
(AGENPARL) – Tue 26 August 2025 **Riduzione rischio idraulico, il presidente Giani all’impianto di Nozzano
(Lu)**
/Scritto da Federico Taverniti, martedì 26 agosto 2025 alle 14:08/
Completata e già in funzione la nuova idrovora dell’impianto di Nozzano
(Lu), un intervento finanziato dalla Regione, grazie a circa 700 mila euro
di fondi Pnrr, che permetterà di ridurre il rischio idrogeologico ed
idraulico dell’area dell’Oltreserchio. Ieri sopralluogo del presidente
Eugenio Giani.
“L’intervento – ha spiegato Giani – ha riguardato la sostituzione della
vecchia idrovora e importanti lavori di manutenzione straordinaria alle
tubazioni. Un investimento concreto sulla sicurezza dei cittadini, delle
loro case e delle attività produttive della Piana di Lucca. La nuova
idrovora, più potente ed efficiente, permetterà di gestire con maggiore
rapidità ed efficacia i picchi di piena del fiume Serchio, un corso
d’acqua storicamente caratterizzato da criticità. In questo modo migliora
l’efficienza idraulica del sistema e viene reso meno vulnerabile il
territorio circostante riducendo il rischio idrogeologico delle zone poste
a monte dell’impianto, in particolar modo gli abitanti dell’Oltreserchio,
più volte colpiti da eventi calamitosi”.
“Un tassello essenziale – ha concluso Giani – del più ampio piano di
interventi che la Regione sta portando avanti su tutto il territorio, in
piena sintonia con il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e le
amministrazioni locali. L’obiettivo è chiaro: continuare a lavorare senza
sosta per rendere la nostra regione più resiliente e sicura, proteggendo
un bene inestimabile come il nostro suolo e la vita delle comunità che lo
abitano”.
Il progetto ha permesso il potenziamento delle idrovore fino a raggiungere
una portata di pompaggio di 4 mc/sec complessivi, dei quali 2 garantiti
dall’idrovora Misa già esistente e altri 2 mediante l’installazione della
nuova (del tipo ad immersione) che ha sostituito la Meregalli da 1,2
mc/sec. Oltre alla sostituzione dell’idrovora è stato realizzato un
rewamping completo delle parti elettriche e di trasmissione dati, oltre
alla sostituzione del generatore che alimenta l’impianto in caso di
blackout elettrico aumentando così la sicurezza completa.