
(AGENPARL) – Wed 27 August 2025 COMUNICATO STAMPA
L’Università Ca’ Foscari ospiterà dall’11 al 23 settembre 2025 la mostra fotografica presso Tesa 1 a CFZ Zattere
mETTERSI ALLA PROVA IN ROCCIA, NUOVE FORME DI EDUCAZIONE ATTRAVERSO L’ARRAMPICATA
Da un progetto dall’Associazione La gabbianella e altri animali
VENEZIA – L’Università Ca’ Foscari ospiterà dall’11 al 23 settembre 2025 presso Tesa 1 a CFZ Zattere la mostra fotografica “Mettersi alla prova in roccia”, promossa dall’Associazione La gabbianella e altri animali con il finanziamento della Regione del Veneto, in collaborazione con l’USSM (Ufficio Servizio Sociale per Minorenni) del Ministero di Giustizia.
Il progetto, che sarà inaugurato il 10 settembre alle ore 17.30, riguarda minorenni e giovani adulti che hanno compiuto alcuni reati, per i quali l’Associazione, in collaborazione con l’Ufficio del Servizio Sociale per Minorenni (Ussm) e il Cai, ha cercato nuove forme di educazione attraverso l’arrampicata e il contatto con la montagna. La mostra documenta il loro percorso alle prese con la montagna con lo scopo di dimostrare che questi giovani si possono recuperare molto meglio con l’educazione che con la detenzione.
SI chiude quest’anno un progetto educativo triennale, ideato e attuato dalla APS “La gabbianella e altri animali” per i minorenni e giovani adulti che vivono la “Messa alla prova” con i Servizi Sociali del Ministero di Giustizia. Nel primo anno il progetto si chiamava semplicemente “Arrampicare” e aveva ricevuto un piccolo finanziamento dalla Regione del Veneto; da questo venne realizzata una prima mostra, presso Emergency, con le belle foto di Federico Sutera e un ulteriore finanziamento del CAI nazionale.
Poi la Regione rinnovò il progetto che questa volta divenne biennale e comprese, in un nuovo finanziamento, anche un prodotto finito che lo potesse illustrare. Così nacque il filmato del secondo anno, fatto dal regista Giovanni Sambo. Nel terzo anno, quello in corso, il cosiddetto “prodotto illustrativo” prevede un “Diario” delle uscite, senza la collaborazione di professionisti, ma solo con foto scattate dal cellulare della stagista di Ca Foscari, Caterina Cosatto. Le fotografie, il filmato, i diari costituiscono la mostra.
I ragazzi hanno dovuto imparare le tecniche di arrampicata, la disciplina che prevede ubbidienza assoluta alla guida alpina che ha diretto il corso, la necessità di sostenersi a vicenda ed avere fiducia l’uno nell’altro. Hanno in molti casi conosciuto per la prima volta nella vita la natura montana, hanno allargato i loro orizzonti, hanno affrontato alzatacce e sperimentato cosa significa andare in montagna senza adeguato equipaggiamento (quando non l’hanno portato). Ma soprattutto hanno vissuto un’esperienza che ha dato loro tanta autostima e tanta soddisfazione, dopo una vita difficile. E questo non è poco e per alcuni è stato motore, ovviamente accanto ad altre esperienze della “Messa alla prova”, di reali cambiamenti di vita.
Mettersi alla prova in roccia
Tesa 1, Zattere al Ponte Lungo
Dorsoduro 1392 Venezia
Progetto educativo volto alla crescita umana e sociale di minorenni e giovani adulti affidati all’Ussm
Inaugurazione 10 settembre ore 17.30
orari
lun-sab 10.00—18.00
dom 15.00—18.00
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media