno 2016.