
‘attenzione al clima che cambia e al fenomeno crescente delle migrazioni provocate dalle conseguenze dei cambiamenti climatici restano tematiche centrali nella programmazione culturale del Forte di Bard. L’impegno divulgativo su questo fronte conquista l’importante palcoscenico della ventinovesima edizione di Festivaletteratura, il Festival internazionale dedicato alla letteratura in programma a Mantova dal 3 al 7 settembre 2025. Il Forte di Bard porta a Mantova negli spazi dell’Atrio degli Arcieri, in Piazza Lega Lombarda 2, la mostra Non c’è più tempo: focus dell’esposizione sono le emergenze climatiche raccontate attraverso 90 fotografie selezionate dagli archivi dell’agenzia France-Presse. L’ingresso al pubblico è gratuito. La mostra sarà visitabile già a partire dal 30 agosto sino al 7 settembre.
Per approfondire le tematiche dell’esposizione, sabato 6 settembre, alle ore 10.00 al Teatro Bibiena di Mantova, il Forte di Bard organizza la conferenza In fuga per la vita. La sociologa francese Anne-Claire Defossez (Umanità in esilio), il climatologo Luca Mercalli (Breve storia del clima in Italia), Sabrina Rossi Montegrandi, Director of Business Development for Italy Malta Turkey Agence France-Presse, insieme al giornalista Luca Misculin (Mare aperto) parleranno dell’impatto crescente che siccità, inondazioni, incendi, insicurezza alimentare, carenza idrica, innalzamento del livello delle acque hanno sulla vita di milioni di persone nel mondo. L’ingresso alla conferenza è a pagamento (7,50 euro). Adesioni sul portale del festival: festivaletteratura.it.
