
(AGENPARL) – Thu 28 August 2025 Buon pomeriggio,
di seguito e in allegato il comunicato stampa del Ministero della Giustizia.
Per qualsiasi chiarimento si resta a disposizione.
Cordiali saluti
Ufficio comunicazione e stampa
Via Arenula, 70 – 00186 ROMA
http://www.giustizia.it – http://www.gnewsonline.it
COMUNICATO STAMPA
Nisida a Venezia, alla 82^ Mostra del cinema la prima de ‘La salita’.
Il teatro donato da EDUARDO DE FILIPPO ai giovani dell’Ipm
Roma, 28 agosto 2025. Ambientato nel 1983, parte dal trasferimento di alcune detenute che a causa delle lesioni dovute al bradisismo vengono spostate dal carcere femminile di Pozzuoli a quello minorile di Nisida. In quel periodo, il Maestro Eduardo De Filippo – che appena nominato senatore a vita dedica proprio ai ragazzi di Nisida il suo discorso di insediamento – visita spesso l’istituto, contribuendo alla creazione del teatro e delle scuole di scenotecnica e di recitazione. In queste due storie vere si innesta l’incontro fra due giovani detenuti che per la prima volta vivono insieme l’esperienza del teatro.
Questa in estrema sintesi la trama del film ‘La salita’, diretto e interpretato da Massimiliano Gallo, al suo esordio da regista, che oggi, 28 agosto 2025, alle 15 viene presentato nella sezione ‘Giornate degli autori’ della 82^ edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica in corso al Lido di Venezia fino al 6 settembre 2025.
Dopo l’esordio a Venezia, il film – prodotto da Panamafilm, FAN con Rai Cinema – verrà presentato proprio nella struttura dell’Istituto penale minorile campano nell’ambito dell’iniziativa ‘Un teatro per Nisida’. Il progetto, fortemente voluto dal Sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari, è stato promosso dalla Fondazione Severino e dal Dipartimento della Giustizia minorile e di Comunità con l’intento di sensibilizzare in una raccolta fondi i soggetti privati più attenti alla importanza del teatro quale luogo e spazio di cultura, ma soprattutto quale mezzo di risocializzazione, reintegrazione dei più giovani nel tessuto sociale. La conseguenza attesa è l’abbattimento del tasso di recidiva.
La manifestazione, che si terrà nel prossimo mese di ottobre, vedrà la partecipazione di personalità del mondo del teatro, dello spettacolo e della musica, che interverranno dopo la proiezione di un breve estratto di un documentario dedicato al Maestro Eduardo De Filippo. Un grande uomo, prima ancora che attore e drammaturgo, che tanto impegno ha dedicato ai ragazzi di Nisida.
Come dice Massimiliano Gallo: “Una storia che rende omaggio al Teatro e al suo potere salvifico. Una storia che in pochi conoscono e per questo andava raccontata”.