
(AGENPARL) – Wed 27 August 2025 FIERA MILLENARIA DI GONZAGA: IL CONSORZIO DEL PARMIGIANO REGGIANO PROTAGONISTA CON UN RICCO PROGRAMMA DI EVENTI, DEGUSTAZIONI, CONFERENZE E IL PALIO DEI CASEIFICI DELL’OLTREPÒ MANTOVANO
Da venerdì 5 a lunedì 8 settembre torna il tradizionale appuntamento con una delle fiere più importanti per il panorama agricolo e agroalimentare nazionale. La provincia di Mantova per la Dop è quella che nel 2024 ha registrato il maggiore aumento produttivo rispetto all’anno precedente: +6,56% (pari a 31.270 forme) a fronte di una media che si attesta a +1,62%
Reggio Emilia, 27 agosto 2025 – Il Consorzio del Parmigiano Reggiano è sponsor della Fiera Millenaria, una tra le più longeve e antiche manifestazioni del panorama agricolo e agroalimentare nazionale (si svolge dal 1490), a cui partecipano oltre 200 espositori da tutta Italia e più di 35.000 visitatori, in scena al quartiere fieristico di Gonzaga (MN) da venerdì 5 a lunedì 8 settembre. Il Parmigiano Reggiano gioca in casa: la Dop può infatti essere lavorata solamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e, appunto, Mantova alla destra del Po, zona in cui 19 caseifici hanno prodotto nel 2024 ben 507.600 forme (pari a oltre 20.000 tonnellate) sulle 4 milioni e 79.000 totali, equivalenti al 12,5% dell’intera produzione. Inoltre, la provincia è quella che nel corso del 2024, per il secondo anno consecutivo, ha registrato il maggiore aumento produttivo rispetto all’anno precedente: +6,56% (pari a 31.270 forme), a fronte di una media del comprensorio che si attesta a +1,62%.
Il Consorzio sarà protagonista della Fiera Nazionale dell’Agricoltura e dell’Agroalimentare con due stand istituzionali nell’area antistante alla nuova sede della Sezione di Mantova (Viale della Fiera 13, Gonzaga), inaugurata lo scorso febbraio in un edificio storico appartenuto a una famiglia di allevatori di bovine per il Parmigiano Reggiano. In uno dei due stand sarà previsto uno “spazio hospitality” in cui durante tutti e quattro i giorni di fiera verranno offerte degustazioni di Parmigiano Reggiano di varie stagionature, condotte dal Consorzio e da APR (Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano). Nell’altro stand sarà allestita un’esposizione dedicata alla storia del Parmigiano Reggiano, con strumenti utilizzati in passato nella lavorazione della Dop e una mostra fotografica. Inoltre, presso l’Area Masterclass (Padiglione 0) si terranno altri tre momenti di degustazioni guidate e gratuite: L’alfabeto dell’assaggio, una verticale di Parmigiano Reggiano (sabato 6 e domenica 7 settembre, sempre alle 19:30) e Miele e Parmigiano Reggiano: verticale di sapori, showcooking a cura dello chef Fabio Bettegazzi (sabato 6 settembre alle 21:00).
Per quanto riguarda gli eventi istituzionali, sempre presso la sede della Sezione di Mantova, sabato 6 settembre alle ore 10:00 si terrà la conferenza Nuovi scenari competitivi. Gestire un’impresa agroalimentare oggi alla luce delle sfide sociali, cambiamenti geopolitici e imprevedibilità dei mercati, a cura di Confcooperative Mantova e Fedagripesca Lombardia. Alla tavola rotonda parteciperanno Matteo Bonù, Nielsen, Roberto Giovannini, KPMG, e Fabio Perini, presidente Confcooperative Mantova; chiuderanno i lavori Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, e Renato Zaghini, presidente del Consorzio Grana Padano. Inoltre, lunedì 8 settembre alle 21:00 in Arena Spettacoli avverrà la cerimonia di consegna dei diplomi ai 16 partecipanti che hanno completato il corso “Operatori delle lavorazioni casearie”, il primo percorso formativo specializzato, strutturato dall’ente di formazione IAL Mantova insieme al Consorzio, con l’obiettivo di formare “casari 2.0”, ovvero figure professionali altamente qualificate che sappiano unire la tradizione, fondamentale nella realizzazione della Dop, con le nuove sfide dettate dalla digitalizzazione dei processi in caseificio, oltre alla promozione attraverso iniziative di marketing e proposte turistiche esperienziali.
Infine, lunedì 8 settembre alle 21:00 in Arena Spettacoli tornerà per la terza edizione il Palio dei Caseifici dell’Oltrepò Mantovano, la gara dedicata ai caseifici produttori di Parmigiano Reggiano della provincia. Durante il concorso, gli iscritti si sfideranno con campioni di Parmigiano Reggiano di 24-26 mesi, che verranno valutati da una giuria composta da assaggiatori certificati della APR. Al termine dell’evento, sono previsti Una vita da libidine concert show con Jerry Calà (Arena Spettacoli, ore 21:30) e uno spettacolo pirotecnico (Area Maneggio, ore 23:00). Durante il Palio dell’anno scorso, la medaglia d’oro è andata al Parmigiano Reggiano 24 mesi della Latteria Agricola Arrivabene di Poggio Rusco; secondo e terzo classificati i caseifici Latteria Agricola Mogliese di Sermide e Latteria Sociale Gonfo di Motteggiana. Inoltre, la Latteria Agricola Arrivabene è stata premiata lo scorso 4 febbraio con il Casello d’Oro, il premio dedicato ai caseifici vincitori dei Palii. L’evento si è svolto in una cornice d’eccezione, il British Museum di Londra, e ha visto non solo la partecipazione della stampa italiana e inglese, ma anche quella dell’ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, Inigo Lambertini. I 13 caseifici vincitori dei Palii 2025 verranno celebrati a Madrid l’11 febbraio 2026.
«Siamo felici di rinnovare la collaborazione con una manifestazione così antica e importante per il panorama agricolo e agroalimentare nazionale quale la Fiera Millenaria di Gonzaga», ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano. «Mantova è legata a doppio filo al Parmigiano Reggiano: è infatti una delle cinque provincie in cui, secondo il disciplinare del Consorzio, è possibile lavorare la Dop (solo nei territori a destra del fiume Po), in 19 caseifici la cui produzione nel 2024 è stata di oltre 507.600 forme (pari a oltre 20.000 tonnellate), con un aumento del +6,56% rispetto al 2023, il più alto di tutte le province a fronte di una media totale che si attesta a +1,62%. Questo evento sarà dunque per noi un’occasione preziosa per celebrare il Parmigiano Reggiano insieme alla comunità della zona di origine, a coloro che in un piccolo territorio sono stati capaci di creare un’icona del Made in Italy amata dai consumatori in Italia e all’estero, unica e inimitabile proprio perché inscindibilmente legata alle sue radici».
———————–
Press Info