
(AGENPARL) – Tue 26 August 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 26 agosto 2025
comunicato stampa
La Storia immaginata
Narrazioni tra verità storica e invenzione letteraria
Mercoledì 27 agosto, Corte della Biblioteca, ore 21
Chiara Polita, Di fulmini e tempesta, Marsilio, 2025
in dialogo con Alberto Gagliardo
Proseguono alla Biblioteca Gambalunga gli incontri con gli scrittori di romanzi storici. Mercoledì 27 agosto alle ore 21 la scrittrice Chiara Polita, in dialogo con lo storico Alberto Gagliardo, presenterà il suo romanzo “Di fulmini e tempesta” (Marsilio 2025).
L’esplorazione della produzione narrativa italiana contemporanea nella forma del romanzo storico, al centro della rassegna “La storia immaginata”, dopo Simona Lo Iacono e Laura Calosso, incontra al suo terzo appuntamento il romanzo d’esordio della scrittrice veneta Chiara Polito, appena uscito per i tipi della casa editrice Marsilio, che sposta il racconto dal Medioevo e dal Risorgimento alla storia contemporanea, andando ad arricchire il filone del romanzo resistenziale con donne partigiane come protagoniste.
Ambientato tra l’autunno del 1943 e la primavera del 1945 nel Veneto orientale, il libro di Chiara Polita intreccia con precisione storica e profondità emotiva vicende individuali e collettive, restituendo voce a chi ha vissuto la guerra da una posizione defilata ma decisiva. La protagonista, Maria, è un’operaia di 48 anni dello iutificio di San Donà di Piave. Una donna di poche parole, segnata dalla fatica quotidiana e da un’esistenza rassegnata, che trova un’imprevista via di trasformazione quando entra in contatto con la brigata partigiana Eraclea, guidata da Attilio Rizzo – figura realmente esistita, caduto in combattimento nel 1945.
Il romanzo si radica nella concretezza della storia vera, attraversata però da una scrittura capace di introspezione e misura. Il paesaggio del fiume Piave, che accompagna Maria nel suo percorso, diventa simbolo di una resistenza fluida, fatta di scelte silenziose ma decisive.
Di fulmini e tempesta si inserisce con forza nel panorama delle narrazioni contemporanee sulla Resistenza, offrendo un punto di vista inedito: quello di una donna matura, non eroica, ma capace di compiere un gesto decisivo. Il romanzo restituisce così corpo e voce a quella parte di Storia spesso rimasta ai margini: le donne, la fatica quotidiana, le azioni minime che cambiano il corso delle cose. Con una lingua asciutta, rispettosa, profondamente umana, Chiara Polita ci restituisce una Resistenza fatta di coraggio e dubbi, forza e silenzio, mettendo al centro la libertà e la dignità come scelte quotidiane.
Chiara Polita vive e lavora a San Donà di Piave. Laureata in Conservazione dei beni culturali, ha operato per molti anni in ambito museale, e attualmente svolge la propria attività professionale in campo culturale, tra divulgazione, didattica, ricerca e organizzazione di eventi.
Alberto Gagliardo è docente, ricercatore e storico presso gli Istituti di Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì-Cesena e di Rimini. Tra le sue numerose pubblicazioni: Ebrei a Cesena 1938-1944, La scuola in camicia nera, Con un segno giallo sul petto, La lunga strage. La Uno Bianca a Cesena e Militari ebrei in Romagna. Il suo lavoro si distingue per l’approccio rigoroso alla storia della Shoah, della Resistenza e della memoria civile.
Andrea Argentieri, attore, eseguirà letture di brani del romanzo.
Ingresso gratuito, senza prenotazione.
Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.
In caso di maltempo l’evento si terrà nell’adiacente sala della Cineteca.
ULTIMO APPUNTAMENTO
Venerdì 29 agosto, Corte della Biblioteca, ore 21
Wu-Ming 1, Gli uomini pesce, Einaudi 2024