
(AGENPARL) – Wed 27 August 2025 *Gol: al via il “bonus formazione” fino a 450 euro per i corsisti.
L’assessore De Rebotti, “Con risorse Pnrr un ulteriore impulso alle
politiche attive del lavoro”*
(aun) – Perugia, 27 agosto 2025 – Prende il via oggi il “Bonus per la
partecipazione alla formazione Gol”, un’importante misura che rappresenta
un ulteriore tassello nel rinnovamento delle politiche attive del lavoro in
Umbria. L’avviso pubblico di Arpal Umbria prevede che giovani, donne,
disoccupati e categorie vulnerabili che aderiranno ai percorsi formativi
gratuiti del Programma GOL (Pnrr – NextGeneration EU) ricevano un’indennità
di partecipazione una tantum fino a 450 euro.
“Questo strumento è frutto della nuova strategia assunta da Arpal Umbria,
finalizzata a produrre risultati tangibili e misurabili per i cittadini e
le cittadine dell’Umbria”, dichiara l’Assessore regionale allo Sviluppo
Economico, Politiche del Lavoro, Mobilità e Trasporti, Infrastrutture,
Francesco De Rebotti.
“Mentre siamo al lavoro per una riforma dell’Agenzia che incida
significativamente sulla governance e sull’operatività dell’Ente – prosegue
– il cambio di passo ha già generato risultati concreti sul fronte dei
pagamenti verso i partner della rete dei servizi per il lavoro e della
formazione, grazie all’interlocuzione con le strutture ministeriali
competenti che ha prodotto lo sblocco di risorse per circa 28,5 milioni di
euro”.
I risultati sono altrettanto significativi sul fronte della performance
nell’ambito dell’avanzamento dei target Pnrr: “Registriamo un sensibile
aumento del numero degli utenti che hanno partecipato a iniziative
formative – sottolinea l’Assessore -. Al 31 luglio 2025 i beneficiari
formati con il Programma GOL erano 8.897, pari al 71.3% del target,
rispetto al 40% del 31 gennaio 2025 e 42.136 erano i beneficiari del
programma GOL, risultato di gran lunga superiore al target di 38.706
raggiunto in anticipo rispetto all’obiettivo di dicembre 2025”.
“Grazie all’incentivo previsto con questo avviso – spiega l’Assessore De
Rebotti – ci aspettiamo un ulteriore impulso positivo alle adesioni,
favorendo la formazione anche per le categorie più in difficoltà.
L’obiettivo consiste nel raggiungere il numero di 12.473 formati entro il
2025, quantità che a inizio anno sembrava impossibile da raggiungere, ora