
(AGENPARL) – Thu 28 August 2025 Roma, 28 agosto 2025
LAVORO, INPS AVVIATA LA PROCEDURA PER L’ASSUNZIONE DI 403 ISPETTORI DI VIGILANZA
L’INPS informa che, a seguito del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, è stata autorizzata l’assunzione di 403 nuovi ispettori di vigilanza a tempo indeterminato.
L’iniziativa, prevista dal decreto-legge Agricoltura (D.L. n. 63/2024, convertito con modificazioni dalla legge n. 101/2024), consente di rafforzare in modo significativo l’organico dell’Istituto e di avviare il relativo processo di selezione, che sarà espletato in forma congiunta con INAIL.
I nuovi ispettori avranno il compito di:
• potenziare le attività di contrasto alle irregolarità nel mondo del lavoro;
• supportare la prevenzione e la mitigazione dei rischi legati al lavoro sommerso;
• contribuire al controllo e all’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa.
L’INPS sottolinea come tale provvedimento costituisca un passo concreto per migliorare la capacità di tutela dei lavoratori e garantire maggiore trasparenza ed equità nei rapporti di lavoro.
«L’autorizzazione all’assunzione dei nuovi ispettori rappresenta un passaggio storico per l’Istituto e per l’intero sistema dei rapporti tra imprese e lavoratori. Non si tratta solo di rafforzare il contrasto alle forme di lavoro illegale, come il caporalato, ma anche di consolidare un nuovo modello di relazione con le imprese, basato su legalità, prossimità e responsabilità condivisa. L’attività ispettiva, infatti, non è soltanto controllo: è presidio dei diritti, garanzia di equità, strumento di fiducia nel patto previdenziale che unisce generazioni, imprese e lavoratori. Con l’ingresso dei nuovi ispettori, l’INPS sarà inoltre in grado di dare piena attuazione al Correttivo Ter del Codice della Crisi d’Impresa, uno strumento che tutela non solo i crediti, ma anche la coesione sociale, l’occupazione e la continuità aziendale, contribuendo così alla stabilità del tessuto produttivo nazionale. È un percorso che trae origine dal superamento del ruolo a esaurimento, voluto dal Ministro Marina Calderone, cui va il nostro ringraziamento», commenta il Presidente dell’INPS, Gabriele Fava.
«Il rafforzamento delle funzioni ispettive – afferma Valeria Vittimberga, Direttore generale dell’Istituto – servirà ad ampliare l’organico di un corpo altamente qualificato che opera al servizio del Paese. Da tempo, l’INPS lavora in sinergia con INAIL, con l’Ispettorato del Lavoro, con le Forze dell’Ordine e con altri soggetti come AGEA, per garantire un presidio sul territorio. Le nuove assunzioni, finalmente sbloccate dopo tanti anni con il superamento del ruolo a esaurimento, costituiranno un passo decisivo per rafforzare la capacità capillare del nostro Ente, nell’interesse di tutta la cittadinanza.
Queste misure non solo mirano a garantire la legalità, ma anche a tutelare i diritti dei lavoratori, assicurando che ogni individuo possa beneficiare di condizioni lavorative giuste, sicure e dignitose. Allo stesso tempo, le funzioni ispettive rafforzate serviranno a difendere le imprese sane dalla concorrenza sleale. Questo approccio globale e integrato è fondamentale».