
(AGENPARL) – Thu 28 August 2025 ARCHIVI APERTI 2025 | IMMAGINI PER LA STAMPA
DOWNLOAD: https://bit.ly/44s7jbh
COVER ARCHIVI APERTI 2025
Artwork di @lorinbocol per Archivi Aperti 2025
Romano Cagnoni, Nustar, Croazia, 1991,
© Fondazione Romano Cagnoni
FOTOGRAFIA RESISTENTE
Romano Cagnoni, Sarajevo, 1992,
© Fondazione Romano Cagnoni
FOTOGRAFIA RESISTENTE
Romano Cagnoni, Kossovo, 1999,
© Fondazione Romano Cagnoni
FOTOGRAFIA RESISTENTE
GIAN BUTTURINI
Irlanda del Nord 1972
© Associazione Gian Butturini
FOTOGRAFIA RESISTENTE
GIAN BUTTURINI
Berlino Est 1974
© Associazione Gian Butturini
FOTOGRAFIA RESISTENTE
Ugo Panella
AFGHANISTAN – Kabul – il gioco degli aquiloni che i nuovi talebani hanno negato, così come ogni altra attività ludica
© ARCHIVIO UGO PANELLA
FOTOGRAFIA RESISTENTE
Ugo Panella SIERRA LEONE 2001 – campo profughi di Freetown – amputati durante la guerra per i diamanti – I guerriglieri del Revolutionary United Front hanno obbligato la bambina, sotto minaccia di morte, ad amputare le braccia al padre.
© ARCHIVIO UGO PANELLA
FOTOGRAFIA RESISTENTE
Ugo Panella NAVI BANGLADESH – Chittagong – smantellamento di navi cargo da parte di migliaia di lavoratori che per due dollari al giorno sopportano fatiche e temperature impossibili, oltre ai rischi di un lavoro massacrante © ARCHIVIO UGO PANELLA
FOTOGRAFIA RESISTENTE
Ugo Panella campo profughi © ARCHIVIO UGO PANELLA
FOTOGRAFIA RESISTENTE
Ugo Panella PAKISTAN 2001 – Peshwar _ campo profughi di Cherat© ARCHIVIO UGO PANELLA
FOTOGRAFIA RESISTENTE
Ivo Saglietti
Manifestazione contro Pinochet, Santiago del Cile, 1987
© ARCHIVIO IVO SAGLIETTI
FOTOGRAFIA RESISTENTE
Ivo Saglietti
Monastero di Deir Mar Musa, Siria, 2003
© ARCHIVIO IVO SAGLIETTI
FOTOGRAFIA RESISTENTE
Ivo Saglietti
Campo profughi. Cisgiordania, 2003
© ARCHIVIO IVO SAGLIETTI
FOTOGRAFIA RESISTENTE
Ivo Saglietti
Profughi kosovari in fuga dalla guerra. Kosovo, 1999
© ARCHIVIO IVO SAGLIETTI
FOTOGRAFIA RESISTENTE
Ivo Saglietti
Pattuglie di civili organizzate dall’esercito. Perù
© ARCHIVIO IVO SAGLIETTI
FOTOGRAFIA RESISTENTE
Donna con elmetto
Collezione Damiano Carrara
©Archivio Memory Is Not a File
GLI ALLEATI
IL DOPOGUERRA
People from back ship greetings, ‘United States’, transatlantico varato nel 1952
Collezione Damiano Carrara
©Archivio Memory Is Not a File
GLI ALLEATI
IL DOPOGUERRA
02.Confine Italo-Francese, anni 50
Collezione Damiano Carrara
©Archivio Memory Is Not a File
IL DOPOGUERRA
©Archivio Memory Is Not a File
Collezione Damiano Carrara
IL DOPOGUERRA
Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia, Milano_Arrigo Minerbi
01. Autore sconosciuto, La Vittoria del Piave presso la Fonderia Johnson di Milano, Milano, 1926 ca. © Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
L’incontro prevede un percorso tra fotografie, carte d’archivio e corrispondenze originali, che ripercorrono i momenti chiave della biografia dell’artista. Minervi scultore ebreo salvato da Guido Ucelli (fondatore del Museo). A conclusione, sarà possibile ammirare due sue opere conservate nelle collezioni del Museo: La Vittoria del Piave e Il Martirio di San Vittore.
PERSONAGGI E RESISTENZA
Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia, Milano
Museoscienza_Minerbi_04. Autore sconosciuto, Carla e Guido Ucelli con i nipoti nel chiostro (fondatori del Museo) della casa di via Cappuccio. Milano, sd., © Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
PERSONAGGI E RESISTENZA
Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala
A – Fotografo Anonimo – gelatina bromuro d’argento – ante 1945 – Michelangelo Merisi detto Caravaggio – San Matteo e l’Angelo prima versione – Fototeca Giuliano Briganti INV B02581
Visita guidata
PATRIMONIO ARTISTICO
Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala
C – Lorenzo di mariano detto il Marrina – CROCIFISSO – distrutto nel 1944 – foto post 1938
Incontro
PATRIMONIO ARTISTICO
Civico Archivio Fotografico, Milano
02 Claudio Emmer, Milano, Il refettorio di Santa Maria delle Grazie distrutto dai bombardamenti, con la parete del Cenacolo vinciano coperta da sacchi di protezione, 15 agosto 1943, Milano, Civico Archivio Fotografico, inv. FM MIB 393
BOMBARDAMENTI
Civico Archivio Fotografico, MIlano04 Fotografo non identificato, Milano, Palazzo Marino occupato dai fascisti, 4-5 agosto 1922, Milano, Civico Archivio Fotografico, inv. FM A 415/20
OCCUPAZIONE FASCISTA
Triennale Milano
Foto di gruppo durante un sopralluogo al cantiere del QT8. Fine anni Quaranta
foto: PublifotoRICOSTRUZIONE
Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC)Press Association Inc., Israele Bemporad con un gruppo di partigiani il giorno della Liberazione di Pistoia l’8 settembre 1944
Archivio degli antifascisti e partigiani ebrei
RESISTENZA EBRAICA
Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC)
Dall’album di Enrico Avigdor: I partigiani della 4a Divisione alpina “Stellina” di Giustizia e libertà nell’aprile 1945 Fondo Enrico Avigdor
RESISTENZA EBRAICA
Pietro Gentili, sfilata della Liberazione, Bergamo, 4 maggio 1945 ©Museo delle storie di Bergamo, Archivio fotografico Sestini
LIBERAZIONE BERGAMO
Comizio del socialista Sandro Pertini all’Arco della Pace, nella Milano appena liberata, 1 maggio 1945
Fotografia di Publifoto© Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo
LIBERAZIONE MILANO
Sfilata in piazza del Duomo a Milano delle formazioni del C.V.L. (Corpo volontari della libertà), 6 maggio 1945
Fotografia di Publifoto© Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo
LIBERAZIONE MILANO
USIS -1, Anonimo, Un cittadino milanese legge con interesse uno dei primi giornali della stampa milanese, Milano 1945
© Fototeca dei Civici Musei Trieste
LIBERAZIONE MILANO
USIS-4A, Office of War Information, Liberazione di Roma, 4 giugno 1945
© Fototeca dei Civici Musei Trieste
LIBERAZIONE ROMA
USIS-4, Office of War Information, I manifesti superstiti della propaganda tedesca vengono strappati subito dopo la liberazione, Verona, 1945
© Fototeca dei Civici Musei Trieste
PROPAGANDA
USIS-5, Office of War Information. Psychological Warfare Branch, I partigiani Alfredo Padovano e Danilo Guidotto feriti durante l’insurrezione di Firenze e ricoverati presso un ospedale, Firenze, 25 agosto 1944
© Fototeca dei Civici Musei Trieste
RESISTENZA -PARTIGIANI
Il modello Leica IIIb, Battezzato Leica della libertà, © Fondazione 3M
Esempio della Leica IIIb soprannominata la Leica della libertà perché quel modello veniva donato dal proprietario Ernst Leitz ai suoi dipendenti ebrei che mandava all’estero con la scusa di qualche corso di aggiornamento per salvarli dalla deportazione.
Visita Cineteca di Bologna con Fondazione Alinari e Istituto Parri
Ditta Achille Villani & Figli. Liberazione di Bologna. 21 Aprile 1945.
Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze / Cineteca di Bologna
LIBERAZIONE BOLOGNA
LO SGUARDO DEGLI ALLEATI
Visita Fondazione Dalmine, Dalmine
Con CDEC e Fototeca Gilardi
Bruno Stefani. Dalmine, azienda agricola. Campioni di canapa e di lino del raccolto del 1941.
© Fondazione Dalmine
LAVORO
Visita Fondazione Dalmine, Dalmine
Con CDEC e Fototeca Gilardi
Studio Da Re.Dalmine, festeggiamenti per il ventennale del primo discorso di Mussolini in città, 20 marzo 1939.
© Fondazione Dalmine
Visita Fondazione Dalmine, Dalmine
Con CDEC e Fototeca Gilardi
FototecaGilardi_67567
-Resistenza. Partigiana posa con al collo dei nastri di proiettili per mitragliatrice. Brigata Garibaldi della 5° zona, Oltrepò pavese, 1944 ©Fototeca Gilardi
RESISTENZA – PARTIGIANA
Fondazione Aniasi, Aldo Aniasi visita il quartiere Sant’Ambrogio, 1971
PERSONAGGI
Antonio Gramsci nel 1922, Fondazione Gramsci
PERSONAGGI
Cantarana, Lavoratrici di Reggio Emilia alla festa delle mondine di San Germano Vercellese, 2 luglio 1950, Fondazione Gramsci
LAVORO
Archivio Storico Fondazione Fiera Milano
FFM_011946. Costruzione dei nuovi padiglioni della Fiera di Milano. Archivio Storico FFMRIPRESA ECONOMICA
Archivio Storico Fondazione Fiera MilanoFFM_041946. Il trimotore Fiat G12 in esposizione alla Fiera Campionaria di Milano. Nel 1947 l’Alitalia effettuerà il primo volo dellA propria storia con questo modello. Archivio Storico FFM
RIPRESA ECONOMICA
Archivio Storico Fondazione Fiera Milano
FFM_051946. Lungo i viali della prima Fiera post bellica, evidenti i segni dei bombardamenti. Archivio Storico FFMPATRIMONIO ARTISTICO
Lecce, Basilica di Santa Croce, gennaio 1941 – Fotografo: Stefano Cinquepalmi
PATRIMONIO ARTISTICO
Taranto, Cattedrale, Cappellone di San Cataldo, maggio 1941 – Fotografo: Stefano Cinquepalmi
PATRIMONIO ARTISTICO
Bari, Basilica di San Nicola, protezione portale maggiore, luglio 1940 – Fotografo: Stefano CinquepalmiPATRIMONIO ARTISTICO
Fondazione Pirelli
Collaudo pneumatici per biciclette nello stabilimento di Milano Bicocca, 1948, Fondazione Pirelli
Le trasformazioni del mondo industriale dopo il conflitto
INDUSTRIA – LAVORO
Federico Patellani, Immagine per la copertina di “Tempo”, n.22, 15-22 giugno 1946
Federico Patellani © Archivio Federico Patellani – Regione Lombardia / Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo
LIBERAZIONE
01_Fototeca_GilardiResistenza in Emilia: partigiani durante uno spostamento, sull’Appennino modenese. Italia 1944 ©Fototeca GilardiRESISTENZA – PARTIGIANI
03_Fototeca_GilardiCopertina e servizi da “Lavoro. Settimanale della CGIL”, Documenti per una storia fotografica della Resistenza, 1955 ©Fototeca Gilardi
Cesare Sella, Chiesa dopo un bombardamento, 1915-1918, Fondazione Sella
Per Fotografia resistente: le immagini realizzate da Cesare Sella (1881-1971) durante la Prima Guerra Mondiale, documentando la vita nelle trincee, nei campi militari e la distruzione di città e infrastrutture nella regione del Tagliamento.
Cesare Sella, Soldati in trincea, 1915-1918, Fondazione Sella
VFD_02 Fotografo non identificato, La Madonnina coperta durante la guerra, 1940
Veneranda Fabbrica del Duomo
PATRIMONIO ARTISTICO
58. VFD_03 Studio Paoletti, L’interno del Duomo danneggiato dai bombardamenti, agosto 1943
PATRIMONIO ARTISTICO
59. Fondazione Paolo e Giuliana Clerici – Archivio Fotografico Francesco Leoni
Liberazione 1 – 27 di aprile 1945 Festeggiamenti per l’avvenuta Liberazione nel quartiere di Sturla
LIBERAZIONE GENOVA
Fondazione Paolo e Giuliana Clerici – Archivio Fotografico Francesco Leoni
Liberazione 1 – 27 di aprile 1945 Festeggiamenti per l’avvenuta Liberazione nel quartiere di Sturla
LIBERAZIONE GENOVA
Altre Memory is not a file ©Archivio Memory Is Not a File
Collezione Damiano Carrara
GLI ALLEATI
IL DOPOGUERRA
©Archivio Memory Is Not a File
Collezione Damiano Carrara
GLI ALLEATI
IL DOPOGUERRA
©Archivio Memory Is Not a File
Collezione Damiano Carrara
GLI ALLEATI
IL DOPOGUERRA
©Archivio Memory Is Not a File
Collezione Damiano Carrara
GLI ALLEATI
©Archivio Memory Is Not a File
Collezione Damiano Carrara
GLI ALLEATI
IL DOPOGUERRA
©Archivio Memory Is Not a File
Collezione Damiano Carrara
ITALIA
IL DOPOGUERRA