
(AGENPARL) – Thu 28 August 2025 BARI PIANO FESTIVAL 2025
RESIDENZA ARTISTICA DI NANI CHACON
STAMATTINA L’INCONTRO DELL’ASSESSORA ROMANO
CON L’ARTISTA A SPAZIO 13
SABATO 30 AGOSTO IL VERNISSAGE A PALAZZO DI CITTÀ
Questa mattina l’assessora alle Culture Paola Romano ha incontrato a Spazio 13 (via Colonnello de Cristoforis 8) Nani Chacon, artista nativa americana di fama internazionale che, nell’ambito dell’ottava edizione del Bari Piano Festival, è protagonista della residenza artistica in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bari. All’incontro ha partecipato anche Emanuele Arciuli, direttore artistico del Bari Piano Festival.
Il Bari Piano Festival è la rassegna ideata dal Comune di Bari, promossa e organizzata da Puglia Culture con il sostegno di Regione Puglia – PACT – Fondo speciale cultura, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bari e con il patrocinio del Conservatorio Niccolò Piccinni, sotto la direzione artistica di Emanuele Arciuli. Oltre ai concerti, in cartellone dal 23 luglio al 29 agosto, fino al 30 agosto è in corso la residenza artistica a Spazio 13 affidata a Nani Chacon, che, affiancata da due giovani studenti dell’Accademia, Gabriele Natuzzi e Marica Ciocia, sta realizzando un murale urbano (delle dimensioni di 3 metri per 2) ispirato alle sue radici Chicane e Navajo, svelato in forma di work in progress durante alcuni concerti e in forma definitiva con un vernissage di presentazione alla città, in programma sabato 30 agosto alle ore 18 nella sala ex Tesoreria di Palazzo di Città.
“L’opera di Nani Chacon si inserisce perfettamente nel viaggio del Bari Piano Festival, che non è solo una rassegna musicale, ma prova a creare legami tra le arti, mettendo in connessione artisti locali e internazionali – ha commentato l’assessora Romano -. Il tema scelto per il pannello di Nani, d’altronde, richiama il tradizionale rapporto con il mare del festival, che vede tra i luoghi scelti per i concerti la spiaggia di Pane e Pomodoro e il Fortino Sant’Antonio. L’opera di Nani sarà la prima a essere ospitata nel futuro Museo del Mare, che contiamo di inaugurare nel 2026. Il Comune di Bari, inoltre, intende lavorare nella direzione di moltiplicare le residenze artistiche, perché rappresentano un importante valore aggiunto: gli artisti, che arrivano da fuori Bari, portano infatti il loro bagaglio di esperienza, creatività, vissuto, nello scambio con il quartiere e la città. Nani, per esempio, ci ha detto che Bari e il quartiere Libertà sono diventati la sua seconda casa, e noi ne siamo orgogliosi”.
“Il murale si ispira al tema del mare e dell’acqua, in continuità ideale con le mie altre opere – ha spiegato Nani Chacon -: come l’acqua crea connessioni, la sua forza vitale essenziale, il suo valore nella meditazione. Il titolo dell’opera è ‘Processione’, perché mi sono ispirata all’azione del movimento, alla processione dell’acqua verso le sue rive e i suoi argini, ma anche al nostro gravitare intorno all’acqua stessa, al conforto spirituale che troviamo meditando sul flusso e riflusso del mare. Il pannello omaggia anche la Processione di San Nicola e il suo ritorno al mare, che si ripete ogni anno a Bari. La mia esperienza in città si sta rivelando perfetta, grazie anche all’impegno e alla disponibilità di chi mi sta affiancando nella residenza artistica”.
“L’arte è un sistema di vasi comunicanti, sia per la comprensione reciproca delle opere d’arte, sia perché i fenomeni artistici non accadono mai da soli, ma sono espressione dello spirito del tempo che informa di sé tutte le espressioni artistiche – ha dichiarato il direttore Arciuli -. Il nostro è un festival di pianoforte concentrato sulla contemporaneità, e l’arte contemporanea è un elemento interessante proprio per capire reciprocamente queste espressioni artistiche, per rinforzarle”.
“La presenza di Nani Chacon a Bari rappresenta un’occasione straordinaria di dialogo tra culture, linguaggi e comunità – ha sottolineato Sante Levante, direttore di Puglia Culture – . Con la sua residenza artistica, il Bari Piano Festival si arricchisce di un’opera che unisce spiritualità, memoria collettiva e impegno sociale, offrendo al pubblico un’esperienza che va oltre la musica. Questo progetto incarna pienamente la mission di Puglia Culture: promuovere la creatività attraverso la commistione tra culture, territori e pratiche artistiche diverse. Siamo orgogliosi di promuovere, accanto al Comune e alla Regione, un’iniziativa che fa dell’arte un ponte tra identità e un motore di partecipazione e riflessione condivisa.”
LA BIOGRAFIA DI NANI CHACON
Nanibah “Nani” Chacon è un’artista Dine (Navajo) e Chicana, nota soprattutto come pittrice e muralista. Chacon è nata a Gallup, nel New Mexico, ed è cresciuta nella riserva Navajo e in New Mexico. Attualmente vive ad Albuquerque, sempre nel New Mexico. Le opere più note di Chacon appartengono al settore delle arti pubbliche, in cui vanta un’esperienza complessiva di oltre vent’anni. La sua pratica include altre arti, come la pittura, l’illustrazione, le installazioni e il design. Le opere pubbliche di Chacon favoriscono l’impegno sociale e l’integrazione fondata sul concetto di comunità, secondo la sua filosofia per cui l’arte deve essere accessibile e catalizzatrice del cambiamento sociale.
Il suo lavoro è stato riconosciuto per lo stile unico, per la riflessione sui temi socio-politici, con particolare attenzione alle donne e alle popolazioni indigene. Il lavoro di Chacon si concentra su soggetti figurativi, esplorando al contempo concetti propri della cultura indigena e portando in primo piano la complessità delle identità indigene. Il contenuto delle sue opere vuole stimolare il dialogo attraverso personificazioni filosofiche e metafore astratte.
Chacon ha conseguito la laurea triennale in Scienze dell’Educazione presso l’Università del New Mexico nel 2003. Ha sette anni di esperienza nell’insegnamento e nella stesura di programmi didattici alternativi. Attualmente espone negli Stati Uniti e all’estero. Ha portato avanti una carriera come pittrice, muralista, educatrice e attivista, creando opere sia a livello nazionale che internazionale, ricevendo commissioni e opportunità di collaborazione in tutto il mondo. Chacon collabora con numerose organizzazioni e istituzioni, tra cui il National Endowment for the Arts, il California Endowment for the Arts, il Consolato e l’Ambasciata degli Stati Uniti in Russia, la Obama Foundation, la NM Public Arts Foundation, il National Museum of Mexican Art di Chicago, il Navajo Nation Museum, il National Hispanic Cultural Center e il Museum of Native Contemporary Art.
IL PROGRAMMA DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL
28 Agosto
Pane e Pomodoro
Ore 19
NDUDUZO MAKHATINI PIANO SOLO
Presenta Ugo Sbisà29 Agosto
Pane e Pomodoro
Ore 19
ACTUALLY GOOD |LAMBERT IN TRIO
Presentano Alceste Ayroldi e Ugo SbisàLambert, piano
Felix Weigt, contrabbasso
Luca Marini, batteria
Il programma completo e gli aggiornamenti a questo link.
A questo link il video della residenza artistica.