
(AGENPARL) – Wed 27 August 2025 COMUNICATO STAMPA
Le delibere adottate dalla Giunta regionale del 27 AGOSTO 2025
C agliari, 27/08/2025
Di seguito le principali delibere adottate oggi dalla Giunta Todde.
LAVORO
Su proposta dell’assessora del Lavoro Desirè Manca, la Giunta ha approvato le linee di indirizzo volte a regolare l’intervento sperimentale che prevede la trasformazione del contratto di lavoro a tempo determinato e parziale (part-time) in un contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno (full-time) destinando alla misura un milione di euro. La misura mira a contrastare il part-time involontario che colpisce soprattutto le donne, a incentivare il lavoro stabile e le condizioni di vita, con particolare attenzione alle lavoratrici più esposte alla precarietà.
Sempre su proposta dell’assessora del Lavoro Desirè Manca, la Giunta ha dato attuazione all’aggiornamento del Piano attuativo regionale (PAR Regione Autonoma della Sardegna) inerente al programma di innovazione e riforma delle politiche attive del lavoro denominato Programma nazionale per la Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL).
TRASPORTI
Dopo il parere favorevole della quarta Commissione consiliare, la Giunta regionale, su proposta dell’assessora dei Trasporti Barbara Manca, ha approvato in via definitiva lo schema di imposizione di Oneri di servizio pubblico (OSP) per la nuova continuità territoriale aerea.
La documentazione verrà ora inviata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che procederà alla predisposizione del Decreto Ministeriale e alla successiva trasmissione alla Commissione Europea per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Con la pubblicazione si darà quindi avvio alla procedura che consentirà alle Compagnie aeree di presentare le proprie offerte per assicurare i collegamenti in regime di oneri di servizio pubblico.
AMBIENTE
La Giunta regionale, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato la delibera che autorizza l’attività estrattiva di due cave a Orgosolo, funzionali al completamento della diga di Cumbidanovu, sull’Alto Cedrino. L’intervento, del valore di circa 2,46 milioni di euro finanziati dalla Regione, permetterà di estrarre i materiali indispensabili per la produzione del calcestruzzo e delle opere accessorie per la realizzazione dello sbarramento.
La Giunta regionale, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, ha approvato il Provvedimento unico regionale in materia ambientale (P.A.U.R.) per la realizzazione della nuova strada di collegamento tra Tempio Pausania e la provinciale per Aglientu. L’opera, dal valore di circa 48 milioni di euro, prevede l’adeguamento della SS 133 per un tratto di 5,2 chilometri, con viadotti e opere di contenimento. Sono già stati realizzati poco più di 1,3 chilometri; con questo atto viene autorizzata la prosecuzione dei lavori.
Ufficio Stampa Regione Sardegna